
Bologna Estate consiglia #14
Gli highlight dal 29 agosto al 4 settembre 2025
dal 29 agosto al 18 settembre
Feminologica
Torna la rassegna di teatro civile al femminile giunta all’ottava edizione, che presenta 7 serate di incontri e spettacoli presso l’Anfiteatro del parco di Villa Spada (ingresso al Parco da via di Casaglia 1/7 a Bologna) per rendere vivo il Monumento alle 128 cadute partigiane della Provincia di Bologna attraverso il talento delle donne: attrici, registe, cantanti, danzatrici. Un passaggio di generazioni che lega le partigiane e le resistenti di ieri alle lotte di oggi, per una piena parità in ogni campo, attraverso gli strumenti dell’arte e della memoria. Il tema di quest’anno è “Immaginare il cambiamento”.
https://www.bolognaestate.it/festivals/feminologica-2025
dal 29 agosto all’1 settembre
Incontri nel giardino di Lyda Borelli
Quarta edizione della rassegna che si svolge nel giardino della Casa di Riposo per artisti drammatici intitolata a Lyda Borelli, diva del cinema muto ricordata come una delle nostre più seduttive attrici di tutti i tempi. A inizio e fine di ogni serata, accompagnati da Alberto Beltramo, bibliotecario e archivista della Casa di Riposo, sarà possibile accedere all’interno della villa e ammirare alcuni cimeli del Teatro italiano (fotografie, ritratti, vestiti, copioni), appartenuti ai tantissimi ospiti che da quasi cent’anni hanno trovato riposo fra le sue mura.
dal 29 al 31 agosto
San GiovAnni '50
11ª edizione del festival di cultura e musica swing che anima il parco del centro sportivo di via Castelfranco a San Giovanni in Persiceto nei due weekend del 29-30-31 agosto e del 5-6-7 settembre.
L'evento celebra gli anni ’50 con concerti, dj set, esibizioni di ballo, aerial burlesque, vintage market, corner per per acconciature anni '50 e barber shop, giostre, stand gastronomici con cucina tradizionale, pesce e piadine. Fortissima la presenza di artisti stranieri nelle 6 serate di concerti e straordinaria esposizione di auto d'epoca tutti i sabati e le domeniche della manifestazione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/san-giovanni-50-2025
dal 29 al 31 agosto
Montagna in Fiera - Appennini in circo
Spettacoli diffusi per il paese di Castiglione dei Pepoli nell’ambito della rassegna Appennini in circo
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/montagna-in-fiera-appennini-in-circo
dal 29 al 30 agosto
Maxima 2025
Prima edizione del Festival che intreccia linguaggi musicali del passato e del presente in due scenari suggestivi di Bologna: la Casa delle Associazioni al Baraccano e la Ex Chiesa di San Barbaziano. Maxima prende il nome dalla maxima o duplex longa, la nota di maggior durata nella notazione musicale medievale: simbolo di longevità, rappresenta la continuità nel tempo, ancorando il passato e risuonando nel presente.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/maxima-2025
29 agosto, ore 19.00
Festival Suoni
Primo appuntamento della dodicesima edizione di Suoni, il festival delle scritture contemporanee che proseguirà con vari appuntamenti fino al 20 settembre. Dialogo tra generi musicali, influenze del bacino del mediterraneo, innovazione e tradizione, riscatto sociale, teatro di strada sono le traiettorie che disegnano il programma della presente edizione della rassegna. I concerti saranno preceduti da spettacoli di teatro circense adatti a tutta la famiglia. Il festival si svolge a Salus Space via Malvezza 2/2 - Bologna.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/festival-suoni
29 agosto, ore 21.00
Cico & Mama Afrika All Stars
Cico, forte carisma e una presenza scenica travolgente, regala uno spettacolo che è un mix tra un dj set e una performance live. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cico-mama-afrika-all-stars-live
29 agosto, ore 21.00
Seun Kuti & Egypt 80
Figlio minore della leggenda dell'Afro beat Fela Kuti, Seun Kuti è tra le voci più potenti e radicali della musica contemporanea africana. Alla guida della storica band Egypt 80, che dirige fin dall’adolescenza, Seun fonde tradizione e attivismo con un’energia travolgente. Il suo stile è un mix di groove afrobeat, ritmi serrati e testi politici, capaci di scuotere il pubblico e denunciare le ingiustizie sociali. Performer carismatico e instancabile, porta avanti l’eredità del padre aggiornandola al presente, tra collaborazioni internazionali, sperimentazione musicale e impegno pan-africano. Nell’ambito di Sun Donato, la rassegna al Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/seun-kuti-egypt-80
dal 30 agosto al 7 settembre
Imola in Musica 2025 | XXIX edizione
Nove giorni di concerti a ingresso gratuito in tutta la città: Willie Peyote, Sarah Toscano e Albertino tra i protagonisti sul palco di piazza Matteotti. Gli eventi in cartellone saranno in tutto 133, compresi gli appuntamenti collaterali che arricchiscono il festival musicale con incontri, visite, mostre, proposte culturali e culinarie. Dall’alba a notte fonda, negli spazi del centro storico con incursioni nei parchi cittadini, musicisti affermati e giovani artisti proporranno i generi musicali più diversi – pop, rock, dj set, classica, jazz, folk, blues, ritmi etnici – in un ricco programma di eventi a ingresso libero.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/imola-in-musica-2025
dal 30 al 31 agosto
Articoltura
La rassegna nasce nel 2022 da una rete di associazioni attive nel Comune di Lizzano in Belvedere, per valorizzare il territorio di questo angolo di Appennino in modo sostenibile a partire dalle risorse locali (agricoltura bio, turismo lento e di prossimità, cultura della montagna) e per portare in montagna opportunità culturali, legate all’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla poesia, dalla danza al circo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/articoltura-2025
dal 30 al 31 agosto
San Pietro in jazz
Festival di musica, giardini, frutti e antiche vestigia a Borgo di San Pietro, Ozzano dell'Emilia. Nell’ambito della rassegna I gessi raccontano 2025.
30 agosto
Notte Bianca in Montagnola
Torna la Notte Bianca in Montagnola, un evento aperto, partecipato, ricco di musica, attività e performance, nato da un’idea di Frida nel parco in collaborazione con Arci Bologna, le due realtà che da anni animano il parco. Dal tramonto all’alba, un ricchissimo calendario di proposte: musica dal vivo e dj set, tornei di volley, scacchi, ping pong e biliardino a squadre in notturna, letture ad alta voce, proiezioni di film all’aperto. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/notte-bianca-in-montagnola-agosto-2025
30 agosto, ore 21.00
Dente
Una delle voci più autentiche e riconoscibili del panorama cantautorale italiano contemporaneo. Il suo stile attraversa territori che vanno dall'indie pop alla canzone d'autore, caratterizzandosi per sfumature naif ed uno stile semplice, dolce e diretto. La sua scrittura unisce intimismo e quotidianità, creando un universo poetico fatto di piccole epifanie e grandi sentimenti. Le sue canzoni parlano d'amore felice, sfigato, romantico, tradito, dipingendo con ironia e tenerezza le contraddizioni dell'esistenza moderna. Concerto nell’ambito di Sun Donato, la rassegna al Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/dente-30ago2025
30 agosto, ore 21.00
Irene Grandi - Fiera di me 2025
Irene Grandi celebra il suo trentennale con un concerto straordinario che ripercorre la sua lunga storia nel mondo del pop italiano iniziato nel 1994. Arena Comunale di Castel San Pietro Terme nell’ambito di Entroterre Festival 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/irene-grandi-fiera-di-me-2025
dal 31 agosto al 4 settembre
Scenario Festival 2025 | Ottava edizione
Nell’area della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab, Giardino del Cavaticcio e Parco Klemlen un ricco il programma tra spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazione di libri, proiezione di film e laboratori.
https://www.bolognaestate.it/festivals/scenario-festival-2025
31 agosto, ore 18.30
Archeopasseggiata
Visita guidata alla scoperta delle testimonianze storiche e artistiche della Vena del Gesso Tossignanese: dall'antica cava romana, ai ruderi della Rocca, sino alla Chiesa di San Michele che ospita una tavola di scuola toscana del XV secolo raffigurante la Madonna della Spiga per finire con l'ammirare il tramonto sulla terrazza del Palazzo Baronale oggi sede del Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola. Un archeo-trekking per immergersi nella storia e nella cultura del territorio, apprezzando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio naturale.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/archeopasseggiata
31 agosto 2025, 18:00
Sequoia
Performance di danza di Matteo Mascolo con Alessia Tagliabue, Chiara Esposito. Quando entriamo in un bosco o in una foresta, possiamo avvertire facilmente che qualcosa si nasconde alla nostra capacità di osservare e comprendere. È qualcosa di straordinariamente indefinibile. Sentiamo che esiste ma non lo possiamo cogliere. Sequoia vuole investigare e contemplare proprio quel "qualcosa", che noi esseri umani percepiamo a contatto con gli alberi, i boschi e le foreste, ma non possiamo definire. Le tracce musicali create ad hoc contengono le informazioni elettriche di una sequoia e di un'altra pianta campionate con il dispositivo PlantsPlay che i compositori musicali hanno rielaborato in suono. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna a Fienile Fluò (Via di Paderno 9 Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sequoia
31 agosto, ore 21.00
The Blues Brothers
(USA/1980) di John Landis (133’)
Un film cult nella storia del cinema, grazie al suo cast di musicisti e cantanti, alla trama affine a uno spettacolo musicale a tutti gli effetti e all'interpretazione dei protagonisti. I due fratelli Jake Blues (John Belushi) ed Elwood Blues (Dan Aykroyd), inconfondibili negli onnipresenti vestiti neri e occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer, si prodigano per salvare dalla chiusura l'orfanotrofio dove entrambi erano cresciuti, decidendo di organizzare una riunione del loro gruppo blues e di fare concerti in giro per i locali allo scopo di raccogliere i soldi necessari. Proiezione in Piazza Grigoris Lambrakis (quartiere Savena) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna. In caso di meteo avverso la proiezione sarà annullata.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-blues-brothers-si-gira-2025
1 settembre, ore 21.00
La stanza accanto
(The Room Next Door, Spagna/2024) di Pedro Almodóvar (107')
La famosa scrittrice Ingrid Parker torna a New York per partecipare a un firmacopie del suo ultimo romanzo. Qui scopre che la sua vecchia amica Martha Hunt è affetta da un tumore alla cervice: recatasi in ospedale, le due riallacceranno presto i rapporti e coglieranno la drammatica situazione per affrontare entrambe delle parti oscure del loro passato. Nell’ambito della rassegna Il cinema sotto le stelle, alla Rocca Sforzesca di Imola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rocca-cinema-imola-2025
1 settembre, ore 21.30
Nonostante
(Italia/2024) di Valerio Mastandrea (94')
Incontro con Valerio Mastandrea. Un uomo vive la sua degenza presso un ospedale con assoluta calma e senza il minimo disagio, anzi: si sente liberato da tutte le ansie e le responsabilità della sua solita vita. Tutto cambia con l’arrivo di una scalmanata paziente che, all’opposto, si sente oppressa dalla sua nuova condizione e desidera andarsene dalla struttura al più presto, anche senza aver finito le cure; sconvolto dall’impeto della donna, l’uomo avrà modo di riconsiderare la sua situazione. Proiezione all’Arena Puccini, nel Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/nonostante-9b2618
2-7 settembre, ore 21.00
Anna, Nadia, Natalia e le altre | Figure femminili dai racconti di Anton Čechov
I racconti di Čechov rivivono sul palco con l’Associazione Tra un atto e l’altro, che firma la produzione dello spettacolo in programma negli spazi dell’Istituto Agrario Serpieri di Bologna (Via Peglion 25).
L’evento è la prima tappa del progetto Tutto il mondo è un teatro in cento rose, prosecuzione dello storico Tutto il mondo è un Teatro tenutosi per un decennio a Castel Maggiore.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/anna-nadia-natalia-e-le-altre
2 settembre, ore 21.00
Elhzo
Progetto solista di Demba Seye Gueye, batterista e polistrumentista senegalese da anni attivo in Italia, che combina la tradizione griot con il jazz europeo. Dopo una lunga tournée nei festival di tutta Europa, esce Yakaar, il suo secondo album in cui all’estrema padronanza ritmica unisce una sorprendente versatilità compositiva, grazie anche ai contributi di artisti come Nilza Costa e Astou Seck. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/elhzo-2e8327
2 settembre, ore 21.00
Gnut
Gnut è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Dopo vent’anni di esperienza, nel 2022 pubblica Nun te ne fa’ , l’album testimonianza del raggiungimento della maturità artistica in cui trova un meraviglioso connubio tra tradizione e modernità. Nell’ambito di Montagnola Republic, la rassegna nel Parco della Montagnola a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/gnut-live-2set2025
dal 3 al 7 settembre
Danza urbana 2025
In programma la 29ma edizione del primo festival italiano dedicato al rapporto tra danza e spazi urbani. Un ricco calendario diffuso nella città, in cui piazze, parchi, ex chiese, musei dal centro alla periferia si trasformano in altrettanti palcoscenici, rinnovandosi allo sguardo degli spettatori, ospitando le performance e gli spettacoli di artisti, artiste e compagnie selezionati tra i protagonisti e i talenti emergenti della nuova danza d’autore e della coreografia italiana ed internazionale: 16 spettacoli, un’anteprima, un’esclusiva e 7 prime assolute compongono il programma dell’edizione 2025.
https://www.bolognaestate.it/festivals/danza-urbana-2025
3 settembre, ore 21.00
Ẹ̀RÍN collective "Alternative Positive"
Gli Ẹ̀RÍN collective sono un ensemble di musicisti del panorama bolognese nato a marzo 2022; il loro repertorio, ispirato all' Afrobeat degli anni '70, è composto da brani originali che nel tempo sono stati suonati dal vivo e arrangiati insieme a musicisti che hanno aderito al collettivo. Lo stile guarda all’Afrobeat e ad alcuni suoi artisti come Fela Kuti, ed Ebo Taylor, ma pone l’attenzione anche sulla contemporaneità e su altri artisti come Antibalas, Budos Band, Tony Allen e ad altre sonorità provenienti da altre zone dell'Africa. Nell’ambito di CàBuraFest, la rassegna al Parco dei Giardini di Cà Bura in via dell’Arcoveggio a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/erin-collective-alternative-positive
4 settembre, ore 15.00
Buongiorno Signora Maestra!
Con l’Unità d’Italia il sistema dell’istruzione cambia radicalmente a partire da quella elementare che viene delegata ai Comuni. Si rendono necessarie nuove professionalità e si afferma nella realtà quotidiana, come nell’immaginario collettivo, la figura della Maestra. L’insegnamento sarà una delle vie attraverso cui si realizzerà il faticoso e contraddittorio processo dell’emancipazione femminile. Il romanzo “Cuore” darà un tocco di colore indimenticabile a questa figura: la maestrina dalla penna rossa. In Certosa l’arte funeraria ci permetterà di ripercorrere e approfondire questo fenomeno attraverso personaggi, storie, aneddoti, curiosità. Visita guidata nell’ambito della rassegna estiva al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/buongiorno-signora-maestra-127bf5
4 settembre, ore 21.00
Romina
(Italia/2024) di Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini (72') | documentario
Romina racconta la storia di una giovane donna cresciuta a Bologna, la cui vita ordinaria viene sconvolta dall’arresto della madre. Un ritratto intenso e realistico della periferia urbana, che affronta temi come la fragilità sociale, la precarietà e l’ingiustizia del sistema carcerario, con uno sguardo universale sulla condizione delle metropoli contemporanee. Proiezione nel Giardino delle Popolarissime (quartiere Porto - Saragozza) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna. In caso di meteo avverso la proiezione sarà annullata.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/romina-si-gira-2025