
Bologna Estate consiglia #9
Gli highlight dal 18 al 24 luglio 2025
18 luglio, dalle ore 19.30
Quartieri in Ballo alla Casa di Quartiere Casa Gialla
Lezione di ballo e serata danzante con Davide Ballestri. La serata guidata da Davide Ballestri, fisarmonicista bolognese, si preannuncia come un omaggio vibrante alla Filuzzi. La sua passione per la fisarmonica lo ha portato a diventare non solo un talentuoso esecutore ma anche un prolifico autore. Con diversi album all'attivo e numerose collaborazioni nel panorama della musica da ballo, dal 2012 Ballestri guida un trio che porta il suo nome, impegnato a perpetuare e innovare la ricca tradizione musicale bolognese e emiliana. Sul palco proporranno un vero concentrato di valzer, mazurche e polche, intervallato solo da qualche brano lento per permettere ai ballerini di riprendere fiato. La serata danzante è preceduta, alle 19:30, da una lezione di ballo gratuita e aperta a tutti con le scuole BB Group Ballando Ballando e Impariamo a Ballare. L'obiettivo della serata è divulgare e far conoscere, anche alle nuove generazioni, la musica più autentica della nostra terra, mantenendo vivo lo spirito del ballo e della convivialità. Tutte le attività si svolgono alla Casa di Quartiere Casa Gialla (via G. Da Verrazzano 1/3, Bologna), sono gratuite e senza prenotazione.
18 luglio, ore 21.00
Concerto di Carlo Atti Quartet | Atti osceni
Carlo Atti, uno dei sassofonisti più autentici della scena jazz italiana dell’ultimo trentennio, guida questa grande collaborazione, basata sull’interplay e sulla comune propensione nel rivisitare il repertorio tradizionale, composto da standard d’importanza fondamentale per la storia e l’evoluzione del linguaggio jazzistico. Nell’ambito della rassegna Estate ai 300 scalini - Coltiviamo Resistenze (Parco San Pellegrino - via di Casaglia 45 - Bologna)
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/concerto-di-carlo-atti-quartet-18lug2025
18 luglio, ore 21.45
Emilia Pérez (Francia/2024) di Jacques Audiard (130')
Con Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón e Selena Gomez
Dopo aver ottenuto una discreta copertura mediatica in seguito a una vittoria in aula, l'avvocata praticante Rita Mora Castro viene ingaggiata con una telefonata anonima dal boss del cartello Juan Del Monte per una missione molto importante: aiutarlo a sottoporsi a un intervento di transizione di genere e cominciare una nuova vita; nessuno sa ancora quante vite finirà per impattare questa decisione. Film candidato a tredici Premi Oscar, film non in lingua inglese con più candidature di sempre, ha vinto anche quattro Golden Globe e due BAFTA. All’Arena Puccini - Parco DLF, Via Sebastiano Serlio, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/emilia-perez-8ae23b
19 - 20 luglio, ore 10.00
Imperatrice e Papessa: storie di donne che hanno fatto grande la storia del territorio
Matinée nell’ambito di “Appennino Bolognese...itinerari magici al Museo dei Tarocchi”
Una visita guidata per scoprire figure femminili straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile.
Museo Internazionale dei Tarocchi Via A. Palmieri 5, Riola (BO)
19 luglio, ore 21.00
Generazione 883
Una Tribute Band bolognese degli 883 che ha accompagnato numerose generazioni. Una serata che porterà sul palco 5 musicisti pronti a far riviere e cantare tutte le canzoni che hanno lasciato un'impronta indelebile nella musica degli anni '90. Da Sei un mito a Come mai , passando per Hanno ucciso l'uomo ragno e tante altre. Nell’ambito di Work Revolution Festival, la rassegna all’Osteria La Tiz (via del Carpentiere 14 - Bologna)
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/generazione-883
19 luglio, ore 21.00
Mad Professor
Evento speciale a Frida nel Parco, direttamente dal Regno Unito torna al Frida con il suo Dub Set il mitico Mad Professor. Produttore, ingegnere e remixer britannico di musica dub, discepolo di Lee “Scratch” Perry, Mad Professor è uno dei principali produttori della seconda generazione del dub reggae e ancora oggi una forza creativa imbattibile. A Frida nel Parco, la rassegna al Parco della Montagnola, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/evento-speciale-mad-professor-uk-dub-set
19 luglio, ore 21.30
Amarcord
Una band che ha fatto la storia della scena bolognese, un nuovo album in arrivo e un singolo che debutterà in anteprima assoluta proprio sul palco del Comini. Dal 1991 ad oggi, gli Amarcord attraversano le frontiere tra jazz, musica balcanica, dixieland e suggestioni felliniane. Una piccola orchestra di otto elementi, capace di muoversi tra atmosfere soffuse e momenti trascinanti da festa popolare. Nell’ambito di Live Espress al Fondo Comini - Giardino Donatori di Sangue (Via Fioravanti 68 - Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/amarcord-19lug2025
19 luglio, ore 21.30
Shkodra Elektronike
Progetto musicale di due artisti arrivati in Italia dall’Albania nei primi anni ’90: il musicista/produttore Kolë Laca (ex Teatro degli Orrori) e la cantante/autrice Beatriçe Gjergji. Nell’ambito di BOtanique 2025 (Giardini di via Filippo Re a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/shkodra-elektronike
19 luglio, ore 21.30
Anima Manouche
Il Maurizio Geri Swingtet porta sul palco un'esperienza musicale unica, ispirata alla tradizione zingara alsaziana del leggendario Django Reinhardt e arricchita da contaminazioni che rendono oggi più che mai attuale e pulsante lo swing-manouche. L’atmosfera è quella calda e avvolgente del suono acustico, che profuma di vintage ma vibra di una vitalità sorprendentemente contemporanea. Evento gratuito, con prenotazione. Nell’ambito di Entroterre Festival, in Piazza della Rocca a Pieve di Cento.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/anima-manouche
20 luglio, ore 21.15
Choro de Rua
Formazione nata nel 2012 dal desiderio di diffondere e suonare lo Choro (musica strumentale brasiliana). Da allora, il duo svolge un’intensa attività concertistica, didattica, di ricerca e divulgazione. Nell’ambito di Notti Orfeoniche, la rassegna all’Arena Orfeonica (Via Broccaindosso 50 - Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/choro-de-rua
20 luglio, ore 21.30
Alex Britti in FEAT.POP
Alex Britti torna in tour per portare sul palco tutta l’energia e l’emozione di FEAT.POP, assieme alle canzoni che hanno segnato l’inizio della sua brillante carriera e che ancora oggi risuonano con forza nel cuore del pubblico. Nell’ambito di Entroterre Festival, in Piazza Andrea Costa a Pieve di Cento.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/alex-britti-in-feat-pop
21 luglio, ore 21.45
Il giardino delle vergini suicide
(The Virgin Suicides, USA/1999) di Sofia Coppola (97')
La storia è quella di cinque sorelle che si tolgono la vita in un inspiegabile e silenzioso suicidio collettivo, sullo sfondo d'una famiglia debole e oppressiva, di un'America anni Settanta i cui contorni sfumano in una luce lievemente abbacinata. Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano. Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna.
dal 22 luglio al 9 settembre 2025
(s)Nodi festival di musiche inconsuete
Quattordicesima edizione del festival di musiche inconsuete in programma al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo. Il festival propone un nuovo viaggio musicale intorno al mondo per conoscere e raccontare gli innumerevoli e spesso sorprendenti incroci delle diverse traiettorie della musica popolare e folklorica contemporanea. Otto esperienze sonore originali selezionate tra le più interessanti declinazioni delle musiche d’oggi, il cui filo conduttore è il talento e l’originalità nella capacità di ibridare e contaminare linguaggi musicali differenti, oltre i canonici confini geografici e di genere.
https://www.bolognaestate.it/festivals/s-nodi-festival-di-musiche-inconsuete-2025-8d43aa
22 luglio, ore 21.00
Incontro con Nadia Terranova
L’autrice presenta Quello che so di te (Guanda, 2025) e dialoga con Emiliano Visconti (Rapsodia Parole e Note). Una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che si interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. Ultimo incontro della rassegna Freschi di stampa 2025 alla Biblioteca comunale di Imola
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/freschi-di-stampa-2025
22 luglio, ore 21.30
John Scofield’s Long Days Quartet
Dopo i tour post-pandemia in trio, duo e solo, John Scofield, maestro assoluto della sei corde statunitense, ha configurato un nuovo gruppo per l’estate del 2025. Chiamandolo Long Days Quartet in onore delle lunghe ore diurne di luglio, questo gruppo si prepara a debuttare con nuove composizioni di Scofield e a rivisitare alcuni suoi classici attraverso una nuova prospettiva. Con John Scofield, chitarra, John Medeski, pianoforte e organo, Vicente Archer, contrabbasso, Ted Poor, batteria. In collaborazione con Bologna Jazz Festival, nell’ambito di Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi, la rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol (Giardini di Porta Europa, piazza Vieira de Mello a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/john-scofield-s-long-days-quartet
23 luglio, ore 20.00
Imane Guemssy + Fera-Carozzi-Agnusdei
Serata speciale curata da Maple Death Records con Imane Guemssy e il trio Fera-Carozzi-Agnusdei. Imane Guemssy, la prima donna ad aver infranto i tabù praticando la musica gnaoua e diventandone ambasciatrice e innovatrice. Con la sua voce potente e il guembri tra le mani, Imane mescola radici spirituali e visioni contemporanee, dal dub all’elettronica, per raccontare una tradizione che si rinnova e si espande oltre i suoi limiti. Una performance rara, rituale e trasformativa. Fera, Massimo Carozzi e Laura Agnusdei ripropongono il loro "work in progress" incentrato sulle registrazioni di Carozzi durante i suoi viaggi in Africa. Prima, dopo e durante, Jonathan Clancy alla console. Nell’ambito di Monsonica Summer Festival, la rassegna a Villa Angeletti a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/imane-guemssy-fera-carozzi-agnusdei
23 luglio. ore 21.00
Carlo Maver
Solenne, fra musica e silenzio, esibizione solistica di Carlo Maver per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, con un repertorio originale che trae ispirazione dai molti viaggi e collaborazioni artistiche del compositore. Nell’ambito della rassegna Membrane Culturali alla Pinacoteca nazionale di Bologna. Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato. Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamente dalle 19.00 alle 23.00.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/membrane-culturali-luglio
23 luglio, ore 21.15
Vocodìa
Parlare della tragedia attraverso la tragedia: il teatro antico diventa specchio del disastro, un abisso che si manifesta senza apparente ragione e in cui ogni differenza si scioglie in un unico respiro eterno, il respiro del mare. Un respiro che è vita, una vita che è corpo: i corpi di 81 vite spezzate, corpi affondati e dimenticati, corpi che chiedono una nuova voce. E così le voci delle vittime riemergono sotto forma di coro tragico. Un coro di testimonianze e ricordi che dà voce alle parole. Parole di verità, di denuncia, di giustizia, parole distorte, soffocate, cancellate. La musica si insinua dove la parola fallisce, dà nuovo corpo alla tristezza e alla rabbia, diviene di volta in volta interferenza, mezzo e surrogato alla parola e della parola, in uno spazio sonoro che si increspa, si frammenta e che infine diviene eco del ricordo. In collaborazione con Conservatorio G. B. Martini di Bologna, nell’ambito di Attorno al Museo, la rassegna nello Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca – via di Saliceto 3/22, Bologna). In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica è aperto straordinariamente dalle 20.00 alle 23.00. Alle ore 20.00 il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al museo. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13 del giorno precedente.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vocodia
dal 24 al 29 luglio 2025
Festival Internazionale del Folclore 2025
Il Festival presenta spettacoli di musica e danza con la partecipazione di 3 complessi folcloristici di paesi extraeuropei, per un totale di circa 90 artisti. L’iniziativa si propone di conservare, promuovere, diffondere la cultura tradizionale e di tessere una simbolica rete inter-etnica di amicizia e solidarietà fra persone che, pur avendo radici diverse, si riconoscono in valori comuni. Gli spettacoli hanno luogo in vari comuni dell’imolese.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festival-internazionale-del-folclore-2025
dal 24 al 27 luglio 2025
Porretta soul festival
Prestigioso appuntamento europeo dedicato interamente alla musica soul e rhythm & blues, il festival, in questa 37° edizione, rafforza ancora di più il legame con il Memphis Sound: è appena stato formalizzato infatti il gemellaggio tra la città di Porretta Terme e la città di Memphis. In trentasei anni da Porretta sono passati i più bei nomi del soul, molti di questi giunti appositamente per la prima volta in Europa, altri, autentiche leggende, scovati in sperdute località del “deep south”, il profondo sud degli States e riproposti al pubblico e alla stampa internazionale.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/porretta-soul-festival-2025
24 luglio, ore 22.00
Alfonsina con la A: L’incredibile storia di Alfonsina Strada
Di e con Monica Faggiani. Il 10 maggio del 1924, alle ore 4.41 della mattina, con il numero 72, Alfonsina Strada parte per il Giro d’Italia, unica corridora in gara. Mai nessuna prima di lei e mai più nessuna dopo di lei. Un monologo vibrante e appassionato che narra la vita straordinaria di Alfonsina Strada la storia di una donna che per tutta la vita non ha desiderato altro che pedalare e non scendere mai dalla sua bicicletta sperando così di fuggire lontano dalla miseria delle sue origini e di superare quel limite che la società, la cultura dell’epoca e il suo essere femmina volevano imporle. Con la bicicletta Alfonsina ha imparato la disubbidienza, ha imparato a sfidare i maschi ma sui pedali mai con le mani, senza arrendersi mai. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna di Fienile Fluò (Via di Paderno 9, Bologna)
24 luglio, ore 21.00
The Sound of Brazil
Concerto nell’ambito di The Sound of Jazz - International Jazz & Art Performing 5.0 a Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli (Vicolo Malgrado 3/2, Bologna). In collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. The Sound of Brazil vedrà interagire musicalmente Roberto Rossi (batteria e percussioni), Paolo Ghetti (contrabbasso) insieme a Giulia Tedesco, Michele Morelli e Michele Paccagnella.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/the-sound-of-jazz