-
... e tutto il buio che c'è intorno: la Certosa di nottevisita guidata
- visite guidate
17 luglio 2025, 21:00 -
Storie di una notte di mezza estateTre appuntamenti in aziende agricole con letture ed esperienze all’aperto
- incontri
23 agosto 2024, 19:30 -
Se una notte d’inverno un cieco insonneComini Espress 2024
- spettacoli
15 luglio 2024, 21:30 -
Sogno di una notte di mezza estate18, 18, 27 luglio e 1 agosto 2024
- spettacoli
1 agosto 2024, 21:00 -
Mimmo Paladino nel Palazzo del Papamostra personale a cura di Silvia Evangelisti
- Istituzioni
- mostre
dal 1 feb al 9 giu 2024 -
D'Esperanto TrioConcerto di musiche tradizionali europee
- musica
6 agosto 2024, 21:15 -
Notte dei Musei 2024 | Pinacoteca e Palazzo Pepoli CampograndeIn occasione della Notte dei Musei 2024, sabato 18 maggio la Pinacoteca nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande resteranno aperti la sera con ingresso al costo simbolico di 1€ (fatte salve le gratuità di legge). Sono inoltre previste due visite guidate alle ore 20.30: Pinacoteca - “Gli artisti e il loro entourage nel secolo d'oro della pittura bolognese” A partire dai capolavori esposti in galleria, si indagheranno i meccanismi della produzione, le leggi del mercato e le figure degli imprenditori fra il tardo Cinquecento ed il Seicento: si racconterà il mestiere dell’artista, scoprendo l’organizzazione e il funzionamento dell’Accademia dei Carracci, dello studio di Guido Reni e della bottega familiare del Guercino. Palazzo Pepoli Campogrande - “Nelle stanze dei Pepoli: il potere e la sua rappresentazione”Attestata fin dal XII secolo a Bologna, la dinastia dei Pepoli ebbe un’influenza forte e duratura sulla realtà politica locale. Nel Seicento, quando eressero un nuovo palazzo di fronte alla storica dimora di famiglia in via Castiglione, i Pepoli ben conoscevano il potere sociale delle rappresentazioni e dei simboli, emblemi, allegorie che contenevano. Punto di ritrovo al portone di ingresso su via Castiglione n. 7.
- visite guidate
18 maggio 2024 -
“LA NOTTE” Scomodo incontra Secchiate + Mirka Berlino dj setPorta Pratello SummerGround
- incontri
- musica
7 settembre 2024 -
Notte insieme sotto le stelleA trebbo in Corte
- incontri
9 luglio 2024, 21:30 -
Notte Blu a Bologna: per conoscere e vivere i canali di BolognaSotto il cielo di Bologna: visite guidate, spettacoli e la cerimonia delle ninfee lungo il canale
- visite guidate
4 settembre 2024, 18:00 -
La Notte di San Lorenzoserata poetica con David Riondino, accompagnato dal canto di Monica Demuru
- spettacoli
10 agosto 2024, 21:15 -
RIFIUTIOpening mostra con happening: 08 giugno 2025 - h 19
- mostre
dal 8 al 11 giugno 2025 -
Tra gli alberi by nightesperienza immersiva | 12 luglio e 3 agosto
- itinerari
- spettacoli
3 agosto 2025, 21:30 -
Random numbers night. Wang inc live + Bxp dj setFrida nel Parco
- musica
11 luglio 2025, 21:00 -
Tradizionale e contemporaneoRiccardo Tesi, organettista e compositore, è considerato uno dei musicisti più audaci e autorevolidella scena world europea, uno dei pionieri della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia
- musica
3 luglio 2024, dalle 17:30 alle 20:00 -
I PatagarriBOnsai 2025
- musica
21 giugno 2025, 20:30 -
Vite da pittori – scorci di pittura bolognese ad alta vocevisita guidata
- visite guidate
26 maggio 2024, 15:00 -
Homo LudensDal 19 al 29 giugno 2025, Hospites Teatro presenta Homo Ludens, una rassegna internazionale di teatro, performance e formazione artistica dedicata al gioco e alla ricerca sulla socioattorialità. Artisti, performer, ricercatori e realtà attive nel campo delle arti sceniche si incontrano a Bologna per esplorare le molteplici forme dell’agire scenico contemporaneo, con un’attenzione specifica al gioco come principio fondativo della creazione teatrale. Gli appuntamenti si svolgono in luoghi significativi della città: Teatro del Baraccano, Casa di Quartiere Italicus, Centro Interculturale Zonarelli e DAS – Dispositivo Arti Sperimentali. Tra gli appuntamenti più attesi: in prima replica italiana dopo la tournée brasiliana, La Cena. Automatismi relazionali, dialetti e nevrosi d’Italia in una tragicommedia musicale dall’«indiavolato ritmo farsesco».; la produzione originale di Hospites Teatro vede in scena Chiara Comis, Leonardo Balestra, Roberto Giani, Federica Benini e Laura Astarita, con la regia di Eduardo Landim (19 giugno ore 21, Teatro del Baraccano). Dal 20 al 29 giugno, si svolge l’ISS – International Seminar on Socioactoriality, un percorso intensivo di formazione e co-creazione teatrale che vede la partecipazione delle compagnie Brasart (Belgio), Crooked House (Irlanda), Escola de Teatre de La Seu d'Urgell (Spagna) e delle artiste brasiliane Lê da Graça, Dany Fontana e Mariana Nolaço, insieme alle studentesse selezionate dell’Università di Bologna selezionate tramite workshop Alida Mancini e Margarita Prakapovich. Gli incontri, aperti al pubblico come uditori, si tengono alle ore 15.30–18.30 presso la Casa di Quartiere Italicus (20, 21, 22, 26, 28 giugno) e il Centro Zonarelli (24, 25 giugno). Il 23 giugno, al Centro Interculturale Zonarelli (ore 14:30–17:15), La scena come osservatorio sociale propone un incontro laboratoriale aperto al dialogo tra il mondo del teatro e quello della ricerca. L’iniziativa coinvolge artiste e artisti, docenti e rappresentanti del terzo settore, e si concentra sul potenziale trasformativo dell’azione scenica in ambito educativo, accademico e sociale. Partecipano, insieme al regista Eduardo Landim, gli attori di Hospites Teatro, i docenti dell’Università di Bologna Rita Maria Fabris (DAR – Dipartimento delle Arti), Maria Chiara Gnocchi, Caterina Mauri (LILEC – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne) e Giorgio Volpe (FILO – Dipartimento di Filosofia). Il 29 giugno, presso il DAS – Dispositivo Arti Sperimentali (ore 16:30–21:30), si chiude la rassegna con Homo Ludens Fest, una serata di festa e teatro che presenta l’esito performativo del laboratorio annuale Teatrario, la restituzione del progetto ISS – International Seminar on Socioactoriality e una ricerca scenica originale firmata Hospites Teatro. La giornata si conclude con Palco Jam!, rinfresco con interventi artistici e sonorità internazionali. Homo Ludens rappresenta un nuovo tassello nel percorso di ricerca artistica di Hospites Teatro, realtà attiva dal 2018 e già presente in numerosi festival, rassegne e contesti formativi internazionali. La socioattorialità, ideata dal regista Eduardo Landim in sinergia con gli attori membri di Hospites Teatro – Leonardo Balestra, Chiara Comis, Roberto Giani, Laura Astarita e Federica Benini – è un approccio artistico-sociale che mira a rielaborare gli schemi comportamentali abitudinari tramite l’applicazione di strumenti attoriali, in contatto con le ultime scoperte legate alle neuroscienze comportamentali, la pedagogia, la pragmatica e la filosofia del linguaggio. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, con il supporto di Agenzia Italiana per la Gioventù.
- spettacoli
dal 19 al 29 giugno 2025 -
No Diggitydj set | Monsonica Summer Festival
- musica
19 luglio 2025 -
Notti d’estate in zona universitaria e dintornimusica, danza e socialità per una città più viva e sicura, Montagnola aperta h24