-
FIORE DI NOTTELe Serre d’Estate
- incontri
9 luglio 2024, 19:00 -
Proiezione di «Notte Fantasma»Le Serre d’Estate
- cinema
31 luglio 2024, 21:30 -
Le lingue europee raccontano la Raccolta LercaroVisite guidate in lingua originale | E-State in Museo
- visite guidate
26 settembre 2024 -
Finché notte non ci separi(Italia/2024) di Riccardo Antonaroli (87')
- cinema
12 agosto 2024, 21:30 -
Finale Campionato europeo di calcio 2024San Francesco Estate
- incontri
14 luglio 2024, 21:00 -
L’ultima notte di Amore(Italia/2023) di Andrea Di Stefano (120')
- cinema
26 luglio 2024, 21:45 -
Nell’ora più buia della nottevisita animata
- spettacoli
- visite guidate
19 settembre 2024, 21:30 -
Storie di una notte di mezza estateTre appuntamenti in aziende agricole con letture ed esperienze all’aperto
- incontri
23 agosto 2024, 19:30 -
Sogno di una notte di mezza estate18, 18, 27 luglio e 1 agosto 2024
- spettacoli
1 agosto 2024, 21:00 -
Se una notte d’inverno un cieco insonneComini Espress 2024
- spettacoli
15 luglio 2024, 21:30 -
Mimmo Paladino nel Palazzo del Papamostra personale a cura di Silvia Evangelisti
- Istituzioni
- mostre
dal 1 feb al 9 giu 2024 -
D'Esperanto TrioConcerto di musiche tradizionali europee
- musica
6 agosto 2024, 21:15 -
Notte dei Musei 2024 | Pinacoteca e Palazzo Pepoli CampograndeIn occasione della Notte dei Musei 2024, sabato 18 maggio la Pinacoteca nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande resteranno aperti la sera con ingresso al costo simbolico di 1€ (fatte salve le gratuità di legge). Sono inoltre previste due visite guidate alle ore 20.30: Pinacoteca - “Gli artisti e il loro entourage nel secolo d'oro della pittura bolognese” A partire dai capolavori esposti in galleria, si indagheranno i meccanismi della produzione, le leggi del mercato e le figure degli imprenditori fra il tardo Cinquecento ed il Seicento: si racconterà il mestiere dell’artista, scoprendo l’organizzazione e il funzionamento dell’Accademia dei Carracci, dello studio di Guido Reni e della bottega familiare del Guercino. Palazzo Pepoli Campogrande - “Nelle stanze dei Pepoli: il potere e la sua rappresentazione”Attestata fin dal XII secolo a Bologna, la dinastia dei Pepoli ebbe un’influenza forte e duratura sulla realtà politica locale. Nel Seicento, quando eressero un nuovo palazzo di fronte alla storica dimora di famiglia in via Castiglione, i Pepoli ben conoscevano il potere sociale delle rappresentazioni e dei simboli, emblemi, allegorie che contenevano. Punto di ritrovo al portone di ingresso su via Castiglione n. 7.
- visite guidate
18 maggio 2024 -
“LA NOTTE” Scomodo incontra Secchiate + Mirka Berlino dj setPorta Pratello SummerGround
- incontri
- musica
7 settembre 2024 -
Notte insieme sotto le stelleA trebbo in Corte
- incontri
9 luglio 2024, 21:30 -
Notte Blu a Bologna: per conoscere e vivere i canali di BolognaSotto il cielo di Bologna: visite guidate, spettacoli e la cerimonia delle ninfee lungo il canale
- visite guidate
4 settembre 2024, 18:00 -
La Notte di San Lorenzoserata poetica con David Riondino, accompagnato dal canto di Monica Demuru
- spettacoli
10 agosto 2024, 21:15 -
Tradizionale e contemporaneoRiccardo Tesi, organettista e compositore, è considerato uno dei musicisti più audaci e autorevolidella scena world europea, uno dei pionieri della riscoperta dell’organetto diatonico in Italia
- musica
3 luglio 2024, dalle 17:30 alle 20:00 -
Vite da pittori – scorci di pittura bolognese ad alta vocevisita guidata
- visite guidate
26 maggio 2024, 15:00 -
Notti d’estate in zona universitaria e dintornimusica, danza e socialità per una città più viva e sicura, Montagnola aperta h24