
Walking Bologna
Walking Bologna è un invito gentile rivolto a tutti a camminare e ad attraversare la città, prendendo coscienza di sé e dello spazio in cui ci si muove. È un progetto di condivisione, che non ha fini economici né per i partecipanti né per la città.
Non è un'altra offerta turistica per scoprire le bellezze, i segreti, i canali, la mortadella o le frecce di Bologna.
È semplicemente camminare insieme e ascoltare.
Ogni percorso è un itinerario intimo che lega tra loro luoghi che, a prima vista, potrebbero non avere una relazione evidente. Si tratta di percorsi autobiografici, quasi delle confessioni, che uniscono punti dislocati sulla mappa in una sequenza apparentemente caotica ma che allo stesso modo di un gioco enigmistico, alla fine permettono di scoprire un disegno chiaramente riconoscibile.
La mappa in dotazione indica il percorso e segnala i punti salienti, a cui corrispondono dei QR Code. Inquadrandoli con lo smartphone, si può accedere ai contenuti audio. Le voci dei "tracciatori" offrono la loro lettura dei luoghi e in questo modo dialogano con chi cammina. Le loro narrazioni accompagnano lo sguardo, invitando a sperimentare nuove prospettive e ad abbandonarsi a una sorta di flânerie, liberandosi dalle abitudini dei percorsi obbligati.
Programma
Martedì 9 - walkingbologna Maurizio Matrone /
h. 18.00 meeting point Centro Commerciale Vialarga, via Larga 10
Maurizio Matrone è uno scrittore; diplomato in Belle Arti a Bologna nel 1987, si laurea in Pedagogia nel 1993. Lavora come poliziotto (principalmente presso la Questura di Bologna) dal 1988 al 2008. Collabora con soggettisti e sceneggiatori di telefilm polizieschi e utilizza la sua esperienza di redattore di verbali per scrivere soggetti originali. Nel 2009 lascia il lavoro di poliziotto e assume il ruolo di direttore della Fondazione FMR-Art'è Marilena Ferrari fino al 2010. Dal 2010 è consulente e formatore sui temi delle narrazioni d'impresa
Mercoledì 17 - walkingbologna Piero Orlandi /
h.10.00 meeting point Villa Spada ingresso principale su via Saragozza
Piero Orlandi è architetto. Ha scritto saggi sulla foto-grafia, il paesaggio urbano, l’architettura del Novecento. Ha pubblicato racconti, poesie e, nel 2022, il romanzo Cosa volete sapere (Affinità Elettive Edizioni). Per Pendragon sono usciti il romanzo La sorella nascosta (2024) e i ricordi L'amico distante 2025).
Sabato 20 - walkingbologna Ermanno Cavazzoni /
h. 16.00 meeting point Villa Ghigi via San Mamolo 105
Ermanno Cavazzoni è scrittore e sceneggiatore. Ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della Luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici, di Cavazzoni stesso. Insegna poetica e retorica all’Università di Bologna, dove è ricercatore confermato. È membro dell’OpLePo ed è stato co-direttore della rivista Il semplice (Feltrinelli, 1995-96) e deIl Caffè illustrato (dal 2001). Nel 2007, insieme con alcuni amici (Gianni Celati, Ugo Cornia, Jean Talon) ha dato vita alla collana di narrativa "Compagnia Extra" per la casa editrice Quodlibet.
Lunedì 22 - walkingbologna Fernando Pellerano /
Fernando Pellerano è nato a Siena in pieno boom economico e si è trasferito a Bologna durante gli anni di piombo. Liceo, Università, servizio militare, quindi giornalista, sia per la carta stampata (dal «Carlino» a «Repubblica» fino al «Corriere») sia per la radio (tanti anni a Città del Capo e un paio a RaiDue): si occupa quasi di tutto.
Giovedì 25 - walkingbologna Fabiola Naldi /
h. 17.00 meeting point Dipartimento di Matematica piazza di Porta San Donato 5
Fabiola Naldi è storica d’arte, critica e curatrice. Si laurea al D.A.M.S. con una tesi in Fenomenologia degli Stili. Si specializza in Storia dell’Arte Contemporanea e in seguito consegue il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea. Nel 2014 ottiene l’ASN a Professore Associato. Nel 2001 è ideatrice di ArtTV, un programma dedicato alla Video Arte sul canale musicale satellitare MATCH MUSIC. Nel 2015 è curatrice del programma Pomilio Blumm Prize per SKYARTE. E' stata responsabile dell’archivio video del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna. Nel 2009, 2011 e 2013 cura la Biennale del Muro Dipinto di Dozza. Dal 2012 al 2016 è curatrice di Frontier. La linea dello stile, progetto speciale dedicato al Writing e la Street Art internazionale. E' corrispondente della rivista Flash Art. E' autrice di numerosi saggi, pubblicazioni, testi critici.
Venerdì 26 - walkingbologna Monica Cuoghi / h. 17.00 meeting point via Massa Carrara 3
Monica Cuoghi insieme con Claudio Corsello vivono e lavorano a Bologna.Il duo collabora da più di 30 anni, fin da subito ha preferito stabilire la propria esperienza di vita e lavoro in luoghi occupati e marginali rispetto al mainstream. Coerentemente con queste premesse le loro creazioni si sono diffuse in giro per città e luoghi pubblici, favorendo la dissoluzione delle barriere tra arte e vita quotidiana: personaggi dai nomi buffi come Pea Brain primo personaggio inventato dal duo, firma e simbolo dell’indipendenza creativa di Cuoghi e Corsello (la simpatica ochetta dalle “zampette che possono fare danni in fretta”, 1986).Petronilla (un organo femminile con la testa, 1993); Bello (il sorriso stilizzato, 1988); Suf (la bambina, 2001); Nonno Degrado (Un vecchio che gira con la sua “zanetta”, 2010) formano un mondo parallelo che invade quello della realtà metropolitana. Dalla street art degli inizi, lo stile man mano evolve, fino a coinvolgere moltissimi linguaggi e tecniche diverse.