
Teatro, Memoria, Archivi | La digitalizzazione del patrimonio culturale
Aspettando la notte europea dei ricercatori
La serata evidenzia come, oltre alla digitalizzazione, esista un altro strumento di conservazione della memoria, costituito dalle arti performative. In particolare, il teatro, soprattutto attraverso il genere della narrazione teatrale, ha fornito, nell’ultimo decennio del Novecento e nei primi due del Duemila, esempi straordinari di recupero di vicende, personaggi o situazioni storiche, proprio facendo affidamento a memorie d’archivio, scritte e orali. Accanto ai brani si racconterà il ruolo del teatro nel perpetuare la memoria storica e si fornirà, attraverso l’illustrazione dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, un esempio di conservazione e digitalizzazione di fonti archivistiche.
Con: Giulia Franzaresi, Ida Strizzi
Coordinamento: Nicola Bonazzi
Regia: Andrea Paolucci
In collaborazione con Università di Bologna
L’incontro si svolge giovedì 25 settembre alle ore 21.00 presso CUBO in Porta Europa, Piazza Vieira de Mello 5 a Bologna.