copertina di NEPHESH Proteggere l’ombra
18 settembre 2025, 19:30
@ Cimitero Monumentale della Certosa

NEPHESH Proteggere l’ombra

perAspera 2025

18/19/20 settembre h 17.30 / Cimitero monumentale della Certosa, Bologna
TEATRO DELLE ALBE
NEPHESH Proteggere l’ombra
#performance itinerante


ideazione, regia, drammaturgia Alessandro Renda
dramaturg, assistente alla regia Tahar Lamri
testo Tahar Lamri, Alessandro Renda
voci Gemma Hansson Carbone, Tahar Lamri, Alessandro Renda
design del suono, musiche e montaggio Francesco Tedde
missaggio Cecilia Pellegrini
realizzazione tecnica Antropotopia
organizzazione Serena Cenerelli, Elisabetta Garrone, Chiara Maroncelli, Francesca Venturi
ufficio stampa Federica Ferruzzi
produzione Albe/Ravenna Teatro
patrocinio Comune di Ravenna
in collaborazione con Azimut
ringraziamenti Stefano Di Stefano, Ciro Montanari, Mattia Scarmin, Serena, Spadavecchia, Marco Turchetti

Cosa resta dopo la morte?
Quando varchiamo la soglia di un cimitero quali pensieri ci assalgono?
Cosa cerchiamo di vivo tra i morti?

NEPHESH Proteggere l’ombra è una performance che affronta il tema della precarietà della vita. Ognuno, in base alle proprie credenze, esperienze personali e culturali, percepisce il lutto in modo diverso. In un mondo contemporaneo in cui si tende sempre più ad allungare la vita, rifiutando l'inevitabilità della morte, si rischia però di abbandonarsi alla paura del dolore e della finitezza delle cose. Il cimitero si mostra allora come lo spazio sicuro in cui accettare e accogliere questa fase dell’esistenza con la dovuta serenità o lucidità. Il cimitero, oltre a essere un luogo di memoria, di preghiera, di riflessione sulla transitorietà della vita umana, rappresenta quell'incontro tra passato e presente, tra vita e morte. È un varco tra coloro che ci hanno preceduto, noi stessi e coloro che verranno dopo di noi.

Un gruppo di spettatrici e spettatori, muniti di cuffie e dispositivi di riproduzione sonora, viene accompagnato in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture presenti nel cimitero. Si tratta di un tempo di ascolto per riflettere sui legami che uniscono le persone e la memoria, intrecciare riflessioni e racconti di vita e di morte e sul tempo che abbiamo a disposizione. La drammaturgia sonora è sia guida che voce interiore che conduce tra zone monumentali e luoghi più nascosti e segreti. Una camminata allo stesso tempo collettiva e introspettiva, che offre visioni sulla morte provenienti da diverse culture o credenze religiose o da celebri passi letterari e filosofici che hanno esplorato il tema.

NEPHESH Proteggere l’ombra si svolge al tramonto, anche durante le consuete aperture del cimitero, senza recare alcun disturbo alle funzioni o frequentazioni, trattandosi di un evento silenzioso. La camminata è anche un’occasione per interrogarsi sul potere delle fotografie e sulla nostra relazione con oggetti e cose, sull'architettura e le sue evoluzioni, sul profondo legame tra il cimitero e la città, sulla necessità di apprezzare appieno il tempo che abbiamo e le relazioni che coltiviamo, perché se forse possiamo svelare il mistero della morte è proprio attraverso la capacità di integrarla con la vita.

 

 

Ingresso gratuito

con contributo libero con prenotazione alla mail info@perasperafestival.org o WhatsApp al numero +39 338 6303693.

Presentarsi 15 minuti prima dell’orario di inizio con abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare.