
Le radici del pregiudizio: gli stereotipi di genere nei miti antichi
Feminologica
INCONTRO
Dal mito all'immaginario contemporaneo: come Penelope, Medea, Elena e le altre hanno cristallizzato stereotipi di genere
con Francesca Cenerini, Prof.ssa ordinaria di Storia romana Univ. di Bologna; Michela Menegatti e Silvia Moscatelli Prof.sse associate Dip. di Psicologia Univ. di Bologna
Un percorso che parte dall’analisi di figure femminili della mitologia antica, per mostrare come, attraverso secoli di ricezioni e riformulazioni, esse siano divenute modelli emblematici di “tipi” di donne. Immagini mentali che, sedimentandosi nell’immaginario collettivo, continuano a nutrire e rafforzare molti degli stereotipi di genere ancora presenti oggi.
“In Grecia e a Roma, società fortemente antropocentriche, la definizione dei rapporti tra uomo e donna è sempre stata complessa e ha portato alla creazione di modelli di comportamento femminili giudicati positivamente o negativamente dagli uomini. La realtà, però, è sempre più complessa come è confermato dalla infinita variazione dei miti che tali modelli vorrebbero rappresentare. Si pensi a Penelope o a Medea, a Lucrezia in età romana, o anche alla stessa Cleopatra, regina egiziana che ha assunto connotazioni mitiche” Francesca Cenerini
“La nostra società, a partire dai miti greci e romani fino alle rappresentazioni contemporanee, vede le donne come “funzionali” agli uomini, sia perché li attendono e sostengono, sia perché li incantano e seducono. In entrambi i casi, la donna diventa un oggetto, che, in quanto tale, è interscambiabile con donne simili e può essere una proprietà. Quando poi questo sguardo oggettivante viene introiettato, le donne sorvegliano e controllano il proprio corpo tanto da togliere risorse mentali che sarebbero utili per svolgere compiti cognitivi o fisici. Il risultato è l’interiorizzazione psicologica dell’inferiorità sociale che si organizza e si esprime attraverso il corpo delle donne” Michela Menegatti
teatro civile al femminile
Anfiteatro del parco di Villa Spada*
*Ingresso al parco da via di Casaglia 1/7
INGRESSI RASSEGNA
SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e
ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60
INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA
MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:
- contanti
- BANCOMAT/CARTE
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)
------------------------------------
Puoi portare cuscino o plaid
Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it
Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame
Seguici anche su
Facebook: Feminologica LINK: https://www.facebook.com/
/ Associazione Culturale Youkali LINK: https://www.facebook.com/
instagram: Youkalicultura link: LINK: https://www.instagram.com/
* In caso di pioggia gli eventi si terranno
- alla Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48 il 29 agosto, 12, 16, 18 settembre
- alla Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10 il 2, 4, 9 settembre
modalità di partecipazione/prenotazione
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it