copertina di PACIU MAISON: CASA MUSEO CONTEMPORANEA | IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELLA PIANURA BOLOGNESE
20 settembre 2025, dalle 08:30 alle 17:00

PACIU MAISON: CASA MUSEO CONTEMPORANEA | IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DELLA PIANURA BOLOGNESE

Itinerario in bici

Lasciata Bologna, si segue il corso del torrente Savena lungo ciclabili e strade secondarie immerse nel verde del Parco fluviale, dove la natura urbana si apre gradualmente alla campagna. Costeggiando il torrente Quaderna e attraversando il ricostruito ponte di via Pedagna, si prosegue fino a Prunaro, tra distese coltivate, orti e aziende rurali.

Il percorso tocca anche Villa Casalini, antica residenza di campagna, e attraversa la Val dei Fiori, dove l’Idice segna una linea d’acqua tra paesaggio naturale e insediamenti storici.

Arriviamo a PACIU MAISON, una casa-museo contemporaneache accoglie installazioni, opere d’arte, oggetti di vita quotidiana e memorie del territorio, intrecciando creatività e ruralità. Questa dimora d’arte trasforma lo spettatore in parte viva dell’opera: stanze abitate, scritte sui muri, spazi che interrogano l’identità pubblica e privata.

Da qui partiremo alla volta di Budrio, dove potremo consumare il pranzo al sacco, “appoggiandoci” al bar pasticceria Filopanti, della piazza Quirico Filopanti, (pseudonimo di Giuseppe Barilli), politico, astronomo e matematico che, professore dell’Università, fu più volte estromesso, in quanto repubblicano e tante volte riportato sulla cattedra dagli studenti. 

Lasciando Budrio, faremo tappa a Villa Bianca Zucchelli, anche già conosciuta nel XVII sec. come villa Berò, poi villa Mary, quindi villa Cocchi e infine come “la Romantica” che era proprio la cantante Bianca Zucchelli; poi purtroppo bombardata nella seconda guerra mondiale, oggi ne restano solo pochi ruderi, ma ancora visibili sono la cura e la passione che le furono dedicate, segni di un luogo amato e intensamente vissuto.

Un itinerario per chi ama pedalare con curiosità, tra sentieri d’acqua, arte, socialità, orizzonti coltivati, alla scoperta di una pianura inedita.


 

SABATO 20 SETTEMBRE

h 8.30-17.00 PARTENZA e ARRIVO

Piazza XX settembre, di fronte a Ex.Dynamo, Via dell’Indipendenza 71/z
Incontro alle 8.15

 

COSTO

Itinerario gratuito

Visita alla Casa Museo: 10 euro (anziché 15!)L’assicurazione infortuni per tutti i partecipanti e l’assicurazione RC per chi non è socio sono offerti da FIAB Bologna Monte Sole Bike GroupPranzo al sacco con la possibilità di acquistarlo presso il bar-pasticceria Filopanti

 

ISCRIZIONE

Compila il modulo online a questo Link > MODULO ONLINE
In alternativa puoi scrivere a bologna@festivalitaca.net oppure al 3401779941IMPORTANTE: il numero massimo di partecipanti è 30 persone; in caso di mancata partecipazione vi chiediamo di disdire il prima possibile e al massimo 2 giorni dalla data dell’itinerario in modo da permettere a chi è in lista di attesa di partecipare. Per disdire scrivere a bologna@festivalitaca.net o scrivere o mandare un messaggio vocale al 3401779941.

 

INFORMAZIONI TECNICHE

LUNGHEZZA: 30 Km

DISLIVELLO: 0

 

COME PREPARARSI E COSA PORTARE

Abbigliamento e scarpe comode, acqua e qualcosa da sgranocchiare in base alle proprie esigenze.
Si consiglia di portare: il lucchetto per legare la bici durante la visita, la crema per gli insetti, acqua, camera d’aria e gli attrezzi che servono per la propria bici.

IN CASO DI MALTEMPO

In caso di piogge deboli, l’itinerario si terrà: abbigliamento adatto

In caso di forti piogge e vento l’evento sarà rimandato in data da destinarsi.


A cura di FIAB Bologna | Monte Sole Bike Group