copertina di Itinerario a piedi, un gioco, musica, balli | Comunità interspecie #2
14 settembre 2025, dalle 10:00 alle 18:00
@ Monzuno

Itinerario a piedi, un gioco, musica, balli | Comunità interspecie #2

Piedi, zampe e manfrine

Racconti dei Monzunesi di tutte le specie, la scoperta della natura e dei borghi di un’area di Monzuno poco conosciuta. Al cammino si intrecciano le storie di abitanti umani e non umani (insetti, cinghiali, lupi, cervi capre…), i balli e le musiche del duo Fragole e Tempesta, una caccia al tesoro artistico-entomologica a cura dell’artista Duilio Camerlinghi. Visita al borgo di Gabbiano con un incontro ravvicinato con gli animali dell’Azienda Agricola Tramonti (pecore, capre cashmere, alpaca e tanti altri amici!), e la gustosa cucina del Rifugio Acatù – Rifugi Solidali Appenninici.

La giornata si conclude animando la piazza del borgo di Valle con una piccola festa in musica: un aperitivo danzante insieme al duo Fragole e Tempesta.



PARTENZA e ARRIVO:
 10.00-18.00 > Valle, frazione di Monzuno, davanti alla chiesa

PER CHI ARRIVA CON I MEZZI: navetta gratuita A/R > Stazione di Pian di Setta ore 9.30


COSTO

Itinerario, concerto, laboratorio di danze e gioco gratuiti

Pranzo e aperitivo: 20 euro totali da pagare sul posto a Rifugio Acatù.

 

ISCRIZIONE

Compila il modulo online a questo Link > MODULO ONLINE  
In alternativa puoi scrivere a bologna@festivalitaca.net oppure al 3401779941

 

IMPORTANTE: il numero massimo di partecipanti è 30 persone; in caso di mancata partecipazione vi chiediamo di disdire il prima possibile e al massimo 2 giorni dalla data dell’itinerario in modo da permettere a chi è in lista di attesa di partecipare. Per disdire scrivere a bologna@festivalitaca.net o scrivere o mandare un messaggio vocale al 3401779941.

 

INFORMAZIONI TECNICHE

LUNGHEZZA: 7 Km

DISLIVELLO: 290 m

ACCESSIBILITÀ: accessibile alle persone non vedenti e sorde

 

COME PREPARARSI E COSA PORTARE

Scarpe da trekking, abbigliamento comodo, acqua e qualcosa da sgranocchiare in base alle proprie esigenze.

IN CASO DI MALTEMPO

In caso di piogge deboli, l’itinerario si terrà: abbigliamento adatto
In caso di forti piogge e vento l’iniziativa sarà rimandata in data da destinarsi.

 

A cura di Eugenia Marzi, Giorgio Spanos, Giulia Betti, Ermanno Pavesi, Caterina Piretti, Cooperativa MadreselvaFragole e TempestaAcatù – Rifugi solidali appenniniciComune di MonzunoGruppo Studi Savena Setta Sambro, Pro Loco di Valle, Una montagna di ideeDuilio Camerlinghi, Fondazione per lo Sport Silvia Parente