copertina di IO SONO LA VIOLA E L’ONTANO. Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini
11 ottobre 2025, 17:30
@ Museo internazionale e biblioteca della musica

IO SONO LA VIOLA E L’ONTANO. Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo Pasolini

perAspera 2025

11 ottobre h 17.30 / Museo internazionale e biblioteca della musica, Bologna
ALICE NORMA LOMBARDI / LUIGI MASTRANDREA / ERICA SCHERL
IO SONO LA VIOLA E L’ONTANO. Viaggio musicale intorno alla poetica di Pier Paolo
Pasolini
voce Alice Norma Lombardi
violino barocco, violino elettrico, effetti elettronici Erica Scherl
elettronica Luigi Mastrandrea
co-produzione Nove Punti APS / Museo Internazionale e biblioteca della Musica
con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.

Un incontro fra tre musicisti, voce, violino ed elettronica per una creazione musicale che si radica nello studio del terreno musicale di Pasolini, nell’appartenere del poeta alle radici del suo linguaggio e della sua terra, e nel suo abbracciare al tempo stesso una vastità di esperienze musicali. Seguiamo, con lo stupore di chi apre uno scrigno di tesori, il suo essere ascoltatore curioso, appassionato, aperto alle folgorazioni. C’è inoltre, nel risultato di questo lavoro di ricerca, un aspetto più delicato ed estemporaneo, legato alla vocalità, alla vibrazione di corde esterne e intime, e alla pratica dell’improvvisazione, che Alice Norma Lombardi, Erica Scherl e Luigi Mastrandrea, a partire da una selezione di suggestioni musicali pasoliniane, hanno scelto come forma di dialogo tra le radici e il qui ed ora. In questo terreno fertile, i suoni acustici e quelli elettronici si mescolano e si alternano, creando paesaggi e spaesamenti sempre diversi. Da questi elementi nasce la scelta del titolo Io sono una viola e un ontano, primo verso della splendida poesia in friulano Danza di Narciso, una suggestione poetica che ci porta oltre lo specchio, verso la profondità.

 

Il costo del biglietto del museo è di € 6 da acquistare on line su museibologna.it/musica o sul posto.