
25 settembre 2025, 16:00
@ CUBO in Porta Europa
Il patrimonio tra reale e digitale | La digitalizzazione del patrimonio culturale
Aspettando la notte europea dei ricercatori
Nell’ambito dell’appuntamento annuale “Aspettando la notte europea dei ricercatori”, CUBO – in collaborazione con l’Università di Bologna e all’interno del progetto europeo “SOCIETY reAGIAMO” – propone una giornata dedicata alla valorizzazione dei patrimoni artistici e culturali del nostro territorio in uno scenario
in continua evoluzione.
Sarà un’occasione per approfondire alcune delle metodologie di digitalizzazione più attuali e conoscere da vicino alcuni casi.
A moderare la tavola rotonda, Giulia Zamagni, Responsabile CUBO.
- Ore 16:00-16:30
Il patrimonio artistico del Gruppo Unipol: la valorizzazione di un patrimonio attraverso processi di digitalizzazione e progetti artistici sperimentali.
Interviene Angela Memola, Arte e Patrimonio Artistico – CUBO - Ore 16:30 - 18:30
Il nuovo Sistema Museale di Ateneo nello scenario digitale
- L’esperienza di Changes. Ulisse Aldrovandi nel metaverso, Silvio Peroni, Università di Bologna
- Lo storyworld di Palazzo Poggi si presenta, Alessandro Iannucci, Università di Bologna
- 2, 3, o 4D, come il digitale sta cambiando la fruizione dei musei e i loro archivi, Michela Contessi, Università di Bologna
In collaborazione con Università di Bologna
L’incontro si svolge martedì 23 settembre dalle 16:00 alle 19:00 presso CUBO in Porta Europa, Piazza Vieira de Mello 5 a Bologna.