
Il Barbiere a Fumetti
musica e manga | Atti Sonori - Il Teatro della Gente
Il Barbiere a Fumetti nasce da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale il maestro Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, raccontata dai disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività. La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova ed originale che sa parlare anche ad un pubblico giovane e contemporaneo. I nuovi arrangiamenti che ATTI SONORI ha prodotto per orchestra da camera hanno dato vita ad una nuova partitura per 10 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative e mette in scena solo la musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico e raccontano la storia attraverso la suggestione delle immagini.
Alcune brevi didascalie aiutano a comprendere al meglio l’ingarbugliata storia de “Il Barbiere di Siviglia”.
IL BARBIERE A FUMETTI
Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
musica e manga
ORCHESTRA DEL BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli
L’Orchestra del Baraccano, per questo programma è composta da:
Filippo Mazzoli flauto
Stefano Franceschini primo clarinetto
Mirco Ghirardini secondo clarinetto
Umberto Turchi fisarmonica
Augusto Palumbo fagotto
Paolo Faggi primo corno
Benedetto Dallaglio secondo corno
Fabio Codeluppi tromba
Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli basso tuba
disegni manga Tsukishiro Yūko
ideazione Giambattista Giocoli
arrangiamenti musicali Fabio Codeluppi e Giambattista Giocoli
colorazione in digitale e lettering Michele Cerone
Il concerto è preceduto da una passeggiata fra i Portici di Strada Maggiore e via Santo Stefano, guidata dal tenore Cristiano Cremonini, per la rassegna “Il Teatro della Gente”. Il percorso si conclude al Teatro del Baraccano, dove, prima del concerto dell’Orchestra del Baraccano, ai partecipanti sarà riservato un piccolo aperitivo nella suggestiva cornice del Cortile del Teatro.
- Passeggiata ore 18:30 - Il ritrovo è alle ore 18:20 in Piazza della Mercanzia
- Aperitivo nel Cortile del Teatro del Baraccano
- Concerto ore 21:00 al Teatro del Baraccano
Biglietto passeggiata + aperitivo + concerto: intero 25€, ridotto 20€
Biglietto solo concerto: intero 15€, ridotto 10€
Riduzioni: over65, under30, Card Cultura, CNA, FiTeL, Emil Banca, Lions Club
Biglietti disponibili su vivaticket.it e nei punti vendita vivaticket; presso il Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2- Bologna, un’ora prima dei concerti e nelle altre sere di spettacolo.
Si consiglia l’acquisto on line.