
- spettacoli
- Bologna Estate
Ciclo di cinque spettacoli organizzati da Tomax Teatro nell'ambito dell'avviso pubblico del Quartiere per la concessione di contributi economici per sostenere progetti di attività culturali di tipo teatrale presso il parco di Villa Spada.
Tutti gli spettacoli, a parte quello del 7 settembre, sono di produzione di Tomax Teatro.
Ad inaugurare la rassegna mercoledì 12 luglio, lo spettacolo “Non tutto possiamo”, un vortice di scene ed emozioni dal ritmo incalzante dove le sorti dei personaggi sono in balìa di un destino un po’ goffo che farà il possibile per raddrizzare situazioni paradossali. Regia di Alice De Toma e Max Giudici, in scena gli attori della scuola di Tomax Teatro.
Giovedì 20 luglio “Il tempo del blues”, un viaggio nel tempo dove i personaggi vivono una realtà tra la felicità e il baratro. Lo spettacolo, liberamente tratto da “Un tram che si chiama desiderio” di Tenessee Wiliams, apre uno squarcio di vita che permette di confrontarsi con il tempo inesorabile, impossibile da fermare o anche solo rallentare. Regia di Max Giudici.
Giovedì 3 agosto “Femmina”, il nuovo spettacolo della compagnia che ha ricevuto il contributo alla produzione da parte del Comune di Bologna, testi e regia di Alice De Toma. Lo spettacolo è interamente tratto da storie vere provenienti da Iran, Afghanistan, Italia; è il racconto dell’avanzata dell’emancipazione femminile. Si richiama l’attenzione sul ruolo che la donna ha rivestito e riveste, in maniera trasversale, nello spazio e nel tempo.
Giovedì 7 settembre “Antigone Concerto”, prodotto dalla compagnia Le belle bandiere insieme al Centro teatrale Bresciano. Lo spettacolo di narrazione-prosa porta sulla scena la tragedia greca di Sofocle in un viaggio tra i dilemmi e i dettami della tradizione fino alla contemporaneità. Testi e regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso.
Giovedì 14 settembre “I Giudizi degli Altri” (Rinviato a mercoledì 27 settembre). Lo spettacolo sulla salute mentale, liberamente tratto da testi, diari e biografie di Alda Merini, Sarah Kane, Vaslav Fomich Nijinsky, riporterà in vita celebri artisti che hanno vissuto esperienze di manicomio in preda alla solitudine. Un’occasione per far vibrare le corde delle proprie anime e chiedersi quale sia il limite tra la follia e il bisogno d’amore. Testi e regia di Alice De Toma.
A causa dei lavori di riqualificazione in corso nel Giardino di Villa Spada occorre utilizzare l'accesso su via di Casaglia n.7.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a date da destinarsi