
arte performativa nei luoghi dello sport | III edizione
- incontri
- spettacoli
- Bologna Estate
21 - 30 settembre 2025
DOM la cupola del Pilastro
Dal 21 al 30 settembre torna a DOM la cupola del Pilastro GINNASIO arte performativa nei luoghi dello sport la rassegna di Laminarie in cui la compagnia ribadisce la propria vocazione a mettere in contatto le opere con gli abitanti del rione Pilastro e della città e gli artisti con i luoghi di creazione.
La rassegna presenta un calendario eterogeneo composto da dieci appuntamenti che attraversano più forme e linguaggi artistici sempre in dialogo con discipline sportive diverse.
Dal 2023 ad oggi Ginnasio ha indagato dieci discipline sportive richiamando l’attenzione sugli esercizi corporei e sulle tecniche agonistiche così come sulle narrazioni di imprese memorabili.Per questa terza edizione LAMINARIE propone un concerto, una nuova produzione, un incontro letture sceniche, laboratori sperimentali e proiezioni.
Si comincia domenica 21 settembre alle ore 21 con Play the Sound, concerto per pianoforte e live electronics appositamente composto per GINNASIO da Daniele Capuzzo. I brani, nati dall’ascolto e dalla trasformazione dei suoni dello sport, diventano musica grazie al susseguirsi di ritmi che richiamano la sfida, la corsa, la competizione così come la calma, l’attesa, il respiro che precede l’azione.
Si prosegue martedì 23 settembre alle ore 20 con DUALE, nuova produzione teatrale di Laminarie che aspira ad esplorare il ritmo mettendo in dialogo la tensione della competizione sportiva con la forza della parola.
Lo spettacolo, liberamente ispirato a Giulio Cesare di W. Shakespeare, è interpretato da Romano Zuccheri e due atleti dell’associazione Fortitudo Tennistavolo A.S.D. - SPIN ON di Bologna.
Nello spazio scenico di DOM, due agonisti si sfideranno in una partita di tennistavolo interrotta da due monologhi, tratti dalla tragedia shakespeariana, interpretati da Romano Zuccheri.
GINNASIO continua giovedì 25 settembre dalle 15:30 alle 17 con il laboratorio sperimentale Scomodo ma vero Ginnastica adottata per senior, condotto da Claudia Triozzi, presentato da Xing in collaborazione con Laminarie.
Con Scomodo ma vero Claudia Triozzi, danzatrice, coreografa, performer e artista visiva, propone un'esperienza performativa che prosegue l'approccio della "trasmissione attraverso il corpo" che esplora dal 2011. In collaborazione con un gruppo aperto di senior dai 60 anni in su, chiamato a raccolta per due giornate nella cupola di DOM, Claudia Triozzi elabora un linguaggio coreografico-performativo in cui virtuosismo e resistenza lasciano spazio alle potenzialità di questi corpi, spesso lontani dalla scena. Le esperienze fatte a Bologna confluiranno nella performance visiva e sonora Per niente, ma in senso buono che Xing e Laminarie presenteranno il prossimo 13 novembre, e nel podcast radiofonico Radio Claudia.
Alle ore 20 si prosegue con Cronache di gesti unici, l’incontro con l’autore Marco Pastonesi, giornalista sportivo, dedicato agli appassionati di sport e di racconti memorabili. Pastonesi racconterà le vicende e le imprese di miti sportivi provenienti da diverse discipline, svelando retroscena spesso poco conosciuti. Sarà un momento di immersione nel mondo dello sport attraverso lo sguardo esperto e coinvolgente di uno scrittore autorevole in un viaggio che va oltre la competizione, celebrando passione, talento e determinazione.
A seguire una lettura scenica a cura di Laminarie e alle ore 21 la proiezione del film McFarland (2015, USA) diretto da Niki Caro.
Ispirato a una storia vera, un allenatore porta i suoi studenti alla vittoria puntando non solo sulle doti fisiche ma soprattutto sul potere dell'impegno costante e sull' etica del lavoro.
La rassegna prosegue venerdì 26 settembre dalle 15:30 alle 17 con la seconda ed ultima giornata di Scomodo ma vero Ginnastica adottata per senior, condotto da Claudia Triozzi, presentato da Xing in collaborazione con Laminarie.
Sabato 27 settembre alle ore 20:30 si terrà la lettura scenica di Laminarie, in collaborazione con Serena Viola, Cronache di gesti atletici e rimbalzi, con Cristiana Raggi e Donatella Allegro. Testi di grandi autori che eccezionalmente hanno narrato azioni sportive riuscendo a coniugare la qualità della scrittura con la cronaca.
Seguirà alle ore 21 la proiezione di Champions (2023, USA) di Bobby Farrelly.
Marcus Marakovich, ex allenatore di pallacanestro, è costretto da un giudice ad allenare una squadra di atleti diversamente abili alle prime armi. All'inizio riluttante, l'uomo capisce che la squadra può andare molto più in là di quanto avesse mai immaginato.
La rassegna si conclude martedì 30 settembre alle 20:30 con la lettura scenica di Laminarie Cronache di gesti olimpici con Cristiana Raggi, Donatella Allegroe Mirella Mastronardi, in collaborazione con Serena Viola. La lettura tratterà una selezione di vicende sportive legate al mondo delle Olimpiadi e dei suoi protagonisti attraverso le cronache di grandi scrittori.
Infine, alle ore 21, verrà proiettato COPA 71 di James Erskine, Rachel Ramsay.
Film documentario che racconta la storia della prima Coppa del Mondo femminile non ufficiale, svoltasi in Messico nel 1971. Nonostante il grande successo di pubblico e l’ampia copertura mediatica, l’evento fu cancellato dalla storia del calcio ufficiale, non essendo riconosciuto dalla FIFA. Il film, prodotto da Serena e Venus Williams, riporta alla luce questa storia dimenticata, attraverso le testimonianze delle protagoniste e immagini d’archivio, sottolineando l’importanza di questo momento pionieristico per il calcio femminile.
TUTTI GLI SPETTACOLI SONO A INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
INFO
Dom la cupola del Pilastro - via Panzini 1/1 - Bologna laminarie.it - domlacupoladelpilastro.it
T 0516242160 - info@laminarie.it
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini - effettua corse notturne