
Geografie sensibili
Nell’ambito di Atlas 2025 - geografie di corpi, paesaggi e narrazioni
Un luogo è prima di tutto, per chi lo vive o per chi lo visita, un insieme
di emozioni. La geografia sensibile suggerisce che i luoghi vengano vissuti e raccontati secondo un approccio immersivo che coniughi sensazioni, moti d’animo spontanei, memorie, sogni, fantasie e voli.
Se la mappa è sempre uno strumento di potere, superarla (o attraversarla) può voler dire andare alla ricerca di un territorio libero da rappresentazioni imposte. Un territorio che molto spesso si trova a portata di mano: ci circonda, possiamo toccarlo, odorarlo, ascoltarlo senza scartare le nostre sensazioni come elementi soggettivi, irreali e volatili.
Il corpo - protagonista di questo sentire- diventa medium tra i moti interiori e lo spazio che attraversa, lasciando un segno effimero dietro di sè.
Vi invitiamo ad attraversare con noi questi luoghi (Palazzo Comelli a Camugnano e borgo La Scola a Grizzana Morandi). Performance di Ro Kamila Zerbini. Con Ro Kamila Zerbini, Martina Delprete, Silvia Brazzale, Lucrezia Rosellini e Giorgia
Gallivanoni.
Sabato 2 agosto ore 19:00 a Palazzo Comelli, Camugnano. A seguire rinfresco a cura di Gruppo Studi Mattei e domenica 3 agosto ore 17:30 Borgo La Scola, Grizzana Morandi
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per iscrizioni, prenotazioni, informazioni: promozione@ekodanza.it | 370 3664343
Web: www.selenecentrostudi. it IG: selenecentrostudi