copertina di Forni & fornai.e
dal 1 al 2 giugno 2024
@ luoghi vari

Forni & fornai.e

Il festival del pane e del grano tra città e montagna

Viviamo una fase preoccupante per le comunità che da anni resistono all’agro-industria e per tutti i cittadini e cittadine che ogni giorno si trovano davanti al dilemma delle proprie scelte alimentari e del peso che hanno per la propria salute e quella dell’ambiente. Abbiamo chiamato a raccolta le voci virtuose di fornai e fornaie, agricoltori e agricoltrici, mugnai e artigiani insieme a ricercatori e ricercatrici che da anni lavorano per rimettere al centro della produzione agricola le comunità e i loro bisogni. Facciamo chiarezza, uniamo le forze, espandiamo energia!

Programma:

  • Sabato 1 giugno 2024 presso il Mercato Ritrovato e Cineteca di Bologna. La giornata è dedicata all’ascolto, al dialogo, alla trasmissione di saperi e allo stato attuale delle cose tramite conferenze, presentazioni, laboratori e incontri ristretti. Un tempo per ritrovarci, fare il punto, capire dove siamo arrivati. Un modo per orientarsi dopo un anno in cui l’agricoltura (convenzionale) si è ripresa spazi di visibilità e negoziazione politica, lasciando spesso le persone confuse sulle motivazioni e le soluzioni. Programma del pomeriggio su registrazione, cena ad accesso libero.

  • Domenica 2 giugno 2024 presso Valle del Lognola di Monghidoro (BO). La giornata è dedicata a conoscere meglio il grano dentro al contesto del territorio di montagna, grazie ad un percorso guidato che porta il pubblico ad attraversare ed incontrare fisicamente diversi tipi di ambienti, ecosistemi e attività agricole: osservazione e riconoscimento di varietà di grano in campo, ascolto di storie legate ai semi, laboratori per bambini e bambine e un panificio mobile che produce tutto il giorno grazie ad una staffetta di forni e uno spettacolo di “teatro da mangiare”.

Tutto l'evento è su registrazione (con contributo di partecipazione) tranne:

-la conferenza del sabato mattina 1 giugno presso la Cineteca di Bologna dal titolo “Seminare è un atto politico”. Agricoltura è ambiente: grani antichi e altre verità per un futuro di agricoltura che cura terra e relazioni con Daniele Ara (Assessore Comune di Bologna con delega ad agricoltura, agroalimentare e reti idriche) Fiorella Belpoggi (Istituto Ramazzini) Riccardo Bocci (direttore tecnico Rete Semi Rurali) Fabio Ciconte (giornalista, scrittore, Associazione Terra!) Salvatore Ceccarelli (Genetista, già Professore Ordinario di Genetica Agraria) Barbara Nappini (presidente Slow Food Italia) Antonio Pellegrino (Terre di Resilienza Monte Frumentario) modera Lucio Cavazzoni (presidente Biodistretto Appennino Bolognese)

-l’evento “L’Avventura del Pane alla Terra - Rito di panificazione collettiva per bambine e bambini” di domenica 2 giugno dalle ore 11:30 alle ore 13:00 (https://www.comunitagranoalto.it/lavventura-del-pane-alla-terra)

 


Sabato 1 giugno 2024, presso Mercato Ritrovato e Cineteca di Bologna
Domenica 2 giugno 2024, presso Valle del Lognola di Monghidoro (BO) 

Maggiori informazioni e iscrizioni:
Info generali: https://www.comunitagranoalto.it/ff2024 Programma: https://www.comunitagranoalto.it/programma-2024
Registrazioni: https://www.comunitagranoalto.it/partecipazione