copertina di Essaira 
19 luglio 2025, 21:00
@ Frida nel Parco | Parco della Montagnola

Essaira 

Frida nel Parco

Paola Paganotto: vocals, multiple voices

Angelo Gelo Casarrubia: Guitar, noises

Nico Pasquini: Electronics, Guitar

Essaira pubblica i suoi primi pezzi con questa serie limitata di 50 vinili trasparenti, con copertine e inserti serigrafati e numerati, disponibili esclusivamente su Bandcamp e in alcuni negozi selezionati. È solo un assaggio della sua dimensione sonora. Iniziata in un salotto nel 2023, una serie di brani è stata sfornata esclusivamente per fame. I lati più oscuri sono stati esposti, come ferite al sole, il cui colore si è trasformato in ruggine. Suoni caldi si fondono con ritmi elettronici grezzi, voci si sovrappongono a sintetizzatori tesi, trafitte da chitarre taglienti, mentre ritmi industriali segnano l'oscurità e la potenza di questo periodo. Prestate attenzione.

Dramla è un lamento che viene dal ventre, un fastidio esistenziale che nasce dalla consapevolezza di come una società capitalista guidi inevitabilmente alcune delle nostre scelte quotidiane. Affrontare gli sguardi di chi non capisce ma continua a imporre aspettative produttive su di noi. L'unica cosa in cui valga la pena investire è nutrire i randagi.

Xirxe è un inno alla stranezza, al mostruoso femminile. Un ribaltamento della visione della donna-vittima che ci giunge dalla mitologia greca, in cui il coraggio di prendere le distanze dalla tossicità è interpretato come fuga, debolezza. In cui la sfida alle regole olimpiche patriarcali è vista come un atto di disobbedienza viziosa e non come rivendicazione delle proprie scelte. Xirxe prende voce, racconta le sue scelte, il suo coraggio e la sua vulnerabilità. Attraverso l'autoconsapevolezza, muove le sue scelte e plasma ciò che la circonda, danzando intorno agli ostacoli, definendo limiti da difendere a tutti i costi se violati. Ogni corpo, per essere attraversato, ha bisogno del consenso.


Frida nel parco Facebook

Frida nel Parco Instagram