copertina di Bologna Estate consiglia #8

Bologna Estate consiglia #8

Gli highlight dall’11 al 17 luglio 2025

fino al 28 luglio 2025

Giungla a Palazzo | mostra di Marta Roberti

Palazzo Boncompagni si trasforma in un luogo abitato da sfingi, fiere, figure antropomorfe, dee antiche e volatili. Le creature dell’artista popolano tanto il loggiato esterno quanto gli ambienti interni, fino a raggiungere la monumentale Scala del Vignola. Il cinquecentesco palazzo bolognese, splendida dimora di Papa Gregorio XIII — celebre per l’introduzione del calendario gregoriano — si rivela così uno scenario ideale per accogliere l’universo ibrido e onirico dell’artista. Di ispirazione per il progetto anche la figura di Ulisse Aldrovandi, scienziato, botanico e tra i fondatori delle scienze naturali, cugino di papa Gregorio XIII. La sua figura arricchisce così il dialogo tra storia, natura e immaginazione che permea l’intero progetto espositivo di Roberti. 

La mostra è visitabile solo tramite visita guidata con prenotazione obbligatoria: ogni giovedì, venerdì e sabato, visite guidate alle 16.00, 17.00 e 18.00; domenica mattina, visite con giardino alle 10.00, 11.00 e 12.00.

https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/giungla-a-palazzo

 

dal 11 al 13 luglio
Porretta prog legacy

Il Festival porta da diversi anni porta in Appennino (Parco Rufus Thomas di Porretta Terme) le migliori band nazionali e internazionali della storia del prog rock. Programma delle tre serate: venerdì 11 luglio Osanna, i principali interpreti della via Partenopea al progressive, col loro sound di matrice mediterranea; sabato 12 i Goblin Legacy, gli artefici dell’immaginario sonoro del cinema horror di Dario Argento, con uno show accompagnato da proiezioni video e dedicato ai 50 anni di “Profondo Rosso”; domenica 13 saranno gli Alphataurus, con il loro stile di matrice anglosassone e i loro 55 anni di carriera, freschi freschi di una tournée gloriosa in UK e dell’uscita del loro nuovo album, a chiudere in bellezza l’edizione di quest’anno.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/porretta-prog-legacy-2025

 

11, 12 e 13 luglio
Spaesaggi festival

Tre appuntamenti musicali nell’ambito della rassegna Spaesaggi . “Spaesaggi” è l’unione della parola Paesaggio con Spaesamento: la rassegna è una ricerca di Spaesaggi musicali attraverso concerti provenienti da tutto il mondo e da tutte le culture in un luogo meraviglioso e onirico come la Rocchetta Mattei.
11 luglio ore 21.00 Del Barrio feat. Niña del Monte - Omaggio a Mercedes Sosa (Rocchetta Mattei).
12 luglio ore 21.00 Elvis Diaz | Zumbao (Rocchetta Mattei).
13 luglio ore 6.00 Edmondo Romano - Il vento che suona (Montovolo).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/spaesaggi-festival-2025

 

11 luglio, ore 20.00

Devo capire

spettacolo | di e con Marta Cellamare e Selene De Maria

A partire dagli scritti di Patrizia Cavalli, uno spettacolo delirante fatto di contrasti tra ironia e poesia, comico e tragico, reale e visionario per far risuonare la voce della poeta che tutto voleva capire, fino allo sfinimento e che nell’attesa trovava la sua immortalità. Nell’ambito di Da una Riva all’altra , la rassegna di teatro, danza e musica dal vivo curata da Cantieri Meticci a Salus Space (via Malvezza, 2/2 - Bologna). Ingresso libero

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/devo-capire-6fc298

 

11 luglio, ore 21.00

Bop web | Concerto di Francesca Tandoi trio

Francesca Tandoi con il suo Trio ci presenta composizioni originali e melodie indimenticabili arrangiate in chiave sofisticata. Prima del concerto visita guidata a cura dell’Associazione Ville storiche bolognesi a Villa Nicolaj, antica dimora costruita nel diciottesimo secolo su un preesistente castello seicentesco, ricca di bellezza, storia ed eleganza. Nell’ambito della rassegna Corti, Chiese e Cortili.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/bop-web

 

12 luglio, ore 21.00

Ritorno al futuro

Spettacolo di danza sportiva in Piazza della Repubblica a Castel del Rio. Le migliori coppie del panorama italiano si esibiranno in uno show travolgente, tra coreografie mozzafiato, eleganza tecnica e passione allo stato puro.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ritorno-al-futuro-spettacolo-di-danza-sportiva-elite-dance-sport-company

 

12 luglio, ore 17.00

Il sale della terra

(The Salt of the Earth, Brasile-Italia-Francia/2014) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado (110') 

Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, al Cinema Modernissimo un documentario monumentale che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, scomparso lo scorso maggio. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell’artista, Il sale della terra è un’esperienza estetica esemplare e potente, un’opera sullo splendore del mondo e sull’irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale dell’artista con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-sale-della-terra-12lug2025

 

12 luglio, ore 21.00

Fortunato Durutti Marinetti (electroacoustic/ Ita-Canada)

Fortunato Durutti Marinetti – il progetto di Daniel Colussi, con sede a Toronto – annuncia l'uscita del quarto album Bitter Sweet, Sweet Bitter , in uscita il 25 luglio. Colussi si affida agli elementi riconoscibili della sua musica: testi verbosi, musicalità jazz, arrangiamenti d'archi barocchi – e li espande verso nuovi limiti. A Frida nel Parco, la rassegna al Parco della Montagnola.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fortunato-durutti-marinetti

 

dal 12 al 22 luglio 2025

Discodiorama. La notte negoziata

Un'indagine che riscrive attraverso tre dispositivi — distribuiti all’interno della ricostruzione del Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier a Bologna — le testimonianze, le tracce di un mondo effimero e rivoluzionario ancora capace di intercettare il contemporaneo. Memorie intangibili, testimonianze, luoghi lontani, (alcuni ancora in piena e militante attività) verranno raccontati attraverso l’artificio e l’illusione che unisce spazio e conflitto sociale. Opening 12 luglio ore 18.30. Ingresso libero

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/discodiorama-la-notte-negoziata

 

13 luglio, ore 18.30

BuratTday 2025

All’insegna del divertimento e della fantasia, quattro domeniche pomeriggio con brevi spettacoli presi dal repertorio classico dei burattini bolognesi e laboratori nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/burattday-2025

 

13 luglio, ore 21.45

Un sacco bello

(Italia/1980) di Carlo Verdone (97') | Sotto le stelle del Cinema

Introduce Carlo Verdone. Un sacco bello racconta tre storie che si intersecano nel Ferragosto romano, con protagonisti Enzo, un bullo che vorrebbe partire per Cracovia alla ricerca di facili avventure sessuali, Ruggero, un hippy dalla lunga chioma bionda, della comunità Bambini di Dio, e infine Leo, mammone goffo e impacciato, che ospita una disinibita ragazza spagnola. Attento ai dettagli che disegnano le fisionomie dei suoi caratteri, Verdone dimostra un efficace camaleontismo e inquadra, non senza cattiveria, un’Italia sul finire degli anni Settanta, caratterizzata da velleitarismo e immaturità.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/un-sacco-bello

 

14 luglio, ore 21.15

Un viaggio attraverso le musiche di Vivaldi, Corelli, Piazzolla

Astorre Ferrari Ensemble in concerto

L’Ensemble si rinnova ogni anno nel repertorio e negli esecutori. La formazione si è esibita in importanti stagioni concertistiche e festival in tutta Italia. E' un'occasione da non perdere per ascoltare pagine di rara bellezza proposte da giovani musicisti già affermati come solisti e membri di importanti orchestre. Il concerto si svolge nel Parco Villa del Crociale, Via del Papa n. 5698 – loc. Sammartini e fa parte di Sereserene 2025, rassegna estiva di spettacoli a Crevalcore e nelle frazioni.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vivaldi-corelli-piazzolla-2025

 

14 luglio, ore 21.00

Skin of Glass di Denis Zmekhol (Brasile-USA, 2023, 62 min)

Un viaggio personale tra memoria e architettura, in cui la regista Denise Zmekhol esplora l’eredità del padre e la trasformazione del suo edificio simbolo, oggi rifugio per senzatetto. Un film tra bellezza modernista e ingiustizia sociale. Nell’ambito di Architexture#3, la rassegna di cinema a cura dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con Kilowatt, giunta quest’anno alla 10° edizione: cinque appuntamenti alle Serre  dei Giardini Margherita ogni lunedì dal 30 giugno al 28 luglio 2025 con proiezioni e brevi e informali incontri dedicati all’architettura e al design.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/skin-of-glass

 

14 luglio, ore 21.15

Duedinoi | Omaggio a Christian Boltanski

In occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski il disegno e la musica diventano protagonisti della rassegna Attorno al Museo con un’opera originale che partendo da segni e suoni si trasforma in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede. Con Stefano Ricci - disegno e Dan Kinzelman - suono. Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca via di Saliceto 3/22 - Bologna)

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/duedinoi

 

14 luglio, ore 21.45

Napoli-New York

(Italia/2024) di Gabriele Salvatores (122')

Celestina e Carmine sono due orfanelli napoletani che vivono in povertà e si guadagnano qualche moneta giocando d’azzardo. Con l’arrivo presso il porto di Napoli del transatlantico Victory i due fanno la conoscenza di George, il cuoco di bordo; scoprendo che la nave è diretta a New York, città dove si è trasferita dopo il matrimonio Agnese, la sorella di Celestina, i bambini si infiltrano clandestinamente a bordo decisi a raggiungere il nuovo continente, alla ricerca della parente e di una vita migliore. All’Arena Puccini al Parco DLF di Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/napoli-new-york-c7ae7c

 

15 luglio, ore 19.00

LO/MO

La malinconia è regina assoluta delle loro selezioni musicali e chi decide di passare a trovarli si rende conto di quanto la tristezza sia sottovalutata. Sonorità contemporanee che odorano di passato. Musicisti che hanno fatto la storia della musica senza restare intrappolati in nessuna epoca o moda passeggera.

Racconti sonori trasversali dal blues di Howlin' Wolf alla ‘british invasion’ di Beatles, Rolling Stones e Kinks; dal jazz sofferto di Chet Baker alle note alcoliche di Piero Ciampi; dall’eleganza di F.S. Blumm, Nils Frahm e Nicolas Jaar alla ricerca senza fine di Robert Wyatt, senza dimenticare la teatralità di David Bowie e alcune delle colonne sonore che più hanno segnato il nostro immaginario. Padiglione de l'Esprit Nouveau a Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lo-mo-2025

 

15 luglio ore 21:00

I miei anni 70 

Spettacolo di e con Mario Mascitelli, canzoni eseguite dal vivo da Stefano Bernardini. Uno spettacolo tra memoria e ironia, che ci fa rivivere gli anni’70 tra oggetti cult, canzoni indimenticabili e sogni vintage, interrogandosi su cosa resterà del nostro presente nei ricordi di domani. Nell’ambito de Le Notti della Salamandra, rassegna di teatro dal vivo a cura del Teatro delle Temperie nella storica cornice del parco di Villa Terracini, nella frazione di Osteria Nuova di Sala Bolognese.

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/le-notti-della-salamandra-2025

 

15 luglio, ore 21.00

Lingua ignota musica inaudita

Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l’accompagnamento musicale dal vivo dell’organista Stefano Albarello. A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (Archiviozeta) nell’ambito di Vista Paradox, rassegna che si svolge nell’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lingua-ignota-musica-inaudita

 

15 luglio, ore  21.30

Leenalchi

Band di pop alternativo coreano composta da quattro cantanti, due bassisti e un batterista. Dalla loro formazione nel 2019, hanno ottenuto un ampio riconoscimento grazie al loro sound distintivo: un'audace fusione di bassi potenti, influenze new wave e stili vocali unici ispirati al tradizionale pansori coreano. Nell’ambito di BOtanique 2025 (Giardini di via Filippo Re a Bologna).

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/leenalchi

 

16 luglio, ore 19.00

Lezione di Filuzzi | Quartieri in Ballo

Appuntamento alla Casa di Quartiere Saffi dedicato unicamente alle lezioni di ballo, nell’ambito di Quartieri in Ballo - scopri e vivi la Filuzzi, quattro appuntamenti nelle Case di Quartiere di Bologna, per valorizzare e promuovere la Filuzzi, patrimonio culturale e sociale bolognese. Lezioni gratuite senza prenotazione.

https://www.bolognaestate.it/festivals/quartieri-in-ballo-2025

 

16 luglio, ore 20.00

Territori da cucire - Un Vangelo

Torna nelle piazze di Valsamoggia, fino al 30 luglio, il progetto di teatro di comunità ideato dal Teatro delle Ariette. A partire da Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, dalla forza evocativa delle sue parole e dal suo sguardo umano e sacro, il Teatro delle Ariette scopre un Vangelo che parla degli ultimi e dei poveri della terra, che si batte contro il potere costituito e l’ipocrisia, un Vangelo d’amore e di passione per l’uomo e per la vita, un Vangelo di terra, di corpi, di facce e di mani, di animali, di piante, di misere case di periferia, di mercati assolati e strade polverose attraversate da un’umanità fragile, in continuo cammino, sulle rive del mare, nei campi, sui monti, nei paesi e nelle città, in cerca di un pezzo di pane, di un senso e di un posto nel mondo. Agli spettatori è richiesto di portare un cuscino, una sedia o uno sgabello, per sedersi in piazza.

Mercoledì 16 luglio ore 20:00, Piazza di Castelletto

Mercoledì 23 luglio ore 20:00, Piazza di Crespellano

Mercoledì 30 luglio ore 20:00, Piazza di Bazzano

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/territori-da-cucire-un-vangelo-2025-77fa76

 

16 luglio, ore 21.30

Massimo Zamboni - Santa Maria Elettrica

In concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi. Da Sorella Sconfitta a PPP – Profezia è Predire il Presente, 25 anni di canzoni e scritture in imperfetta solitudine. Nell’ambito di BOtanique 2025 (Giardini di via Filippo Re a Bologna).

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/massimo-zamboni-santa-maria-elettrica

 

dal 17 luglio al 7 agosto

Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi

Parte la quinta edizione della rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, nei Giardini di Porta Europa, in piazza Vieira de Mello a Bologna. La musica in tutte le sue forme sarà la protagonista, con un variegato programma che spazierà dalla musica classica al jazz e al pop, e vedrà sul palco Paolo Jannacci & Band (il 17 luglio), John Scofield’s Long Days Quartet (il 22 luglio), Mike Stern Band (il 24 luglio), Casino Royale (il 29 luglio), Calibro 35 (il 31 luglio), Alexander Romanovsky (il 5 agosto) e Raphael Gualazzi (il 7 agosto). Tutti gli spettacoli sono gratuiti con ingresso libero.

https://www.bolognaestate.it/festivals/cubo-live-luoghi-idee-voci-eventi

 

17 luglio, ore 21.30

Ron - Musica e Parole

Sotto forma di intervista teatrale Ron racconta, suona, canta, accompagnato dal pianista Giuseppe Tassoni. Musica e Parole tracciano così il cammino di uno degli artisti che hanno impreziosito la musica italiana. Modera l’attore e musicista Marco Caronna. Spettacolo all’Arena Comunale di Castel San Pietro Terme nell’ambito di Entroterre Festival.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ron-musica-e-parole