copertina di Bologna Estate consiglia #15

Bologna Estate consiglia #15

Gli highlight dal 5 all’11 settembre 2025

5 settembre, ore 19:30
Prospettive periferiche | Periferico II

Al Parco Pier Paolo Pasolini (Quartiere San Donato) secondo appuntamento di Prospettive periferiche | Istantanea. Una performance in acustico con Alessandro Lo Giudice, flauto e Valerio Maiolo, elettronica. Musiche di Valerio Maiolo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/prospettive-periferiche-istantanea


5 settembre, ore 21:30
Supermarket

Live a Comini Espress. Musica tropicale da cortocircuito, psichedelia romagnola, ottoni, conchiglie polinesiane, elettronica giapponese anni '80 e colonne sonore all'italiana: Supermarket è un trio che trasforma l’Exotica in esperienza ipnotica e multisensoriale. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/supermarket-5-settembre


5 - 6 - 7 settembre, ore 21:00
Si Gira! | Ultime proiezioni

Al Giardino delle Popolarissime (quartiere Porto - Saragozza) l'ultima tappa di Si Gira! 2025 | cinema in Quartiere. A chiudere la programmazione: Palombella rossa di Nanni Moretti (5 settembre), Kung Fu Panda 1, di Mark Osborne e John Stevenson (6 settembre)  e Quando eravamo re di Leon Gast (7 settembre)
https://www.bolognaestate.it/festivals/si-gira-cinema-in-quartiere-2025


6 settembre, ore 20:30
Max Lazzarin + Hooverville Entertainers

Sul palco di Blues a Balues 2025, Max Lazzarin uno dei principali esponenti del blues italiano, e gli Hooverville Entertainers, band romagnola  composta da Fabiano Sportelli, Antonio Giallella, Gabriele Laghi e Marco Bartolini. A Bologna, Giardino Davide Penazzi.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/max-lazzarin-hooverville-entertainers


6 - 7 settembre
Antica Fiera di Fontanelice

Torna l'atteso appuntamento con l'Antica fiera di Fontanelice. Sabato 6, nella bellissima cornice del parco della Conca Verde, una serata di allegria e divertimento, con musica e attività ludiche. Domenica 7, per tutta la giornata, esposizione degli animali, mostra dei mezzi agricoli, mercato straordinario e stand gastronomici.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/antica-fiera-di-fontanelice


6 - 7 settembre, ore 20:30 e ore 21:00
The nothing island (prototype for a new work) 

Con la coreografia di Fabrizio Favale, nell'ambito di Danza Urbana 2025, una creazione site specific realizzata in esclusiva appositamente per gli spazi della ex Chiesa di San Mattia. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-nothing-island-prototype-for-a-new-work-fabrizio-favale


6 - 7 settembre, ore 10:00
Matinée al Museo

Visita al Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola per esplorare il legame tra il mondo fantastico di gnomi e folletti, figure dell’immaginario popolare legate alla montagna, e la simbologia dei tarocchi, in particolare delle carte del “Matto” e del “Mago”. Nell’ambito di Appennino Bolognese...itinerari magici al Museo dei Tarocchi. Prossimi appuntamenti  20 e 21 settembre.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/matinee-al-museo-2025


7 settembre, ore 21:00
Mefisto Brass

Formazione composta solo da fiati e percussioni che reinterpreta l’estetica della musica elettronica in chiave acustica, dando vita a live set travolgenti. Ad aprire la serata, alle 19.00, il collettivo di percussioni Corretto Samba. Nell’ambito di Sun Donato, al Giardino Parker Lennon.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/mefisto-brass-7set2025


7 settembre, ore 21:00
Requiem

L’ultimo capolavoro di Mozart è affidato alle voci di due corali e due pianisti. Un canto struggente che racconta l’eterna lotta tra dolore e speranza in un viaggio dall’oscurità verso la luce. Introduzione al concerto a cura di Teresio Testa. Chiesa di San Nicolò, località Calcara, nell'ambito di Corti, Chiese e Cortili.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/requiem

 

dal 7 settembre al 9 ottobre 
Naturalmente Imola 2025 - L'essenziale visibile agli occhi

La rassegna, giunta alla sua XVIII edizione, si pone l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio naturale imolese. Spazi pubblici e privati ospitano passeggiate guidate, momenti di incontro e di spettacolo, diventando al tempo stesso palcoscenico e protagonisti degli eventi.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/naturalmente-imola-2025-l-essenziale-visibile-agli-occhi-f06233


7 settembre 
Ride a BOMBA - Lake

Una social ride per inaugurare il LAKE trail,  il nuovo giro all-mountain ad anello.  Il tour parte dal Lago di Castel dell’Alpi e attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro territorio. Il percorso alterna single track e sentieri naturali, offrendo scorci spettacolari e una continua varietà di ambienti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ride-a-bomba-lake


8 settembre, ore 21:00
A piedi nudi nel prato 

Prosegue la rassegna cinematografica al parco della Montagnola di Bologna. Lunedì 8 settembre Il faraone, il selvaggio e la principessa di Michel Ocelot, un viaggio narrativo poetico e raffinato che tesse tre racconti fiabeschi con la meraviglia visiva e la delicatezza tipica del regista. Gli ultimi due appuntamenti sono il 15 settembre con La stangata di George Roy Hill e il 22 settembre Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/a-piedi-nudi-nel-prato-2025

 

8 settembre, ore 21:30
Queer

(Italia-USA/2024) di Luca Guadagnino (137')
William Lee è un americano sulla cinquantina espatriato a Città del Messico che passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, gli mostra per la prima volta la possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno. All'Arena Puccini, Parco DLF Bologna
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/queer-0f99f2


9 settembre, ore 18:30
Sul filo di Arianna

Visita animata al Cimitero Monumentale della Certosa. Una passeggiata che conduce lungo un misterioso percorso tracciato da un filo rosso di lana. Un  filo che però non è continuo, a volte si interrompe per brevi segmenti per lasciare posto a racconti che legano a loro volta la storia del mondo degli esseri umani a quella delle piante. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sul-filo-di-arianna


9 settembre, ore 20:30
Las muchas

PIPAF - PerformAzioni International Performing Arts Festival arriva a Bologna all'Oratorio San Filippo Neri con un progetto performativo e coreografico che esplora la fragilità, la libertà e la potenza dei corpi maturi, spesso esclusi dal “corpus” sociale. Di e con la coreografa  Mariantònia Oliver e la partecipazione di donne non professioniste over 70.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/las-muchas-9set2025_san-filippo-neri
 

9 settembre, ore 21:00
RedNilo

Il nuovo progetto che RedNilo presenta in anteprima a (s)Nodi nasce da dieci anni di collaborazioni e sperimentazioni, incontri, ricerche e scambi nella valle del Draa. Chitarre elettriche graffianti, guembri pulsanti e percussioni tribali raccontano il percorso musicale tra Marocco ed Europa del duo italo-marocchino. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rednilo


dal 9 al 14 settembre 
Cuore di Mito

Una settimana dedicata al mito classico e alle sue riletture contemporanee, per riflettere su guerra e pace dalla classicità ai giorni nostri, dai conflitti greci a Gaza. Teatri di Vita e Teatri di Vita Studio, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/festivals/cuore-di-mito

 

9-11 settembre, ore 18:00
Coppélia

Dopo la pausa di agosto riprende la rassegna di Fantateatro Un'Estate... Mitica! con un percorso interamente dedicato alla danza e al balletto classico. Primo appuntamento Coppelia, da martedì 9 a giovedì 11 settembre, al Teatro Duse.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/un-estate-mitica-2025


10 settembre, ore 18:00
Intelligenza Artificiale e dintorni

Primo appuntamento del ciclo di incontri Aperiscienza - Gli aperitivi scientifici in Sala Borsa, Aspettando la Notte europea dei ricercatori.  Un dialogo aperto tra esperti di diverse discipline, tra diritto ed etica, per capire come convivere con l’AI senza paura, ma con consapevolezza. In Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ai-e-dintorni


10 settembre,  ore  21:00
Bologna da quel momento fu libera

Gran Ballo Ottocentesco in Piazza Maggiore con 80 danzatori in abito storico, per  la rievocazione storica che ricorda il 12 giugno 1859, quando le truppe austriache abbandonano definitivamente la città. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/bologna-da-quel-momento-fu-libera


10 settembre, ore 21:00
Sandri 

Progetto musicale di Michele Alessandri affiancato da Andrea Cola, Jacopo Casadei, Simone Bartoletti Stella e Dino Bellardi. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sandri-live


10 settembre, ore 21:30
Duse

(Italia/2025) di Pietro Marcello (125')
La rassegna cinematografica all'Arena Puccini si chiude con l'anteprima del film di Pietro Marcello. Incontro con Valeria Bruni Tedeschi. Al Parco DLF di Bologna
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/duse


11 settembre, ore 19:00
Dodo Sya live

Dodo Sya è un collettivo di studio che porta sul palco il suo personale omaggio alla musica Maloya, tradizionale dell’isola di Réunion, nata dall’intreccio delle diverse culture che l’hanno popolata e basata su un organico di voci e strumenti a percussione (roulèr, sati, kayamb, pikèr). Alle Serre dei Giardini Margherita, nell'ambito delle Serre d'estate 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/dodo-sya


11 settembre, ore 21:00
Rhapsódija Trio - Di Visioni Musicali

Un viaggio sonoro che mescola il sapore delle melodie tradizionali italiane intrise di passione attraverso opere originali, l’improvvisazione di derivazione jazz, etnica con elementi di rock con la sua libertà e l'energia travolgente, i ritmi e le armonie coinvolgenti del klezmer e in generale dell'Est Europa. Al Museo Ebraico di Bologna, nell'ambito di Jewish Jazz 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rhapsodija-trio-di-visioni-musicali


11 settembre, ore 21.00 
Super Cumbia

Al festival Sun Donato, nel Giardino Parker Lennon, il collettivo di musicisti argentini con base “segreta” a Bologna, attivo da oltre dodici anni nella diffusione della Power Cumbia in più di 25 Paesi. Il gruppo unisce canti corali, coreografie collettive e ritmo latino‑americano per creare un’esperienza partecipativa e spensierata. Opening alle 19.00 con il gruppo storico bolognese Danza l’Africa.  
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/super-cumbia-11set2025