copertina di Bologna Estate 2025, energia creativa

Bologna Estate 2025, energia creativa

Dal 16 maggio al 28 settembre torna Bologna Estate, il cartellone di iniziative estive coordinato e promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Città Metropolitana, che compie venti anni.

Festival, rassegne, grandi eventi e tante proposte diffuse di prossimità per vivere la stagione più bella dell’anno insieme, lasciandosi sorprendere dalla creatività e dalla cultura. 

Musica, spettacolo, cinema, letteratura, arte, incontri e sport raggiungono e attraversano i luoghi della quotidianità, dal centro storico ai quartieri e nell’area metropolitana. Sono 383 i progetti in cartellone rivolti a tutti i tipi di pubblico , di cui 194 su Bologna e 189 fuori dal capoluogo, con una programmazione varia e vivace, prevalentemente gratuita, che attiva una costellazione di luoghi della cultura e della socialità, andando spesso ad affiancare i molteplici interventi pubblici a carattere urbanistico, sociale e di rigenerazione per creare occasioni di vicinanza, scoperta, dialogo e incontro.

 

L'edizione 2025 di Bologna Estate comprende anche alcuni dei progetti selezionati tramite il bando “Spettacolo dal vivo nelle periferie”, sostenuto con fondi del Ministero della Cultura e rivolto a professionisti della cultura. La maggior parte del cartellone è composta dai progetti selezionati con i due bandi “Bologna Estate” del Comune e della Città Metropolitana, a cui si aggiungono alcune iniziative curate dalle realtà selezionate dal bando Promozione attività culturali oltre alle tante proposte estive dei soggetti convenzionati , delle Fondazioni partecipate dal Comune e le attività curate direttamente dai musei civici , dalle biblioteche comunali e dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna.

 

L’estate è energia: è calore del sole, esplosione di colori, luce. Su questo concetto ruota e prende vita la campagna di comunicazione di Bologna Estate 2025 che gioca con le parole per richiamare il campo semantico dell’energia in un invito a vivere la lunga estate bolognese all’aperto, lasciandosi travolgere dall’energia creativa dei vent’anni che il cartellone esprime, attraverso le proposte di chi opera con la cultura. Il visual parte dal sole, presente nel logo di Bologna Estate, e ne propaga la luce, disegnando un’esplosione vitale per rappresentare la creatività e la cultura che attraversano l’intero territorio metropolitano in un’onda lunga cinque mesi. Al centro della comunicazione il sito bolognaestate.it dove, per tutta la durata del cartellone, sarà presente il calendario aggiornato degli eventi con la possibilità di scoprire gli appuntamenti in programma suddivisi per singoli quartieri di Bologna, Comuni e Unioni della Città metropolitana. Tra gli strumenti di comunicazione per gli utenti di Bologna Estate anche la app BolognaAgendaCultura e la newsletter CulturaBologna con tutte le segnalazioni settimanali degli eventi estivi.



LE PRIME INIZIATIVE IN CARTELLONE

 

Nell’ambito di Esprit Nouveau Bologna 2025-2027, il progetto del Comune di Bologna che valorizza il Padiglione Esprit Nouveau bolognese a 100 anni dalla progettazione dell’originale di Le Corbusier per l’Esposizione di arti decorative di Parigi, una delle novità di Bologna Estate è CLOSER , la rassegna ideata e curata da Adiacenze che indaga il concetto di spazio urbano come luogo di relazione.

Intorno e dentro l'iconico Padiglione nell’area verde di Piazza della Costituzione, da maggio a luglio, la programmazione di CLOSER sviluppa una nuova riflessione sulle trasformazioni contemporanee dello spazio urbano coinvolgendo artisti, professionisti e studiosi locali, nazionali e internazionali in un dialogo tra arte, architettura, urbanistica e società con mostre, performance,aperitivi culturali, incontri, momenti di scambio e di riflessione collettiva. 

Tra i primi appuntamenti in calendario, il 16 e 17 maggio si tiene la seconda edizione di CARACASA , la manifestazione itinerante dedicata all'abitare contemporaneo, promossa dall’Ordine degli Architetti di Bologna. Il 21 maggio è la volta di Asymmetric Visions , il workshop sul tema dell’architettura investigativa a cura del gruppo di ricerca LIMINAL dell’Università di Bologna, con esposizione di una video-installazione fruibile fino al 27 maggio, e poi LIBERE FREQUENZE , un intervento musicale a cura degli studenti del Conservatorio di Bologna. Venerdì 23 maggio è in programma il talk TERRAPOLIS a cura di Parsec 

 

Dal 21 maggio , nel nuovo spazio urbano di Senzaspine a Villa Pini , una rassegna continuativa di musica dal vivo e spettacoli dal martedì al sabato, con artisti della nuova scena italiana e internazionale, tra world music e cultura urbana sonora. Tra i primi ospiti, il 24 maggio i Super Cumbia y la Liga de la Alegria, una formazione che attualizza la tradizione della cumbia sudamericana. La rassegna è realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale It2 che gestisce da diversi anni l’Osteria La Tiz e che promuoverà iniziative di ballo nell’area verde condivisa del parco e ospiterà nei suoi spazi la mostra multisensoriale “Point of view”. 

 

FILLA , il nuovo padiglione progettato dall’architetto Mario Cucinella in Montagnola e gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, è protagonista dell’estate con un ricco programma dedicato al verde e alla sostenibilità che coinvolge persone di tutte le età ed in particolare bambini e famiglie. Nel primo week end di Bologna Estate, il 17 e 18 maggio , diventa quartier generale di Diverdeinverde , la tradizionale kermesse che offre un'occasione imperdibile per scoprire il verde cittadino nei suoi luoghi più nascosti con 42 spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, e 23 eventi che accompagneranno la manifestazione, tra conferenze, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche e passeggiate guidate. 

 

In Montagnola continuano le attività che coniugano intrattenimento e rigenerazione culturale nel cuore verde della città, tra i platani e gli spazi attrezzati, con Montagnola Republic , la rassegna estiva organizzata da Arci Bologna insieme ai circoli Arci Millenium e Arcadia, e Frida nel Parco che venerdì 16 maggio propone il concerto di Ben Ottewell, voce e chitarra dei Gomez.

Apre sabato 17 maggio la lunga estate di DiMondi in piazza Lucio Dalla con il concerto di Cisco , uno degli esponenti più rappresentativi della canzone d’autore nazionale fortemente intrisa di temi sociali e di richiami alla nostra tradizione popolare, e poi venerdì 23 un omaggio ai leggendari Pitura Freska con Sir Oliver Skardy . Rivolta a tutta la città, con un approccio multidisciplinare che dà spazio a diverse forme artistiche, da maggio è già attiva la rassegna Le Serre d’Estate ai Giardini Margherita, a cura di Kilowatt.

 

Dal 4 all’8 giugno torna il Bologna Portici Festival , la grande festa urbana promossa dal Comune di Bologna per celebrare attraverso la creatività i Portici di Bologna Patrimonio Unesco dell’umanità. Il 6 giugno , la prima serata estiva del palco di piazza Maggiore ospita una produzione originale dedicata alla storia della città , domenica 8 giugno spazio alla grande musica con il concerto anteprima del Festival Respighi 2025 . In piazza della Pace sarà nuovamente allestito un villaggio dedicato alla cultura popolare che attraverso il portico dello Stadio raggiungerà il Cimitero monumentale della Certosa dove sono previsti scenografici spettacoli aerei . Un programma fitto di appuntamenti tra cui le visite guidate alla scoperta dei portici che convergeranno a Palazzo Pepoli nel rinnovato spazio del Museo della Storia di Bologna che accoglierà momenti di approfondimento a tema.



LO SPETTACOLO DAL VIVO NELLE PERIFERIE

 

Bologna Estate raggiunge le periferie con le proposte dei tanti professionisti della cultura che grazie alle risorse del MIC portano lo spettacolo dal vivo nelle piazze, nei parchi e nelle Case di Quartiere.

Ricca la proposta teatrale con gli interventi di Laminarie al Pilastro, Teatri di Vita al Parco Pierangelo Bertoli del Quartiere Borgo Reno, Archivio Zeta che torna nell’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, Teatro del Pratello con gli spettacoli di Estate alla Dozza, Instabili Vaganti con il progetto Beyond borders, Fraternal Compagnia che porta la commedia dell’arte in un percorso itinerante nei luoghi periferici della città e Tra un atto e l’altro con una proposta dedicata al femminile nel quartiere Navile. Dedicati alle famiglie e ai bambini gli spettacoli teatrali di Fantateatro nelle Case di Quartiere, Artelego in PIazza dei Colori e Cantieri Meticci nelle due sedi Salus Space a Savena e Piazzetta Maccaferri a Navile.

Selene conferma la sua presenza nel Parco del Paleotto con una nuova edizione de La Campeggia dedicata quest’anno alle favole sociali. 

Tornano le rassegne continuative DiMondi di Estragon con il consolidato appuntamento di Hip Hop Generation di Spellbound in Piazza Lucio Dalla, Fondo Comini a cura di Ozono Factory sempre a Navile e l’estate di Dumbo nell’area ex scalo Ravone. Una nuova rassegna di Arci è poi Spazio Zeta incontra villa Torchi , mentre a fine agosto torna al Giardino Parker Lennon la musica di Sun Donato a cura dei Senzaspine.

La grande musica dà appuntamento alle Caserme Rosse con i concerti di Sequoie, Bonsai e Oltre ; negli orti e nelle Case di Quartiere risuona la novità di InScena con Giardini e orti…in musica! oltre alle serate di ballo alla Filuzzi a cura di Cronopios.



LA ZONA UNIVERSITARIA

 

Bologna Estate accende anche la zona universitaria, dove è in corso una sperimentazione nell'ambito del Piano della Notte che prevede anche la presenza nelle notti dal giovedì al sabato delle e degli street host di Nottambula, operatrici e operatori con il compito di osservare le dinamiche di interazione nello spazio pubblico, sensibilizzare sui temi del rumore, delle discriminazioni e della violenza di genere, dell’uso di sostanze, scambiare le bottiglie di vetro con bicchieri riutilizzabili, fornire un accompagnamento a chi lo richiede per attraversare zone della città percepite come insicure, informare su come e dove spostarsi di notte e disinnescare i possibili conflitti tra chi vive la notte e chi riposa nella propria abitazione.

In piazza Aldrovandi inaugura a giugno la nuova manifestazione Aldrovandi in Piazza - Dove la città e l’università si incontrano promossa dal Comitato degli esercenti con eventi culturali e sociali per valorizzare lo spazio pubblico e rafforzare il senso di comunità. Tutti i giorni, al mattino attività per bambini e bambine, la sera musica e attività di intrattenimento.per animare la piazza con iniziative aperte a tutti, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e mettendo in rete realtà locali, associazioni e attività commerciali.

In Montagnola ritornano le programmazioni di Montagnola Republic , Frida nel parco e FreeMontagnola , alle quali si aggiungono le attività dedicate all'ambiente di FILLA, il nuovo spazio gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi e la novità della rassegna di concerti nella terrazza dell' Hotel I Portici . Completa il palinsesto della zona universitaria la 14ma edizione del BOtanique che dal 13 giugno al 19 luglio porterà tanta musica dal vivo nei giardini di via Filippo Re.



LE PIAZZE DI BOLOGNA ESTATE

 

In piazza Lucio Dalla torna DiMondi, la manifestazione a cura di Estragon ormai riconosciuta come la più grande rassegna di world music organizzata in Italia, sia per numero di artisti in cartellone sia per presenza di pubblico, che prosegue sino al 12 ottobre con una programmazione che esplora scene, suggestioni e artisti ridefinendo le geografie del suono, all’incontro con quelli che Battiato avrebbe definito ‘Mondi Lontanissimi’. Nel vastissimo programma nomi come i tropicalisti Hierba Mala (6 giugno), gli inglesi London Afrobeat , star dei ritmi resi celebri da Fela Kuti (28 giugno), i colombiani Ghetto Cumbè (2 luglio), che hanno entusiasmato le folle di festival internazionali come Glastonbury, e i Roforofo Jazz (2 agosto), formazione metà francese metà nigeriana, tra jazz, hip hop e radici africane .

 

Dopo la terza edizione del Bologna Portici Festival, dal 12 al 15 giugno , piazza Maggiore accoglie l’edizione 2025 di Repubblica delle Idee , il più importante evento annuale di live journalism con gli approfondimenti legati ai nuovi equilibri politici ed economici internazionali e alle complessità del presente.

La Cineteca di Bologna aprirà le porte del paradiso dei cinefili per la XXXIX edizione del festival Il Cinema Ritrovato , in programma dal 21 al 29 giugno : 9 giorni con i capolavori della storia del cinema, per un’edizione dedicata, tra gli altri, a un'icona da Oscar come Katharine Hepburn e a un maestro del cinema italiano come Luigi Comencini . Il Cinema Ritrovato intreccerà come di consueto il proprio cammino con quello di Sotto le stelle del cinema , il cartellone di proiezioni in piazza Maggiore, divenuto ormai un appuntamento imprescindibile dell’estate bolognese per i cittadini e i tanti turisti che affollano la nostra città. Dal 17 giugno al 13 agosto tutte le sere in compagnia dei classici e delle produzioni più interessanti degli anni recenti, mentre il 14 agosto si chiude con un appuntamento della tradizione che porta i bolognesi a ballare la Filuzzi in Piazza . Per vedere invece il meglio dell’ultima stagione (e qualche anteprima della prossima), sempre all’aperto, c’è l’ Arena Puccini, luogo del cuore per tanti bolognesi che in questi anni ne hanno fatto una delle arene estive più partecipate d’Italia.

Piazza Maggiore torna poi ad essere luogo centrale del Festival Francescano che dal 25 al 28 settembre dedica la sua 17ma edizione al Cantico delle Creature di San Francesco, che compie 800 anni, con riflessioni, spettacoli e approfondimenti su ambiente, stili di vita responsabili e sostenibili e intelligenza artificiale.

 

Una nuova piazza per l’estate con solidarietà, musica, cultura e sicurezza è XXL Piazza Libera , il progetto di riqualificazione di piazza XX Settembre promosso da Confcommercio Ascom Bologna in coprogettazione con il Comune di Bologna. Sono numerosi gli eventi in cartellone che animano la piazza e tante le iniziative in programma con l’obiettivo di rendere la città sempre più viva e sicura.

Accanto al bar, gestito da Atlas, alla giostra, dell’Associazione Vivere la Città, e ai dj set che accompagnano le serate con un’atmosfera rilassata e vivace, è prevista una selezione di appuntamenti culturali, sportivi e ricreativi per coinvolgere tutta la cittadinanza come quelli dedicati alla tradizione bolognese , con i cantastorie e le loro canzoni e zirudelle, le serate con la scuola di ballo Gabus i, gli spettacoli di danza a cura di 8cento APS , la commedia dell’arte con Fraternal Compagnia e un doppio appuntamento in luglio con la fanfara dell’Arma dei Carabinieri.



L’ESTATE NEI QUARTIERI

La magia del ‘cinema più bello del mondo’ di piazza Maggiore passa il testimone a tre piazze culturali nei quartieri, con una nuova edizione della rassegna Si Gira! che porta le proiezioni su uno schermo itinerante nelle zone più periferiche della città. Per tre settimane continuative, dal 19 agosto al 7 settembre , 18 serate di grande cinema , dal martedì alla domenica, a partire da Piazza Lambrakis a Savena, tornando poi in Piazza Giovanni XXIII e nel Giardino delle Popolarissime.

 

Entrano nel cartellone estivo le tante attività promosse dalle Case di Quartiere disseminate sul territorio per portare nei luoghi consolidati della socialità anche opportunità culturali e di svago, per pubblici sempre nuovi e diversificati. Si tratta di iniziative storiche come Moonlight Scipione alla Casa di Quartiere Scipione dal Ferro e Summer Moon alla Lunetta Gamberini e altri progetti più recenti come Summer Park-er alla Casa di Quartiere Italicus, l’ Arboreto Chill and Soul Festival alla Ca’ Solare, L’arte che cura alla Foscherara e Deformazioni Artistiche che porta la danza nello splendido spazio verde della Casa Gialla a Navile. Tra i luoghi dell’estate anche i circoli Benassi al Savena, Guernelli e Casalone al San Donato-San Vitale che propongono iniziative di intrattenimento per coinvolgere i residenti di ogni età, in una proposta di prossimità per tutti. Come anche le attività organizzate da Senza il banco alla Casa del Gufo , al Katia Bertasi e al San Rafael , con momenti di festa rivolti a tutti nei parchi limitrofi; e ancora il Fondo Comini, il cui rodato e vivace programma è organizzato in sinergia con un'ampia rete di associazioni.

 

Al Quartiere Borgo Panigale - Reno, nel mese di giugno Cultura da spiaggia offre una rassegna dedicata alle famiglie nel Parco del Ghisello.  In Piazza Giovanni XXIII Sayonara propone il contest 50 ore in Barca per la realizzazione di un cortometraggio con la consueta maratona di proiezioni. Qui arriva anche la nuova edizione di PEOPLE che ospita eventi di danza urbana, hip hop battle e free style e a fine settembre Barca59 propone spettacoli e letture sulla memoria della Resistenza. Il primo fine settimana di luglio, appuntamento con la Festa tra i due ponti nel parco che costeggia il fiume Reno; attraversano diverse aree verdi di quartiere i concerti della Reno Galliera Synphonic Band.

 

A Navile una nuova edizione di Tropical Balera di Locomotiv anima il Dopo Lavoro Ferroviario con filuzzi, liscio, balli sudamericani, swing e stand up comedy; sempre al DLF Officinacrobatica propone eventi per diffondere la cultura del Nouveau Cirque. La Ca’ Bura al Parco dei Giardini conferma il suo cartellone di eventi e spettacoli ospitando anche Metti una sera a Bologna , concerti e incontri di musica d’autore bolognese. A Villa Angeletti la rassegna Monsonica organizzata da Baumhaus anima le serate estive con musica live e djset. Sul terrazzo del parcheggio di Via Fioravanti, XING presenta Bless This Mess, un lavoro della coreografa greca Katerina Andreou.

 

Al Quartiere San Donato-San Vitale tornano gli appuntamenti conviviali del circolo La Fattoria accompagnati da musica e ballo, mentre le iniziative di Teatro Ebasko completano l’offerta in Piazza dei Colori. L’associazione Burrumballa coinvolge i giovani del quartiere con appuntamenti dedicati alla scena hip hop. Ritorna al parco Scandellara il festival rock dedicato alle band emergenti del territorio. Nella storica sede del Coro Stelutis alla Croce del Biacco, in programma a giugno la terza edizione di Tutto il mondo è un incanto , rassegna di musica popolare del mondo e d’autore. Sempre a giugno la sesta edizione della rassegna multidisciplinare Ecografique di Graf San Donato in Piazza Spadolini.

 

Al giardino Vittime della Uno Bianca di Savena, due giornate di concerti organizzate dal laboratorio musicale di Villa Mazzacorati . Al Parco dei Cedri le iniziative della rassegna curata da Arci Sere in corte .

 

Nel Quartiere Santo Stefano, al Chiostro della Chiesa della Misericordia arriva la rassegna Il jazz e le donne , mentre l’ Associazione Libera valorizza il bene confiscato di Villa Celestina con iniziative culturali. Anche Re-Use With Love partecipa all'estate con gli appuntamenti nella nuova Centrale REUSE dei Giardini Margherita. Da maggio a settembre l’Antoniano propone Stai fresco! un'iniziativa aperta a tutti con proiezioni e animazioni nei locali intorno alla mensa intitolata a Padre Ernesto. 

 

In Via Pietralata l’estate di Porta Pratello curata da Arci; a Villa Spada intorno nell’anfiteatro del monumento alle 128 cadute partigiane si tiene a fine agosto l’ottava edizione di Feminologica dedicata alla storia e ai talenti delle donne. A settembre arriva nel cortile della Fondazione Gualandi Scendo in cortile il programma di iniziative dedicate a bambini e famiglie. Spazio ai musicisti in erba con i concerti di maestri e allievi del Liceo musicale Lucio Dalla che si tengono in giugno nel cortile della scuola.

Ai Giardini Fava la nuova rassegna Estate favolosa anima da maggio a settembre l’area in prossimità della stazione, ospitando peraltro alcuni appuntamenti della Fondazione ANT che il 10 luglio celebra 20 anni di attività anche con un evento nell’area esterna della propria sede a Navile. 

Al Cavaticcio la nuova edizione di L’altra sponda del Cassero con una programmazione ricca di eventi e ospiti, mentre il parco Klemnen ospita le iniziative proposte da Lido di Ruggine e nel vicino parco Parco XI Settembre torna il Festival Cineporto . In Via Azzo Gardino, ogni mercoledì sera, il Mercato Ritrovato , la festa contadina in città anima con serate danzanti il distretto della Manifattura delle Arti.

 

Nella prima collina tornano le rassegne estive di Crexida a Fienile Fluò, del Teatro dei Mignoli con l’ Estate ai 300 scalini e l’ Eco della prima collina a Villa Ghigi. Persiani editore promuove un giardino letterario con presentazione di libri al parco Fiorini di Monte Donato. Nel verde urbano anche le conferme di Cassarini Summer a Porta Saragozza, il BoloPark al giardino Bulgarelli e Super Ravone Fest-cortile di comunità dall’11 al 13 giugno al parco Petri. 

 

Attraversa le periferie della città, ispirandosi alla poetica di Pier Paolo Pasolini, Prospettive periferiche il progetto di Istantanea Aps che propone una serie di concerti solistici dal vivo, all’ora del tramonto.

 

Dal 26 maggio fino al 16 settembre (con una pausa in agosto), si conferma la storica  Parchi in Movimento il progetto di attività motorie in nove spazi verdi urbani dei Quartieri, rivolto alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e di ogni preparazione atletica per incentivare sani stili di vita a contatto con la natura: dal pilates al tango, dal nordic walking alla capoeira, dalle arti marziali allo yoga.



LA MUSICA DI BOLOGNA ESTATE

 

Grandi nomi della scena nazionale e internazionale si esibiscono sui palchi di Sequoie, Bonsai e Oltre alle Caserme Rosse. Tra i tanti: Fontaines D.C. (17 giugno), Kid Yugi , Nerissima Serpe , Papa V , Fritu (19 giugno), I Patagarri (21 giugno), Lucio Corsi (25 giugno), Afterhours (26 giugno), Millencolin (26 giugno), Gianna Nannini i (3 luglio), Capo Plaza (5 luglio), Nayt (9 luglio), Ben Harper (13 luglio). 

A BOtanique accendono le notti della zona universitaria i concerti di Nada (13 giugno), And Also The Trees (14 giugno), Romina Falconi (25 giugno), 99 Posse (21 giugno) e Yīn Yīn (17 luglio).

Tra gli artisti che si esibiscono sul palco di Montagnola Republic anche Cristiano Godano, Giulia Mei, Massimo Carrucci, Bassi Maestro, Erica Mou, Amalfitano, La Municipal, Dj Gruff. Per Frida nel Parco , le sonorità di DJ Andy Smith (Portishead), Mad Professor,Howe Gelb (Giant sand),Jimi Tenor.

L’inaugurazione musicale di Monsonica a Villa Angeletti, il 16 maggio  è affidata a Gaia Banfi, sempre nel parco al Navile seguono tra gli altri Telescopes e Cut.

Nel verde urbano anche la XXII edizione di Blues a balues la rassegna che valorizza la cultura blues nazionale promuovendo principalmente musicisti italiani.

Fino al 31 maggio la 35ma edizione di AngelicA , il festival dedicato alla musica internazionale di ricerca, mentre dal 4 giugno con Pianofortissimo&Talent i torna la tradizionale rassegna di musica sotto le stelle a cura di Inedita per la Cultura in collaborazione con Bologna Festival.

La XII edizione di Komos&Co. anticipa Cromatica, il Festival dei cori LGBTQIA+ italiani , che celebra il decennale e che si aprirà il 31 maggio con un pink carpet al Parco del Cavaticcio e si concluderà il 2 giugno con Cromatica In The City , l’ormai tradizionale momento in cui i cori che partecipano al Festival scendono in strada e incontrano le persone.

Risuonano le note de Il Salotto del jazz nelle serate estive di Via Mascarella tra giugno e agosto. A settembre invece l’appuntamento è con la sedicesima edizione di Bologna, la strada del Jazz e coni i concerti di Jewish Jazz nel Cortile del Museo ebraico.

Infine Notti magiche alle ville e ai castelli , la rassegna estiva di appuntamenti musicali curata da Conoscere la musica.



LE CONFERME IN CARTELLONE

 

Biografilm Festival, alla sua ventunesima edizione, dal 6 al 16 giugno è la manifestazione dedicata al cinema di qualità, di fiction e documentario con un’attenzione speciale quest’anno alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti, in 11 giorni di dibattiti, proiezioni e incontri.

 

A Teatri di Vita e nel Parco Pierangelo Bertoli le attività si susseguiranno per tutto il periodo estivo attraverso 4 rassegne. Si inizia con la nona edizione di resiDANZE di primavera, quattro settimane di residenze artistiche di compagnie di danza, teatro e circo contemporaneo, e due weekend di restituzione al pubblico degli spettacoli in cantiere (29-31 maggio e 12-14 giugno).  Nella seconda metà di giugno, dal 16 al 27, Ipotesi d’amore , teatro, performing arts e molto cinema in occasione del Pride, sulle tematiche queer e LGBTQIA+. Dal 12 al 15 agosto torna l’appuntamento con la comicità Cuor leggero , con il concorso dedicato agli stand-up comedian emergenti La Cicala d’Oro e il Pranzo di Ferragosto insieme alle Cucine Popolari. La lunga estate di Teatri di Vita si conclude con una novità: Cuore di mito , dedicato alle riletture del mito classico attraverso il teatro contemporaneo. Cinque spettacoli, dalla guerra di Troia al Minotauro, con compagnie storiche e giovani artisti, dal 9 al 14 settembre.

 

Torna la rassegna Attorno al Museo promossa dall’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage.  Dal 27 giugno al 10 agosto appuntamento al Parco della Zucca di Bologna, dove sorge il Museo per la Memoria di Ustica , con  musica, teatro, danza, performance per tenere viva la memoria su una delle pagine più buie della storia nazionale. Tra gli ospiti Marco D’Agostin , Stefano Ricci , Edoardo Purgatori e Niccolò Fettarappa.

 

La collaudata rassegna musicale ATTI SONORI , a cura di Perséphone, porta concerti e spettacoli negli spazi del Teatro del Baraccano insieme a (M)ATTI SONORI , una serie di dialoghi immaginari tra il giornalista e autore Emilio Marrese e il personaggio storico e letterario a cui si ispira la performance musicale, che verrà interpretata dall’attore Andrea Santonastaso. Al Teatro Duse la Bernstein School of Musical Teather propone Summer Musicals in giugno mentre al Teatro Celebrazioni si terrà la consueta rassegna Celebrazioni in Danza

In pieno centro storico l’ Estate del Guasto che festeggia la sua cinquantesima edizione, le Notti Orfeoniche e la programmazione della Fondazione Zucchelli mentre fuori dalle mura cittadine torna la rassegna LIBeRI a Villa Pallavicini.

 

Con le preview di giugno e gli appuntamenti di luglio ritorna anche Zed Festival, tra videodanza ed esperienze di realtà virtuale e aumentata; inoltre le proposte di #ConTantoAgio a cura di Muvet e Albori di DNA portano la danza in luoghi insoliti attraversando la città. A settembre L’incanto della danza propone un viaggio immersivo nelle atmosfere della musica italiana all’interno del  Cortile dell’Archiginnasio.

 

La rassegna CUBO Live anima con concerti e spettacoli i giardini sopraelevati di Porta Europa; il Festival della scienza a cura di Sofos propone un viaggio alla scoperta delle stelle tra giugno e settembre, la Fondazione Lercaro oltre agli appuntamenti sulla terrazza e nel cortile della sede di Via Riva Reno incontra il pubblico anche nei luoghi del Cardinal Lercaro di Villa San Giacomo a San Lazzaro di Savena e del Palazzo Tartagni Bianchetti in Strada Maggiore.

 

Nel suggestivo chiostro dell’Arena del Sole si tengono gli appuntamenti dedicati alla letteratura e alla cronaca nera di Bonoir e la rassegna di interviste a personaggi pop Tutto esaurito che aiuta a combattere col sorriso lo stress della contemporaneità.

Un ricco calendario di iniziative legate alla bandiera italiana sono proposte dall’Associazione 8cento da maggio a settembre in vari luoghi della città. Malandrino e Veronica portano le loro incursioni teatrali in tutti i quartieri e, nel giardino Lyda Borrelli, prende vita un ciclo di incontri intorno ai primi 25 anni del XXI secolo curati da Orno Teatro.

 

Settembre si conferma per Bologna mese dei grandi festival con le performance site specific, gli spettacoli, gli incontri e le proiezioni di Danza Urbana, Scenario, PerAspera, Performazioni International Performing arts festival, Some Prefer Cake, Flush Festival International Jazz & Art Performing 5.0  e Archivio Aperto.



LA CULTURA POPOLARE

 

La cultura popolare è sempre presente in Bologna Estate. Dalle Case di Quartiere si estende nell’area metropolitana la rassegna di teatro dialettale Mo soppa che spectacuel che raggiunge Castenaso, San Lazzaro e Villa Smeraldi a San marino di Bentivoglio con compagnie dialettali, musicisti e cantastorie per potenziare, scoprire e valorizzare il patrimonio tradizionale bolognese nell’incontro tra generazioni.

I burattini bolognesi, già insigniti del riconoscimento De.Co., animano il Cortile di Palazzo d’Accursio con la rassegna curata dai Burattini di Riccardo , raggiungono le biblioteche di quartiere con il teatrino dell’Es e il Teatrino a due pollici.




BOLOGNA ESTATE NELL’AREA METROPOLITANA

 

Il cartellone di Bologna Estate è ricco di proposte rivolte a residenti e turisti, curate dagli operatori che hanno partecipato al bando, cui si aggiungono gli eventi istituzionali dei Comuni e delle Unioni, raccolti dai Distretti culturali insieme ai referenti dei tavoli territoriali del turismo. Tra gli eventi istituzionali sono in programma rassegne consolidatesi nel tempo come Crinali in Appennino, Reno Road Jazz in pianura, la Biennale del muro dipinto di Dozza e Imola in musica

Tra i progetti più importanti selezionati dal bando, anch’essi ricorrenti, per allietare le sere estive si riconferma l’immancabile appuntamento con il festival soul più amato d’Europa, il Porretta Soul Festival ad Alto Reno Terme. Sempre in Appennino in programma anche le Giornate teatrali di Colle Ameno 2025 , il BCN - Bologna Circus Network 2025 , manifestazione di circo contemporaneo diffusa su più comuni dell’area, la rassegna Favolando per le Valli e il Festival DANZARE IL TRAMONTO , un evento che unisce danza, paesaggio e natura, creando performance site-specific in luoghi particolarmente suggestivi.

Non da meno le riconferme in Pianura, con Le Notti delle Sementerie 2025 - X edizione a Crevalcore, una ricca proposta con CulturaraEstate a Calderara di Reno e L’Orchestra Giovanile senza barriere a Bentivoglio.

Verso  est, tutto il territorio del circondario imolese è coinvolto da una pluralità di eventi tra cui la rassegna In mezzo scorre il fiume , percorsi tra arte, musica e natura in diversi comuni dell’Imolese e non solo, e il RestArt Urban Festival 2025 a Imola, la stessa città che ospita anche alcuni concerti e appuntamenti che fanno parte della ben più ampia e storica rassegna ERF Emilia Romagna Festival , progetto che rappresenta una sinergia virtuosa con il Museo San Domenico.

Da segnalare tra le novità di Bologna Estate 2025 gli eventi legati all’inaugurazione del nuovo hub culturale The Globe Performing Space a Valsamoggia, lo Junior Poetry Festival Summer a Castel Maggiore, e il progetto Ora d'aria: una montagna di eventi , con eventi e attività outdoor all'insegna di sostenibilità, inclusione e comunità.

Si consolida inoltre il progetto di Cantieri Sonori che prevede incursioni musicali nei cantieri di rigenerazione urbana in Appennino, i quali per l’occasione aprono al pubblico e diventano luogo di incontro, inedito intrattenimento e divulgazione.

Inoltre, a cavallo di più ambiti territoriali, la III edizione del Festival Narrativo del Paesaggio , e il festival del turismo responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, così come il Festival Entroterre Per Bologna Estate .



I MUSEI CIVICI DI BOLOGNA

 

Tra le prime iniziative in programma si segnala la Notte Europea dei Musei sabato 17 maggio con l’apertura straordinaria di tutte le sedi museali, previste inoltre speciali visite guidate e attività di mediazione in tutti i Musei Civici per domenica 18 maggio in occasione della Giornata Internazionale dei Musei .

Al Museo Civico Archeologico, prosegue fino al 30 giugno nella Sala Mostre CHE GUEVARA tú y todos , un viaggio immersivo nella vita di una delle icone più leggendarie della storia moderna; poi due iniziative espositive al femminile: la mostra Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini e il focus numismatico Il Medagliere si rivela. L’ingegno delle donne. 

Nella Sala delle Ciminiere del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna è allestita la grande collettiva Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo organizzata per il cinquantesimo anniversario della fondazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna (fino al 7 settembre), mentre la Project Room presenta il progetto espositivo RESISTING OBLIVION: passione e attivismo negli archivi

femministi e queer di Bologna (28 maggio - 28 settembre) e Casa Morandi accoglie il progetto fotografico di Angelo Candiano Solo luce del sole? / Just Sunlight? (fino al 6 luglio). 

Nel Lapidario del Museo Civico Medievale è allestita fino al 15 settembre la mostra Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso , mentre nelle sale delle Collezioni Comunali d’Arte è aperta fino al 22 giugno la mostra Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea

Il Museo internazionale e biblioteca della musica prosegue l’esplorazione del filone espositivo dedicato all’incontro tra immagine e musica con la mostra fotografica di Lelli e Masotti MUSICHE (6 giugno - 7 settembre). Al Museo del Patrimonio Industriale è prorogata fino al 13 luglio l’area espositiva Memorie del Lavoro e Spazi Industriali che trae origine dal percorso di ricerca  Bologna metalmeccanic@.

Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari è l’esposizione che il Museo civico del Risorgimento presenta sulla figura di Livio Zambeccari (14 giugno - 5 ottobre).

Tra le rassegne serali, si confermano il lungo calendario di eventi al Cimitero della Certosa , il festival di musiche inconsuete (s)Nodi al Museo della Musica, al MAMbo è prevista nella seconda metà di settembre la terza edizione di BOOKS - Bologna art books festival.

Per il pubblico dei più piccoli, continuano i laboratori gratuiti del progetto Operazione Garisenda , infine, torna Estate al Museo con gli amatissimi campi estivi a cura di “Senza titolo” nella cornice verde di Villa delle Rose.



IL SETTORE BIBLIOTECHE E WELFARE CULTURALE

 

Per celebrare il genio di Georges Simenon, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, una serie di appuntamenti, realizzati nell’ambito del Patto per la lettura, in parallelo alla mostra Georges Simenon . Otto viaggi di un romanziere , in corso alla Galleria Modernissimo, tra cui le presentazioni in biblioteca Parliamo di Simenon , dialoghi con Roberto Chiesi per conoscere la figura del grande romanziere.

Le biblioteche di pubblica lettura dei quartieri propongono momenti di incontro con presentazioni di libri, dialoghi con scrittori e scrittrici, letture ad alta voce, mostre, gruppi di lettura e molto altro, per tutte le età. 

Si apre in Salaborsa il 24 maggio Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia ; per celebrare i 250 anni dalla nascita di una delle autrici più amate della letteratura, il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e la Jane Austen Society of Italy (JASIT) propongono quattro appuntamenti imperdibili su diversi aspetti delle opere e del contesto sociale della Austen (i successivi si terranno in autunno). Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni da non perdere le settimane a tema di OfficinAdolescenti , spazio educativo e creativo gratuito, all'interno dell'area adolescenti della Biblioteca Salaborsa Ragazzi: OAinNature, escursioni in natura e avventura esplorando il territorio bolognese, dal 16 al 20 giugno; OARecords Masterclass, sull’audioproduzione, con il supporto di esperti, dal 23 al 27 giugno; OAMovie Summer Production, per entrare in contatto con la videoproduzione e sperimentare tecniche cinematografiche, dal 7 all’11 luglio.

Non si fermano in estate - Bologna è Città che legge in tutte le stagioni - le tante occasioni di promozione della lettura in città, nella rete del Patto per la lettura di Bologna.

Bologna Estate 2025 è promosso da Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna Modena, con il contributo di Fondazione del Monte, in collaborazione con Bologna Welcome e con la partnership di L’Angelica e Federfarma Bologna in un connubio tra cultura e benessere.