copertina di Attorno a Troia
dal 13 al 14 settembre 2025
@ Teatri di Vita

Attorno a Troia

spettacolo, ore 18 - 18.45 - 19.30 - 20.15 | Cuore di Mito

Sabato 13 e domenica 14 settembre alle ore 18 - 18.45 - 19.30 - 20.15
a Teatri di Vita (piazzetta Sergio Secci 1, ex via Emilia Ponente 485)

Posti limitati

In un’unica opera è racchiuso un ciclo di lavori che, dall’Iliade alle Troiane all’Eneide, indaga il tema della distruzione di una civiltà, dello smarrimento e dell’esilio. Attraverso questo ciclo il Teatro del Lemming si interroga sulla possibilità della conservazione di una identità culturale, la nostra, della sua trasformazione e di una sua possibile rifondazione.

“Il periodo storico che stiamo vivendo fa sentire ciascuno di noi come Achei lanciati alla distruzione di città e contemporaneamente come Troiani alla deriva. Il nostro volto sempre più assume su di sé il volto del conquistatore insieme a quello dello sconfitto. Giochiamo entrambi i ruoli, alternativamente, nella ruota della storia. Oggi essi però sembrano darsi contemporaneamente. Siamo i distruttori del pianeta e insieme, proprio per questo, attraverso i cambiamenti climatici, le guerre e le pandemie, le vittime di questa distruzione. E nella terribile condizione dei migranti sta insieme l’origine e il destino della nostra civiltà e della necessità di una sua possibile rifondazione…”

Crediti

Attorno a Troia
Ilio Troiane Aeneas
con Diana Ferrantini, Marina Carluccio, Nicole Crespi, Veronica Di Bussolo, Maddalena Dal Maso, Chiara Tosti, Katia Raguso, Elena Fioretti
drammaturgia musica e regia Massimo Munaro
foto Marina Carluccio
produzione Teatro del Lemming

Il Teatro del Lemming, che torna a Teatri di Vita dopo diverse altre occasioni nelle scorse stagioni, è da tempo riconosciuto come uno dei gruppi di punta del nuovo teatro italiano ed europeo, fondatore di una originale poetica di coinvolgimento chiamata teatro dello spettatore, che rifugge la massa e ricerca una relazione intima e personale con ciascun individuo. La compagnia, guidata da Massimo Munaro, ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Totola, il Premio Piccoli Palcoscenici, il Premio Ubu Giuseppe Bartolucci e il Silver Snowflake al Sarajevo Winter Festival.

Biglietti e info

Tutti i titoli d’ingresso sono acquistabili online su teatridivita.it

  • Biglietto intero 19 €
  • Ridotto 17 €
  • Under30 9 €

  • Abbonamento a Cuore di Mito (accesso a tutti gli spettacoli) 39 €
  • Carnet (5 biglietti non nominali, validi fino al 31 dicembre) 65 €

Per informazioni: urp@teatridivita.it – 333 4 666 333