
Bologna Estate consiglia #11
Gli highlight della settimana dal 25 al 31 agosto
dal 25 agosto al 17 settembre 2023
SUN DONATO - FESTIVAL DI QUARTIERE
Rassegna gratuita, a cura di Senzaspine APS e in collaborazione con Collettivo Franco, che propone un ricco ventaglio di attività dedicate a grandi e piccoli: da laboratori a mercatini dell’artigianato; da dj set a concerti di artisti italiani e internazionali.
dal 25 agosto al 16 settembre 2023
Torna l’ormai storico blues festival estivo bolognese, che porta a Bologna alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo.
25-26-27 agosto e 1-2-3 settembre 2023
Nona edizione del Festival San GiovANNI '50 a San Giovanni in Persiceto.
fino al 31 ago 2023
Esplorazione con guida della galleria ottocentesca che collega le Terme di Porretta al ponte della Madonna della Guardia, con affaccio sulle sorgenti termali sulfuree.
25 agosto 2023, ore 21.30
LAST FILM SHOW
(India-Francia-USA/2021) di Pan Nalin (110') | Arena Puccini 2023
In un remoto villaggio indiano, un bambino di nove anni comincia una storia d'amore destinata a durare per tutta la vita con il cinema. L'occasione gli viene data quando fa il suo ingresso in un palazzo fatiscente e, dalla sua cabina di proiezione, comincia a vedere film. Trascorrerà lì tutta la sua estate.
dal 26 agosto al 3 settembre 2023, ore 20.30
INCONTRI NEL GIARDINO DI LYDA BORELLI 2023
Nove serate di incontri tra musica, teatro, monologhi dal cinema, presentazione di libri, interviste, ironia, storie di personaggi illustri legati alla nostra terra.
26 agosto 2023, ore 21.00
Da Billie Holiday a Mina, passando per grandi autrici e musiciste del calibro di Janis Joplin, Nina Simone e Tina Turner, donne che hanno fatto sentire la loro voce contro il razzismo e la discriminazione.
Si esibiranno Valentina Mattarozzi (voce), Alessandro Russo (pianoforte e tastiere), Max Turone (basso), Umberto Genovese (batteria). Monghidoro 2023 - I Concerti della Cisterna.
dal 27 agosto al 3 settembre 2023
27esima edizione con un ricco programma che prevede oltre 100 eventi a ingresso gratuito in una settimana in più di 40 luoghi della città e le esibizioni più di 40 artisti.
27 agosto 2023, ore 21.00
dai paesaggi sonori di Vivaldi alle Suite di Bach. Concerto nell’ambito di Atti Sonori estate 2023 al Teatro del Baraccano
27 agosto 2023, ore 22.00
Concerto per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno.Nell’ambito di Montagna in Fiera | Appennini in Circo
dal 28 agosto al 1 settembre 2023
Esperimenti di arte visiva e performativa per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni a cura dell'associazione Casavuota.
28 agosto 2023, ore 17.30
Gli Equi-libristi e Malippo accendono la lettura al Mercato Ritrovato
29 agosto 2023, ore 21.00
Compagnia DNA, Coreografie Elisa Pagani
Enrico Bernardi e Marco Cavazza pianoforti
Il rituale del sacrificio, centrale nell'opera del compositore russo, è visto dalla coreografa come punto di partenza e momento catartico dell'evoluzione umana; è imprescindibile quindi la necessità di lasciar morire una parte di sé per poter rinascere e rendere nuovamente fertili le nostre vite.
29 agosto 2023, ore 21.00
concerto al Museo internazionale e biblioteca della musica nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
Con Orhan Özgur, saz, voce; Olaf Brinch, basso; Frederik Bülow, batteria; Malthe Jepsen, tastiere.
29 agosto 2023, ore 20.30
MI TROVERAI NASCOSTA: UNA STORIA PER TUTTE LE PARTIGIANE
Le donne raccontastorie: dal focolare delle fiabe allo spettacolo itinerante: una storia per tutte le partigiane di Burattinificio Mangiafoco
dal 30 agosto al 15 settembre 2023
Sesta edizione della rassegna di teatro civile al femminile giunta alla sesta edizione, promossa e organizzata da Youkali APS.
31 agosto 2023, ore 20:30
BURATTINI A BOLOGNA CON WOLFANGO. IL VIAGGIO CONTINUA…
I tradizionali spettacoli di burattini tutti i giovedì sera fino all'8 settembre 2023
31 agosto 2023, ore 21.00
Pilar Almalé mostra il suo lato più intimo e vulnerabile attraverso un concerto con i suoi due strumenti principali: la viola da gamba e la sua voce. Con un repertorio che spazia dalla musica antica, come canti sefarditi o barocchi, a temi popolari dell'America Latina, l'artista mostra una ricca tavolozza di registri, a partire da uno strumento antico portato in un contesto sperimentale. Nell’ambito di Estate Ai 300 scalini - Spazi Aperti, in collaborazione con Entroterre Festival