
Bologna Estate consiglia #12
Gli highlight dall’8 al 21 agosto 2025
8 agosto, ore 21:00
Not(t)e d'estate | Germano Bonaveri - "Concerti di poesia"
Dopo il concerto del Trio Azura, il 4 agosto nella Chiesa di Gaggio, il calendario di eventi musicali del mese di agosto a Fontanelice prosegue venerdì 8 agosto al Parco della Conca Verde con serata di chitarra e voce in cui Germano Bonaveri porta in scena lo spettacolo "Concerti di poesia". Concludono la rassegna Claudio Zappi Quartet (22 agosto) che propone "Secondo", un tributo alla musica di Secondo Casadei, e Andrea Grossi (29 agosto) che presenta la commedia di musica e teatro "Campione d'incassi". Gli spettacoli iniziano alle 21.00, con ingresso gratuito.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/not-t-e-d-estate
8 agosto, ore 21:15
Silvia De Santis Quartet
Ultimo concerto del Salotto del Jazz di Via Mascarella. Sul palco la cantautrice italiana Silvia De Santis accompagnata da Fabio "Farian" Biffi al pianoforte, Daniele Nieri al basso e Bruno Farinelli alla batteria.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/salotto-del-jazz-luglio-e-agosto-2025
8 agosto 2025, ore 21:30
Two Kids A Day
La rassegna di documentari e talk ospitata Ai 300 scalini si chiude con la proiezione di Two Kids A Day di David Wachsmann. Ogni anno circa 700 minori palestinesi vengono arrestati e incarcerati dalle forze di sicurezza israeliane in Cisgiordania: in pratica, due adolescenti al giorno. Attraverso blitz notturni, vengono prelevati dalle loro case e interrogati attraverso l'utilizzo di torture fisiche e psicologiche che violano il diritto internazionale. Quasi tutti provengono da famiglie di villaggi vicini agli insediamenti ebraici che si ribellano all’occupazione. Un documentario incredibilmente potente che nel 2023 è stato censurato dal governo israeliano. A seguire l’intervento di alcuni rappresentanti di Amnesty International. Nell’ambito di Estate Ai 300 scalini - Coltiviamo Resistenze.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/two-kids-a-day-8agosto2025
8, 13, 15 agosto
915 s.l.m. Eventi in alta quota
Continuano ad agosto gli eventi estivi a Monteacuto delle Alpi. Venerdì 8 agosto alle 21:00, nello scenario della Piazza del borgo medievale, concerto del Sambre Jazz Quintet. Mercoledì 13 agosto 2025 alle 19:30 Notturno Napoletano, concerto di melodie della tradizione napoletana con il soprano Marta Vulpi accompagnata dalla chitarrista Benedetta Sette. Venerdì 15 agosto l'appuntamento è al parco de “La Pista” dalle ore 15:30 per la Festa dei Bambini - Giochi antichi per bambini moderni.
https://www.bolognaestate.it/festivals/915-s-l-m-eventi-in-alta-quota
9 agosto, ore 21.00 e 22.00
Cantico dell’Apocalisse
Meditazioni sulla tragica guerra di Gaza. Opera audio immersiva di Daniele Zamboni. Una sinfonia elettroacustica per quattro altoparlanti e un subwoofer, disposti attorno al pubblico per generare un’esperienza immersiva e straniante, pensata per interrogare l’ascoltatore conducendolo nel paesaggio acustico della tragica guerra di Gaza. Alle ore 21:00 e replica ore 22:00, a DiMondi in Piazza Lucio Dalla.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cantico-dell-apocalisse
9 agosto, ore 21:30
Fuori
(Italia/2025) di Mario Martone (117')
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Arena Puccini, al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fuori-8432fd
9 - 10 agosto + 16 - 17 agosto, ore 10:30
Archeologia e ambiente: agosto con gli archeologi a Monte Bibele
Nel mese di agosto, ogni sabato e domenica, l’équipe degli archeologi dell’associazione Arc.A Monte Bibele organizza visite guidate gratuite alla scoperta delle sale espositive del Museo Civico Archeologico di Monterenzio e all’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele, importante sito archeologico nel cuore dell’Appennino bolognese, dove si trovano resti di un abitato etrusco-celtico.
https://www.bolognaestate.it/festivals/archeologia-e-ambiente-agosto-con-gli-archeologi-a-monte-bibele-2025
10 agosto, ore 21:15
La notte di San Lorenzo
“Sotto lo Stesso Cielo – Poesie In Viaggio”
La rassegna Attorno al Museo si chiude con una serata di letture poetiche nel Giardino della Memoria, nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica, dedicata al tema del viaggio. Poesie che parlano di memoria, assenza, resistenza, silenzi non detti e vite spezzate, lette dall'attore Edoardo Purgatori, accompagnato dalla musica dal vivo di Stefan Larsen, in un dialogo continuo tra parola e suono.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-notte-di-san-lorenzo-2025
10 agosto, ore 21:00
Vogliamo anche le rose
Storie di donne per le donne, ma non solo. Spettacolo di teatro partecipato a cura di Barbara Baldini e del gruppo La Meta Teatro. Ai 300 scalini, al Parco San Pellegrino a Bologna, nell’ambito della stagione estiva Coltiviamo Resistenze.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vogliamo-anche-le-rose-10ago2025
11 agosto, ore 21:30
I cento passi
(Italia/2000) di Marco Tullio Giordana (114')
La vita ostinata e contraria e la morte per assassinio mafioso del giovane Peppino Impastato, che nella siciliana Cinisi degli anni Settanta, dalle onde d'una radio libera, affrontò le cosche, le connivenze, le corruzioni, le complicità omertose e gli atti truci di un sistema di potere arcaico e all'apparenza inattaccabile. Sotto le stelle del Cinema, in Piazza Maggiore a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/i-cento-passi
12 agosto, ore 21:00
Nubras
Ensemble internazionale il cui nome in urdu significa lanterna che illumina nuovi percorsi. È formato da musicisti provenienti da Italia, Spagna e Romania che danno vita a un dialogo sonoro senza confini, capace di intrecciare la tradizione del Sud Italia e dei Balcani con l’eleganza della musica da camera. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/nubras
12 agosto, ore 20:30
Il cielo in terra: San Petronio di sera
Una visita guidata esclusiva durante l’orario di chiusura al pubblico, alla scoperta del luogo simbolo di Bologna, la Basilica di S. Petronio in Piazza Maggiore. Nella calma e nell’eco delle sue navate, protagonisti del racconto sono la storia, le opere d’arte conservate nelle cappelle laterali e i personaggi celebri che hanno solcato i suoi ricchi pavimenti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-cielo-in-terra-san-petronio-di-sera
12 agosto, ore 21:30
Chiacchiere sotto le stelle
Le stelle cadenti non sono stelle e non sono cadenti
Cosa sono davvero le stelle cadenti, come e quando le vediamo? In particolare, davanti alla storica Palazzina Liberty dei Giardini Margherita, cosa vediamo e come? Un incontro tra arte e astronomia, per parlare di stelle cadenti con il duo di artisti Antonello Ghezzi, il responsabile della Stazione Radioastronomica di Medicina Jader Monari, gli astronomi Luca Angeretti (Sofos APS) e Flavio Fusi Pecci (INAF-OAS/SAIt). Serata nell'ambito del festival “È tempo di scienza".
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/chiacchiere-sotto-le-stelle-le-stelle-cadenti-non-sono-stelle-e-non-sono-cadenti
dal 12 al 15 agosto
Cuor leggero 2025
A Teatri di Vita torna l’appuntamento nel cuore dell’estate con la risata: quattro giornate con la comicità tra spettacoli e stand-up comedy. Dal 12 al 14 agosto alle ore 21:00 va in scena in prima nazionale il nuovo spettacolo di Lorenzo Balducci "Salvami, mostro" e ogni giorno, in seconda serata, 12 stand-up comedian si contendono il premio del concorso per comici emergenti “La cicala d’oro”. Il 15 agosto festa conclusiva con il Pranzo di Ferragosto delle Cucine Popolari e alle ore 21.00 la finalissima.
https://www.bolognaestate.it/festivals/cuor-leggero-2025
13 agosto, ore 21:30
Il partigiano Johnny
(Italia/2000) di Guido Chiesa (135')
Il regista Guido Chiesa porta sullo schermo il romanzo omonimo di Beppe Fenoglio. Attraverso gli occhi del protagonista si scopre la quotidianità della scelta partigiana, fatta anche di paura e ripensamenti. Con Stefano Dionisi, Gabriele Montanari, Toni Bertorelli, Lina Bernardi, Fabrizio Gifuni, Claudio Amendola, Flavio Bonacci, Antonio Petrocelli. In Piazza Maggiore, nell'ambito di Sotto le Stelle del Cinema.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-partigiano-johnny-13ago2025
13 agosto, ore 21:15
Appunti per un film sulla Sicilia
(IT, 45’)
Presentazione in anteprima sul work in progress del documentario di Opificio Ciclope: Sicilia2000. Documentario a episodi che racconta di un'isola dove corre una delle più grandi spaccature tra presente e passato. Arena Orfeonica, a Bologna in via Broccaindosso.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/appunti-per-un-film-sulla-sicilia
14 agosto, ore 21:00
La Filuzzi in Piazza
Festa danzante di chiusura di Sotto le stelle del Cinema
Una grande festa fatta di musica, ballo e cultura popolare che trasforma il Crescentone in balera danzante, aperta a tutti e tutte. Quest'anno il 14 agosto porta in Piazza Maggiore a Bologna un omaggio speciale al valzer, in un fil rouge che collega idealmente i valzer lasciati nella memoria internazionale da Johann Strauss, a 200 anni dalla nascita del celebre compositore austriaco, e quelli di Nildo Marcheselli, a 20 anni dalla scomparsa dello storico musicista bolognese considerato da molti ‘inventore’ della Filuzzi.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festa-danzante-di-chiusura
14 agosto, ore 21:00
Marina Santelli & Double Soul Trio
A conclusione della rassegna Reno Road Jazz 2025, concerto di Marina Santelli & Double Soul Trio in Piazza Pace a Castel Maggiore: Marina Santelli voce, Filippo Perbellini voce e pianoforte, Sam Lorenzini chitarra e voce, Chicco Montisano sax contralto.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/marina-santelli-double-soul-trio-2025
14 + 21 agosto, ore 21:00
Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo 2025
Un viaggio nella risata che parte dalle espressioni e tradizioni locali per trasformarle, attraverso l’ironia, in un linguaggio universale. Serate comico musicali condotte da Davide Dalfiume e Marco Dondarini con ospiti speciali. Giovedì 14 agosto a salire sul palco in Piazza Libertà a Toscanella sarà Andrea Poltronieri e giovedì 21 agosto l’ospite sarà Duilio Pizzocchi.
https://www.bolognaestate.it/festivals/sotto-le-stelle-di-dozza-i-comici-del-borgo-2025
15 agosto, ore 18:00
Crépuscule Dansé Vol. 3
Ferragosto alle Serre. Terzo appuntamento di Crépuscule Dansé, a cura di Filibalou e Thomas Les Vaches, con Thomas Les Vaches e Alessandro Brighetti «AummaAummaRecords». A partire dalle 18.00 alle Serre dei Giardini Margherita. L’ingresso è gratuito.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/crepuscule-danse-vol-3
15 agosto, ore 21:30
Paternal Leave
(Germania-Italia/2025) di Alissa Jung (113')
Leo ha appena scoperto che suo padre biologico è vivo e insegna surf a Marina Romea. Decide allora di partire da Berlino per incontrarlo e scoprire perché non si sia mai messo in contatto con lei per 15 anni; la situazione già di per sé delicata si fa ancora più tesa quando Leo impara che Paolo, suo padre, nel frattempo si è fatto un’altra famiglia. Con Luca Marinelli. All'Arena Puccini a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/paternal-leave-1be14b
15 agosto, ore 19:30 e 21:30
Gipsy Caravan
Le galoppate tzigane che arrivano da chissà dove, i valzer musette e soprattutto i grandi classici swing americani come li suonava Django Reinhardt. Due concerti, alle 19.30 e 21.30, a Fienile Fluò, nell'ambito di Scena Natura.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/gipsy-caravan-2025
16 agosto, ore 21:30
Black Bag – Doppio gioco
(Black Bag, USA/2025) di Steven Soderbergh (93')
L’agente segreto George Woodhouse è incaricato di indagare sulla perdita di dati classificati; quando nell’elenco degli indagati figura anche il nome di sua moglie Kathryn, anch’essa una spia, George si ritroverà a decidere se dare più importanza alla sua nazione o al suo matrimonio. Con Cate Blanchett e Michael Fassbender. All’Arena Puccini, Parco DLF.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/black-bag-doppio-gioco-ff2d74
17 agosto, ore 18:30
BuratTday 2025
Nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio, terzo appuntamento di BuratTday. Una domenica pomeriggio all’insegna del divertimento e della fantasia, con brevi spettacoli dal repertorio classico dei burattini bolognesi, laboratori e distribuzione gratuita di gadget.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/burattday-2025
18 agosto 2025, ore 21:15
Quartetto Stendhal
Voyage à Paris: dedicato a Edith Piaf, Francis Poulenc, Jean Cocteau
Un concerto narrativo che intreccia tre artisti parigini della prima metà del ‘900. La mezzosoprano Valentina Vanini, accompagnata da Marco Santià (pianoforte), Daniele Bonacini (contrabbasso) e Lorenzo Munari (fisarmonica) faranno rivivere l’atmosfera della Parigi dell’epoca. A Bevilacqua di Crevalcore, nell'ambito di Sereserene 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/quartetto-stendhal-concerto-2025
18 agosto, ore 21:30
La vita da grandi
(Italia/2025) di Greta Scarano (96')
Irene lavora a Roma in un'azienda che produce pannelli solari, impiego che le concede una discreta stabilità economica ma che la lascia insoddisfatta dal punto di vista creativo. Un giorno i suoi genitori la chiamano a Rimini per prendersi cura, in loro assenza, del fratello autistico Omar. Irene decide allora di sottoporlo a un corso accelerato per diventare adulti, in modo da fargli conquistare l’autonomia di cui non ha mai goduto. Con Matilda De Angelis e Paolo Hendel. All'Arena Puccini - Parco DLF Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-vita-da-grandi-7e8363
dal 19 agosto al 7 settembre
Si Gira! | cinema in Quartiere
Torna la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente nei quartieri di Bologna. Conclusa la programmazione in Piazza Maggiore, le proiezioni gratuite si spostano nelle piccole arene dei quartieri, creando una connessione naturale tra centro e periferia, all'insegna della cultura: Piazza Giovanni XXIII (Borgo Panigale-Reno, 19/24 agosto), Piazza Grigoris Lambrakis (Savena, 26/31 agosto) e Giardino delle Popolarissime (Porto–Saragozza, 2/7 settembre). Ad aprire la rassegna martedì 19 agosto alle 21.00, il film di Carlo Verdone Un sacco bello, appena restaurato dalla Cineteca di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/festivals/si-gira-cinema-in-quartiere-2025
19 agosto, ore 20:30
Morti illustri e vivi curiosi: storie della Certosa
Un’insolita visita alla Certosa di Bologna, dove la storia incontra l'ironia e personaggi illustri tornano a raccontarsi… a modo loro! Visita animata a cura di Gruppo Teatrale Più o Meno, con Gian Piero Sterpi, Alessia De Pasquale, Graziella Gandolfi ed Enrico Zambianchi. Nell’ambito della rassegna estiva al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/morti-illustri-e-vivi-curiosi-storie-della-certosa
19 agosto, ore 21:00
Ajde Zora
Nato nel 2012 dall’incontro tra cinque musicisti italiani e la voce intensa della cantante serba Milica Polignano, il gruppo ha la sua forza nella fusione delle diverse radici musicali dei suoi membri, capaci di dar vita a uno spettacolo esplosivo, fatto di ritmo, passione ed emozione. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ajde-zora
19 + 20 agosto, ore 21:15
Malandrino & Veronica - Risate di Quartiere
Un tour completamente autonomo che, come un moderno carro di Tespi (audio e service a batteria, un piccolo palco smontabile), raggiunge i vari punti della città. Da luglio a settembre quattro appuntamenti mensili per ogni quartiere, per un totale di 24 repliche. Martedì 19 agosto lo spettacolo è al Navile, Ca Bura via dell'Arcoveggio 59/8, mercoledì 20 a Porto-Saragozza, Bolopark Parco Bulgarelli Via della Certosa.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/malandrino-veronica-risate-di-quartiere
20 agosto, ore 21:30
The sweet East
di Sean Price Williams (USA, 2023, 105′)
La storia di un viaggio picaresco, quello della adolescente Lillian (Talia Ryder), che fugge durante una gita scolastica a Washington per muoversi lungo la costa orientale degli Stati Uniti, attraverso le città e i boschi. Diversi gli incontri che fa durante la sua fuga, dai suprematisti agli islamisti, dai neopunk alle nuove avanguardie, in un mix di radicalismo e delirio. Il suo viaggio mostrerà il disordine mentale, sociale e politico degli odierni Stati Uniti. Nell’ambito di SEMI. Il Cinema alle Serre.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-sweet-east
20 agosto, ore 21:30
Bolero
(Boléro, Francia-Belgio/2025) di Anne Fontaine (120')
In anteprima all'Arena Puccini il film di Anne Fontaine, con Emmanuelle Devos, Doria Tillier, Raphaël Personnaz, Jeanne Balibar e Vincent Perez. Maurice Ravel, compositore di fama mondiale, viene incaricato di scrivere una composizione per balletto dall'impetuosa coreografa Ida Rubinstein. Completamente bloccato nel suo processo creativo, ma sostenuto dall’adorata Misia, da Marguerite, Cipa e Madame Revelot, Ravel riuscirà alla fine a comporre l'aria struggente e ipnotica basata su un tetracordo discendente. Ma come la sua opera, l'esistenza stessa dell'artista è in procinto di vacillare. Al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/bolero
21 agosto, ore 20:30
La liberazione del conte Gustavo
con Fagiolino e Sganapino nel covo dei briganti
La tradizione dei burattini bolognesi è di scena anche ad agosto nel Cortile di Palazzo d'Accursio in Piazza Maggiore. Lo spettacolo, nell'ambito della rassegna Burattini a Bologna con Wolfango | Cuccoliana, è consigliato a partire dai 4-5 anni in su, ma è adatto anche a un pubblico adulto.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/burattini-a-bologna-con-wolfango-cuccoliana
21 agosto, ore 20:30
... e tutto il buio che c'è intorno: la Certosa di notte
Visita guidata, torcia elettrica alla mano, a uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, alla scoperta della Certosa sconosciuta, quella dei passaggi meno frequentati, dei chiostri più intimi e dei capolavori artistici più nascosti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/e-tutto-il-buio-che-c-e-intorno-la-certosa-di-notte