
Nina Baietta
Laboratorio di BoccaInBocca trasmissioni di ricerca vocale | La Campeggia FS_Favole sociali
Nina Baietta
artista in residenza
Laboratorio diBoccaInBocca trasmissioni di ricerca vocale
Il progetto di BoccainBocca mira alla costruzione di un archivio sonoro collettivo tramite l’uso della forma laboratoriale come dispositivo performativo. L’archivio, definito come un dizionario di gesti vocali, esplora il rapporto tra suono e significato, interrogando la natura intima della voce. Che cos’è un gesto vocale? Questa la domanda a cui di BoccainBocca cerca di rispondere, inserendosi nell’ampio spettro dei vocal studies.
Nina Baietta è una ricercatrice vocale. La sua pratica artistica, che vede le sue radici nella musica improvvisata e contemporanea, si muove all’interno del concetto di segno linguistico, indagando una personale decostruzione e ricostruzione di un vocabolario di segni sonori ed emotivi. L’indagine avviene nella dimensione del solo vocale e della sua proiezione e stratificazione in ambienti corali.
Venerdì 11 luglio e sabato 12 luglio 2025, ore 17:00-20:00
Evento gratuito. Prenotazioni a: paleotto11@gmail.com | 370 3664343
Come arrivare
- A piedi: da Via Andrea Costa, imboccare via del Paleotto attraverso il ponte di ferro.
- In bus: 13A/96/N6: fermata Rastignano/Paleotto. Dalla fermata, voltare sul ponte di ferro nel lato pedonale e raggiungere il parco (2 minuti)
- In treno: Dalla stazione centrale, arrivare alla fermata Rastignano (5 minuti a piedi)
- In bici: Dal centro città 30 minuti lungo la ciclabile.
- In auto: Non mettere Paleotto11 sul navigatore! A seguito dell’alluvione le indicazioni maps non portano a noi. Imposta la fermata bus “Rastignano-Paleotto” su Via Andrea Costa, parcheggia lungo la strada o al parcheggio della stazione di Rastignano e procedi a piedi.
Da giovedì a domenica La PaleottA BioBarVeg è aperta.