
L’Alta Via dei Giovani
Nuovi sguardi e nuove voci d’Appennino | Mostra e tavola rotonda
Quest’anno, nel cuore di Bologna, negli spazi di eXtraBO, sarà allestita la mostra itinerante sul un percorso visivo e narrativo, realizzato con linguaggi diversi, che restituirà la ricchezza di quanto vissuto e appreso dagli adolescenti in cammino su l’Alta via dei Giovani.
L’Alta Via dei Giovani è un progetto di adventure education, destinato ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 18 anni provenienti dall’Appennino Emiliano-Romagnolo.
Tra il 2024 e il 2025, 36 giovani dell’Appennino parmense, bolognese e riminese si sono incontrati far emergere una nuova generazione di ambasciatori dei propri territori, capaci di immaginare e costruire futuri possibili a partire dalle risorse, dalle tradizioni e dalle sfide che li circondano.
Un’esperienza collettiva e creativa che ha coinvolto tre gruppi di adolescenti in un progetto educativo innovativo sui territori appenninici emiliano-romagnoli. I giovani protagonisti hanno camminato tra i territori osservando e ascoltando come esploratori e documentatori, dando forma a un racconto corale dell’Appennino.
La mostra viaggerà tra i territori coinvolti, portando ovunque un messaggio di cura, consapevolezza e immaginazione.
Fotografie, video, testi, disegni e podcast compongono un mosaico autentico, in cui si intrecciano storie personali, emozioni condivise e riflessioni intergenerazionali, un ponte tra passato e futuro in grado di valorizzare la creatività e la sensibilità dei giovani protagonisti.
COSTO
Gratuito
INAUGURAZIONE MOSTRA: 16 settembre h 16.00
MOSTRA: dal 16 al 26 settembre
ORARI: Da lunedì a sabato h 9.00-19.00 | Domenica 10.00-17.00
TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA: 26 settembre h 16.00-17.30
ISCRIZIONE
Mostra: L’accesso è libero
Tavola rotonda del 26 settembre: è consigliata la prenotazione perché lo spazio è limitato.
Compila il modulo online a questo Link > MODULO ONLINE
In alternativa puoi scrivere a bologna@festivalitaca.net oppure al 3401779941
IMPORTANTE: in caso di mancata partecipazione vi chiediamo di disdire il prima possibile e al massimo 2 giorni dalla data dell’itinerario in modo da permettere a chi è in lista di attesa di partecipare. Per disdire scrivere a bologna@festivalitaca.net o scrivere o mandare un messaggio vocale al 3401779941.
A cura di Associazione Appennino Ritrovato, Associazione Il Ramo d’Oro, Cooperativa Madreselva, eXraBO, Housatonic, Appennino Slow