copertina di A voce libera
7 giugno 2025, 15:00
@ Casa Circondariale di Bologna Rocco D’Amato

A voce libera

MikrokosmInFestival III edizione

NARRAZIONI CORALI

Storie, identità ed echi di culture

 

Sabato 7 Giugno 2025 - ore 15:00

presso la Casa Circondariale di Bologna "R. D'Amato"

(Via del Gomito 2, Bologna)

 

"A voce libera"

 

Concerto corale con il Coro PAPAGENO

e Mikrokosmos Coro Multietnico di Bologna

Direttore Michele Napolitano

Pianoforte Claudio Napolitano

Percussioni Giovanna Bianchi Bazzi

Percussioni Paolo Ruocco

 

con raccolta fondi in favore di Pace Adesso - Peace Now

a sostegno del Coro PAPAGENO

Sabato 7 Giugno 2025, alle ore 15:00, presso la Casa Circondariale di Bologna "R. D'Amato" (Via del Gomito 2, Bologna), si terrà l'evento dal titolo "A voce libera" organizzato da Mikrokosmos APS (Dir. Artistica M. Napolitano), in collaborazione con Pace Adesso ODV e realizzato con il Patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Il concerto vedrà la partecipazione del Coro Papageno, formato da detenute e detenuti della Casa Circondariale “R. D’Amato” di Bologna e da coristi volontari esterni, e da Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna, composto da cinquanta voci di tutte le età, e con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse.

Si tratta di un concerto molto speciale poiché il Coro Papageno non canta in pubblico da ben sei anni, e questa è la prima occasione per poterlo riascoltare.

Il concerto sarà anche una raccolta fondi in favore di Pace Adesso, a sostegno del Coro Papageno.

Si tratta di un concerto molto speciale, poiché il Coro Papageno non canta in pubblico da ben sei anni, e questa è la prima occasione per poterlo riascoltare.

Il concerto sarà inoltre una raccolta fondi a favore di Pace Adesso ODV, per il sostegno progetto Coro Papageno.


La partecipazione è consentita solo su prenotazione, per motivi legati alle autorizzazioni d’ingresso.

È possibile prenotare compilando il modulo online al seguente link: https://forms.gle/n34VgkNMKKRSqUiB7
Le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei posti disponibili. Disponibilità di posti limitata.


L'evento è il terzo concerto della rassegna MikrokosmInFestival (III edizione) - NARRAZIONI CORALI: Storie, identità ed echi di culture, organizzata da Mikrokosmos APS (Dir. Artistica M. Napolitano), realizzata con il Patrocinio del Comune di Bologna e il contributo di Aerco - Associazione Emiliano-Romagnola Cori.

---

Il Coro Papageno è composto da detenute, detenuti e coristi volontari esterni. Nato nel 2011 da un’idea del Maestro Claudio Abbado, dal 2023 è portato avanti dall’associazione Pace Adesso - Peace Now. La direzione è affidata fin dalla fondazione a Michele Napolitano, affiancato dal pianista Claudio Napolitano e da Stefania Martin, entrambi docenti di teoria musicale e tecnica vocale. Nel tempo ha coinvolto centinaia di partecipanti, molti alla loro prima esperienza musicale. Attualmente è composto da circa 45 coristi, metà dei quali in stato di detenzione.

Fino al 2019, ha tenuto due concerti l’anno, uno interno e uno aperto al pubblico. Il 2016 è stato un anno particolarmente significativo per il coro, poiché si è esibito nell’Aula del Senato della Repubblica, su invito del Presidente Pietro Grasso, in un concerto trasmesso in diretta su Rai Tre per la Festa Europea della Musica, e poi nella Basilica di San Pietro, davanti a Papa Francesco, in occasione del Giubileo dei detenuti. Ha anche collaborato con il cantante Mika per una versione dell’Ave Verum di Mozart, andata in onda su Rai Due. A testimonianza di quell’anno così intenso, la regista Enza Negroni ha realizzato il documentario “Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno”.

L’ultimo concerto pubblico si è tenuto nel 2019 al Teatro Manzoni di Bologna, accompagnato dal Trio di Uri Caine e dal Quartetto Mirus.

Il progetto promuove la musica come strumento di crescita, inclusione e dignità, creando un ponte tra carcere e società.

 

Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna nasce su iniziativa del M° Michele Napolitano con l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri e contribuire ai processi d’interazione e comunicazione tra persone di culture differenti. Fondato nel settembre 2004, ha preso parte a numerosi concerti, festival, rassegne ed eventi culturali. Mikrokosmos ha inoltre dato il suo apporto musicale e umano ad iniziative legate all’immigrazione e all’intercultura, partecipando a serate di solidarietà e di raccolta fondi, e proponendosi sempre come luogo di cooperazione, rispetto reciproco e buona convivenza sociale, per favorire l’arricchimento e l’incontro tra culture diverse, con l’obiettivo di realizzare, seppur in piccolo, l’idea della pace. Attraverso la musica popolare di varie parti del mondo, Mikrokosmos ha avvicinato e riunito coristi con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse. Formato da circa cinquanta voci di tutte le età, ha accolto fino ad oggi persone provenienti da più di trentacinque paesi.

 

Pace Adesso - Peace Now nasce formalmente nel 1998 su iniziativa del Senatore Giovanni Bersani per creare un centro in cui la cultura della "pace" si possa coniugare con la cultura del "fare". Le attività iniziano nel 2000 e per alcuni anni i soci fondatori scelgono di operare soprattutto dal punto di vista culturale, aiutando, nel contempo, altre organizzazioni a sviluppare e svolgere progetti autonomi in varie parti del mondo.

Pertanto i primi anni vedono l'associazione impegnata in numerosissimi convegni di studio per far emergere situazioni di conflitti internazionali poco conosciuti ma molto attivi: in particolare, vengono sottolineate le problematiche che il Sen. Bersani ha incontrato quale mediatore per la Comunità Europea, quando ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente del Parlamento Europeo.
Nel 2003 inizia l'impegno su progetti specifici di sviluppo in Brasile, Eritrea, Uganda, Congo.
Dal 2010 sono stati rivisti gli ambiti di impegno dell'associazione, scegliendo quattro tematiche a cui far risalire tutte le attività residue e nuove, in modo da caratterizzare ancor meglio l'associazione e poter realizzare sinergie tra tutti i progetti.
Negli ultimi anni Pace Adesso ha mantenuto alcuni progetti di cooperazione internazionale in R. D. Congo, Tanzania e Uganda. Ha, inoltre, avviato progetti e partnership nel territorio bolognese per favorire l’inclusione sociale.