couverture de RADICI RESISTENTI 2A edizione
28 septembre 2025, dalle 09:00 alle 18:00
@ divers endroits

RADICI RESISTENTI 2A edizione

Itinerario a piedi e performance artistica

Un itinerario per raccontare, attraverso l’arte e la natura, il territorio, le sue radici storiche di resistenza fino ad arrivare a nuove possibili forme di resistenza oggi, che ripartono dalla consapevolezza dell’ecosistema in cui viviamo, dalla terra, dalla cura, dal fare e dallo stare insieme. Il percorso seguirà le tracce presenti e visibili della memoria del futuro, eredità di chi ha già attraversato quei luoghi e di chi ancora deve farlo.



EX CARTIERA DI LAMA DI RENO

Il viaggio inizierà con la visita all’ex Cartiera luogo di memoria e rigenerazione. Ascolteremo la storia del luogo che fu e quella di chi lo sta trasformando nel luogo che è ora. Attraverseremo gli spazi in fase di riqualificazione e i murales realizzati da Pennelli Ribelli, testimonianze di un dialogo tra storia industriale e pratiche artistiche contemporanee.



INAUGURAZIONE DELL’OPERA DI ARTE PUBBLICA DI FARGO PER RURALIS

L’inaugurazione dell’opera murale realizzata da Fargo, parte del progetto Ruralis, dedicato all’arte pubblica nell’Appennino bolognese. Un’occasione per incontrare l’artista e riflettere sul rapporto tra creatività e territorio.



AZIONE DI ARTE PUBBLICA PARTECIPATIVA A KAINUA

Tappa finale all’auguraculum di Kainua, nell’area archeologica del MNEMA, dove si svolgerà un’azione collettiva site specific di arte pubblica a cura di Ca’ Inua. Uno spazio simbolico per interrogarsi sul nostro legame con l’ambiente.

A guidarci una domanda: Are you aware of your symbiotic connection?


 

Ore 9.00 PARTENZA: parcheggio di fronte a Cellulosa (ex Cartiera) – Lama di Reno > MAPS

Ore 18.00 ARRIVO: Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria, Via Porrettana Sud 13, Marzabotto


COSTO

Gratuito

Pranzo al sacco

 

ISCRIZIONE

Compila il modulo online a questo Link > MODULO ONLINE
In alternativa puoi scrivere a bologna@festivalitaca.net oppure al 3401779941

IMPORTANTE: il numero massimo di partecipanti è 20 persone; in caso di mancata partecipazione vi chiediamo di disdire il prima possibile e al massimo 2 giorni dalla data dell’itinerario in modo da permettere a chi è in lista di attesa di partecipare. Per disdire scrivere a bologna@festivalitaca.net o scrivere o mandare un messaggio vocale al 3401779941.



INFORMAZIONI TECNICHE

LUNGHEZZA: 5 Km

DISLIVELLO: 50 m

ACCESSIBILITÀ: accessibile alle persone non vedenti e sorde



COME PREPARARSI E COSA PORTARE

Scarpe comode, acqua e qualcosa da sgranocchiare in base alle proprie esigenze.



IN CASO DI MALTEMPO

In caso di pioggia molto leggera e terreno non fangoso l’iniziativa si terrà, dotati di ombrello e di abbigliamento adatto.

In caso di forte pioggia o vento l’iniziativa sarà rimandata a data da destinarsi.

 

A cura di Enrica Luceri, Aldo Becca, Ca’ InuaPennelli RibelliMuseo Nazionale Etrusco Pompeo Aria, Comune di MarzabottoEx Cartiera Marzabotto