
Tappa bolognese della 17esima edizione della manifestazione
- rencontres
- itinéraires
- visites guidées
- Bologna Estate
Nella galassia delle mappe semplificate, dei viaggi preconfezionati e dei luoghi instagrammabili, esistono pianeti che resistono alla deriva dell’omologazione. Camminando e pedalando dalla città, attraverso la pianura, fino ai crinali dell’Appennino – tra quartieri, paesi, colline e valli – si attraversa un multiverso di paesaggi che cambiano e si connettono.
È un ecosistema complesso fatto di relazioni, storie, resistenze, biodiversità. Di persone, con le loro radici e le loro scelte. Radici che non indicano necessariamente un’origine, ma una direzione: verso un futuro che dipende da come oggi abitiamo i luoghi, da come li attraversiamo, li raccontiamo e ce ne prendiamo cura.
Incontreremo comunità che abitano mondi inclusivi (e non esclusivi!), nati intorno a un parco da difendere o a un edificio dismesso, capaci di conservare la memoria delle esperienze precedenti, trasformandole. Quartieri popolari che hanno accolto chi arrivava da lontano, come le piante trapiantate secoli fa che oggi sono boschi, habitat locali, memoria ambientale e patrimonio culturale.
Valorizzeremo quelle esperienze che continuano a generare dimensioni spazio-temporali di partecipazione politica, coinvolgendo gli abitanti – così come i viaggiatori – in un’esperienza multisensoriale, multidimensionale e fatta di straordinari incontri ravvicinati.
Per informazioni: