
ESPLORAZIONI SENSORIALI E STORIE DELL’APPENNINO
Itinerario a piedi e laboratorio scultura
Un itinerario multisensoriale che attraversa tre luoghi simbolici dell’Alta Valle del Setta: Madonna dei Fornelli, Qualto e il Lago di Castel dell’Alpi.
Una giornata di cammino, laboratori e racconti tra boschi, castagneti e borghi di pietra, pensata per valorizzare i paesaggi appenninici, le tradizioni artigianali e i saperi locali.
Il percorso prende il via dalla sede di Emporio Foiatonda a Madonna dei Fornelli, borgo noto come tappa della Via degli Dei. Qui si formeranno due gruppi: uno parteciperà a un laboratorio di scultura sensoriale con la creta guidato da Manuela Veronesi, artista-locandiera che nella sua arte esplora il rapporto tra corpo, materia, paesaggio, linguaggio poetico; l’altro visiterà la falegnameria Vaccari, realtà artigianale che da generazioni lavora il legno trasformandolo in sculture e oggetti unici. I gruppi si scambieranno le esperienze prima di proseguire insieme verso Qualto, piccolo e antico borgo in pietra immerso nei castagneti.
A Qualto sarà possibile scoprire la storia del paese grazie ai racconti di chi lo abita, visitare il castagneto e fermarsi per una pausa pranzo conviviale, con piatti a base vegetale e ingredienti stagionali. Si riparte poi nel primo pomeriggio attraversando boschi e sentieri che conducono fino al suggestivo lago di Castel dell’Alpi, un bacino incastonato tra le colline, nato da un’antica frana che ha dato origine allo specchio d’acqua sotto cui giacciono le rovine del vecchio paese sommerso e invisibile.
L’itinerario si concluderà con un momento di ristoro presso il Bar La Spiaggetta, affacciato sul lago, prima del rientro con la navetta di linea verso Madonna dei Fornelli.
9.30-17.00 PARTENZA e ARRIVO: Emporio Foiatonda, Madonna dei Fornelli > MAPS
PER CHI ARRIVA CON I MEZZI: navetta gratuita dalla stazione di San Benedetto Val di Sambro
COSTO
Itinerario e laboratorio e visite gratuite
Pranzo a cura della Proloco di Qualto: 15 euro
ISCRIZIONE
Compila il modulo online a questo Link > Testo del link
In alternativa puoi scrivere a bologna@festivalitaca.net oppure al 3401779941 (Simona) o al 3457224572 (Luca: organizzatore e guida ambientale-escursionistica).
IMPORTANTE: il numero massimo di partecipanti è 30 persone; in caso di mancata partecipazione vi chiediamo di disdire il prima possibile e al massimo 2 giorni dalla data dell’itinerario in modo da permettere a chi è in lista di attesa di partecipare. Per disdire scrivere a bologna@festivalitaca.net o scrivere o mandare un messaggio vocale al 3401779941.
INFORMAZIONI TECNICHE
LUNGHEZZA: 9 Km
DISLIVELLO: 300
ACCESSIBILITÀ: accessibile alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde
È possibile richiedere il servizio di accompagnamento da parte de La Girobussola APS, per prenotazioni e informazioni inviare una email a info@lagirobussola.com”.
COME PREPARARSI E COSA PORTARE
Scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica con suola liscia o simili); abbigliamento adatto alla stagione: comodo, pantaloni lunghi; acqua almeno ½ litro e qualcosa da sgranocchiare in base alle proprie esigenze.
IN CASO DI MALTEMPO
È possibile partecipare al laboratorio e la visita al negozio; con pioggia molto leggera e terreno non fangoso si terrà tutta l’iniziativa: abbigliamento adatto.
In caso di forte pioggia o vento l’iniziativa sarà rimandata a data da destinarsi.
A cura di Luca Berardi, Alessandra Vaccari, Fabiano Serra, Alessio Santi, Manuela Veronesi, Emporio Foiatonda, Emporio Vaccari, Pro Loco Qualto, Slow Food Bologna, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Bar “La Spiaggetta”, Bononia Trekking, La Girobussola Aps