cover of Questa sera grande spettacolo
May 24, 2025, 6:00 PM
@ Piazza Carducci

Questa sera grande spettacolo

Gran Ballo dell’Unità d’Italia | 29^ edizione

8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e il Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, realizza la manifestazione Gran Ballo dell’Unità d’Italia giunta alla sua 29^ edizione.

La rievocazione storica 2025, dal titolo Questa sera grande spettacolo farà conoscere la cultura e l'arte circense dell'Ottocento. Le attrazioni di funamboli, amazzoni e artisti sono presentate dal capocomico del circo appartenente ai Guillaume, una famiglia francese naturalizzata italiana che, insieme ad altre famiglie, ha sviluppato una delle tradizioni popolari più ricche e festose.

Andrea Acciai, nei panni di Natale Guillaume, uno dei fratelli Guillaume che ha contribuito allo sviluppo dell'arte circense in Italia tra il 1845 e il 1865, presenterà al pubblico artisti e numeri di spettacoli realizzati a Bologna, ricostruiti in base a documenti di archivio messi a disposizione dalla biblioteca del Museo civico del Risorgimento, ricordandoci la vocazione patriottica del capostipite.

Cento danzatori di 8cento APS, in abiti storici, danzeranno valzer, polke, contraddanze e quadriglie, alternandosi a numeri di acrobati, funamboli e numerosi artisti.

La manifestazione vede la partecipazione di ragazze e ragazzi seguiti dal Servizio Educativo Territoriale appartenente al Servizio Sociale per la Disabilità del Comune di Bologna, e di alunne e alunni della Scuola Primaria Mazzini IC 14.

Regia di Alessia Branchi.

L’evento Questa sera grande spettacolo fa parte della rassegna ai tre color pensando…, è inserito nel progetto di “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale” promosso dal Ministero della Cultura, e rientra nel calendario delle Rievocazioni Storiche della Regione Emilia-Romagna.

Nella giornata del Gran Ballo dell’Unità d’Italia, il Museo civico del Risorgimento resta aperto fino alle ore 21.00, con ingresso gratuito a partire dalle ore 15.30. Prima e dopo il Ballo, alle 16.30 e alle 19.30, si svolgeranno visite guidate gratuite al Museo.


Sabato 24 maggio ore 18.00
(in caso di maltempo il Gran Ballo dell’Unità d’Italia si terrà domenica 25 maggio, ore 18.00)

Ingresso gratuito, 200 posti seduti senza prenotazione