cover of Membrane Culturali  | settembre
September 27, 2025, 9:00 PM
@ Pinacoteca Nazionale di Bologna

Membrane Culturali | settembre

Seconda edizione | Gli appuntamenti di settembre 2025

Il progetto Membrane Culturali - edizione 2025 continua il percorso di innovazione e multidisciplinarietà che ha distinto la prima edizione del 2023, proponendo una nuova esplorazione dei luoghi museali e in particolare della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato.
Aprire gli spazi della cultura a nuovi utilizzi, portare nei musei la grande musica, far incontrare differenti linguaggi artistici e pubblici diversi, grazie alla partecipazione di artisti affermati e nuovi talenti del territorio, con un cartellone di eventi che va da giugno a ottobre tra concerti, workshop, performance e installazioni.

PROGRAMMA SETTEMBRE 2025:

 

Giovedì 11 settembre, ore 21
Coloured Series: Moolit Ocean

DNA Danza presenta un concept e coreografie di Elisa Pagani.
Si danza la natura, la materia e le forze geologiche che plasmano la vita: dal magma che diventa roccia al seme che germoglia al ghiaccio che si spezza.
Un rituale fisico e tribale che esplora l’appartenenza e la comunità, dove il corpo si fa paesaggio, vibrazione e legame con l’altro.

Venerdì 19 settembre, ore 21
Duelli armonici: da Bach a Stravinsky

L’Orchestra Senzaspine propone un concerto che unisce epoche e stili musicali, da Johan Sebastian Bach a Igor Stravinsky e da Heinrich Biber ad Aaron Copland. Un’intensa esperienza orchestrale ricca di sfumature e contrasti sonori, con un programma che include la Battaglia a 10, Dumbarton Oaks, il terzo Concerto brandeburghese e l’Appalachian Spring suite.

Sabato 27 settembre, ore 21
Istantanea: studio preliminare sul doppio

Da un concept e coreografie di Martina La Ragione, una riflessione sui temi del doppio, del riflesso e dell’alter ego in cui corpo, musica e sguardo si specchiano in un dialogo aperto attraverso la performance di Sara Febert e Francesca Vitillo e la fisarmonica dal vivo di Antonio Macaretti.

Per tutti i concerti prenotazione gratuita e obbligatoria a questo link

 


 

Oltre agli appuntamenti serali di musica e performance dal vivo, il programma di settembre propone anche un laboratorio diurno per un numero ristretto di partecipanti:

Sabato 20 settembre, ore 10-13.30 e 14.30-18
Workshop di linoleografia
A cura di Laura Leru in collaborazione con Check Point Charly

Il laboratorio si apre introducendo all’uso degli strumenti adoperati per l’intaglio e accompagnerà i partecipanti a realizzare un’incisione personalzzata su una piccola matrice di linoleum.
Sono previsti 10 posti per ciascuna delle due sessioni, con prenotazione obbligatoria entro il 19 settembre all’indirizzo mn-bo.urp@cultura.gov.it 
Chi volesse partecipare a entrambe le sessioni è pregato di specificarlo nella sua richiesta.


 

Per informazioni: 
Pinacoteca Nazionale di Bologna - Ufficio Relazioni con il Pubblico 
Tel. 051 42.09.400 - 051 42.09.405 - 051 42.09.448 
e-mail: mn-bo.urp@cultura.gov.it 
www.pinacotecabologna.beniculturali.it