
Diverdeinverde | 11a edizione
Due giorni per scoprire che Bologna è un giardino
E’ online il programma dettagliato di Diverdeinverde, che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio: un'occasione imperdibile per scoprire i volti più nascosti del verde cittadino.
Quest’anno sono 42 gli spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, in gran parte nel centro storico ma che toccano anche la collina e la pianura alla periferia della città. Oltre a una serie di giardini già aperti negli scorsi anni, anche in questa edizione non mancheranno le novità con cinque nuovi spazi verdi privati tutti da scoprire.
Si confermano, inoltre, alcuni spazi pubblici, un paio dei quali collegati ad attivissime Case di Quartiere, come anche spazi privati a uso pubblico, gestiti da associazioni o gruppi di persone che accoglieranno per l’occasione visitatori e visitatrici.
23 gli eventi che accompagneranno e animeranno la manifestazione, distribuiti in vari luoghi sia pubblici sia privati, molti dei quali frutto della collaborazione con 25 associazioni e altre realtà del territorio: conferenze, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche, passeggiate guidate e altro ancora.
SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Per partecipare alla manifestazione occorre acquistare una tessera di ingresso (nominale e personale, 15 euro), che dà diritto ad accedere ai giardini privati inseriti nel programma durante i due giorni della manifestazione, oltre che ad assistere agli eventi previsti.
Tessere a prezzo ridotto sono previste per chi possiede Card Cultura (12 euro), per chi ha dai 16 ai 18 anni e per studentesse e studenti universitari (9 euro). Ingresso libero per bambine, bambini e adolescenti fino ai 15 anni.
Potete acquistare la tessera sia online che nei punti aderenti.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato.