cover of Bologna Estate consiglia #17

Bologna Estate consiglia #17

Gli highlight dal 19 al 25 settembre 2025

dal 19 al 21 settembre 2025
Spore 2025

Torna alle Serre dei Giardini Margherita la rassegna multidisciplinare sulla cultura diasporica. Questa terza edizione dal titolo Anime della mia anima - attraverso una residenza formativa, a numero chiuso, e un programma di eventi aperto al pubblico - ha l'obiettivo di allenarci a riconoscere l'amore tossico per costruire relazioni che vadano oltre le gabbie imposte dalla razza. Un programma di talk, performance, workshop e live musicali con ospiti da tutto il mondo per interrogare il valore e l'esperienza delle comunità in diaspora.

https://www.bolognaestate.it/festivals/spore-2025

dal 19 al 21 settembre 2025
Il silenzio del tempo

Festival ecomusicale nato da un progetto del bandoneonista, flautista e compositore Carlo Maver. Il parco dei Gessi, le grotte nel territorio di San Lazzaro di Savena diventano un palcoscenico d’eccezione su cui la musica prende vita. Protagonisti del festival sono la musica, l'ascolto, il territorio, il camminare, l'aggregazione, la natura e la storia. Nell’ambito de I Gessi Raccontano - Storie di natura e cultura a due passi dalle mura di Bologna, da agosto a ottobre concerti, escursioni, degustazioni e altre iniziative all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi nel comune di San Lazzaro di Savena.

https://www.bolognaestate.it/festivals/il-silenzio-del-tempo2025

dal 19 al 21 settembre 2025
Some Prefer Cake | Festival internazionale di cinema lesbico

Diciassettesima edizione del festival internazionale di cinema lesbico: 28 produzioni indipendenti da tutto il mondo che, attraverso una varietà di generi e linguaggi, affrontano con sguardo lesbico e femminista temi di grande attualità (il genocidio in Palestina, la giustizia climatica, le politiche di repressione dei percorsi migratori, la grassofobia e il classimo, l’esperienza di lesbiche con disabilità) e tanti racconti d storie di vita e di relazioni. Tre giorni di cinema ma non solo. Alle proiezioni si accompagneranno incontri con le registe, presentazioni di libri, stand-up comedy, arte e performance, musica e socialità. Al Nuovo Cinema Nosadella e negli spazi del Giardino Lorusso di Bologna.

https://www.bolognaestate.it/festivals/some-prefer-cake-2025

dal 19 al 21 settembre 2025
Restiamo a galla tour

Ultimi appuntamenti con gli spettacoli per bambini e famiglie al Parco della Pace di Giorgio di Piano: eventi di giocoleria, equilibrismo, burattini, spettacoli e molto altro del circo diffuso a cura della compagnia Wanda Circus.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/restiamo-a-galla-san-giorgio-2025

dal 19 al 21 settembre 2025
Terrapolis – Transversal Ecologies Festival

Progetto artistico e culturale nel cuore dell’Appennino bolognese, nel comune di Castiglione dei Pepoli, in uno scambio tra comunità locali e immaginari globali. Il festival, giunto alla sua quinta edizione, si svolge quest'anno su tre giorni ricchi di eventi: performance, concerti, laboratori, camminate, talk, azioni collettive, DJ set e un market dedicato all’editoria indipendente, all’artigianato e alle autoproduzioni. Curato e promosso da Parsec, Terrapolis riflette sul rapporto tra arte contemporanea e pratiche ecologiche e prende forma dall’attuale momento storico, segnato dalla convergenza tra la nuova rivoluzione tecnologica e il collasso ecologico sempre più imminente.

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/terrapolis-transversal-ecologies-festival

19 settembre, ore 21.00
Erica Mou live a Montagnola Republic

Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk. A fine 2024 è uscito il suo ultimo lavoro discografico Cerchi , che descrive un cammino di crescita e scoperta, che inciampa nella circolarità del tempo, in cui eventi e relazioni si ripresentano simili trovandoci diversi, in una profonda riconciliazione con sé stessi.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/erica-mou-live

19 settembre, ore 21.00
Buonasera, io sono Tricarico

“Buongiorno, buongiorno, io sono Francesco”: era il 2000 e con una canzone dal sapore di filastrocca Tricarico si affacciava alla ribalta ottenendo un grande successo. L’inizio di una storia musicale e autoriale di grande intensità, festeggiata a 25 anni dall’esordio, con un tour teatrale. Il nuovo live non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti suoi o altrui, condivide pensieri limpidi e intimi, suona il flauto, canta le sue canzoni fra lucida follia e spiazzante razionalità. Primo appuntamento della stagione settembre - dicembre di Teatri di Vita.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/buonasera-io-sono-tricarico

20 settembre, ore 19.00
Concerto dedicato alla canzone italiana

L’eclettico duo composto dalla voce di Serena Dominici e dal pianoforte di Federico Rubin spazierà nel repertorio dagli anni ‘40 a oggi: dal quartetto cetra a Mina, passando per cantautori come De Andrè, Dalla, Consoli e altri, il tutto rivisitato in chiave originale. Nell’ambito di Per campi e per orti , rassegna a cura del Comune di San Lazzaro, che celebra l’unione tra natura e cultura all’interno delle aziende agricole e degli agriturismi del territorio. La direzione artistica è a cura dell’Orchestra Senzaspine. Fattoria del Dono (Via Scuole Farneto, 1 - San Lazzaro di Savena).

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/per-campi-e-per-orti-fattoria-del-dono

20 settembre 2025, 21:00
Mike Joyce

Il leggendario batterista degli Smiths, Mike Joyce, arriva al Parco della Montagnola per un dj set unico. Un'occasione imperdibile per rivivere l’energia della scena rock e new wave, un viaggio musicale con un’icona che vanta collaborazioni con Sinead O’Connor, Public Image Limited e Julian Cope. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/mike-joyce

dal 21 al 30 settembre 2025
Ginnasio - arte performativa nei luoghi dello sport | III edizione

Torna a DOM la cupola del Pilastro la rassegna di Laminarie in cui la compagnia ribadisce la propria vocazione a mettere in contatto le opere con gli abitanti del rione Pilastro e della città e gli artisti con i luoghi di creazione. La rassegna presenta un calendario eterogeneo composto da dieci appuntamenti che attraversano più forme e linguaggi artistici sempre in dialogo con discipline sportive diverse.

https://www.bolognaestate.it/festivals/ginnasio-2025

21 settembre, ore 10.00
I protagonisti del bel canto dell'800

Un viaggio attraverso il Cimitero della Certosa di Bologna alla scoperta di opere legate agli scultori dell’Accademia di Belle Arti, dedicate a cantanti lirici che riposano in Certosa dopo carriere internazionali. Accompagnati da giovani mediatrici dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intraprende un viaggio ove la scultura sposa la musica che da arte eletta diviene sempre più espressione di armonie popolari. A cura di Fondazione Zucchelli, in collaborazione con il corso di Didattica e Comunicazione dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Associazione Amici della Certosa di Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/i-protagonisti-del-bel-canto-dell-800

21 settembre, ore 20.00
Tati Valle, Realidade Sonhadora

Tati Valle - cantante e strumentista italo-brasiliana originaria del Paranà, in Italia dal 2007 - alternandosi alla chitarra e alle percussioni, ripercorre alcuni dei più grandi brani della musica del suo paese d’origine, che raccontano l’amore in tutte le sue forme e sfumature. Ospite di Tati Valle sarà il giovane cantautore Enrico Errani, già visto a X Factor nel 2020. Concerto nell’ambito della rassegna Le donne e il jazz, a cura di Associazione ABC Arte Bologna Cultura nel giardino dell’Atelier Maison Laviniaturra (via dei Sabbioni, 9)

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/le-donne-e-il-jazz

21 settembre, ore 21.30
Daniele Rustioni & Orchestra del Teatro Comunale

Concerto inaugurale della IV edizione del Festival Respighi Bologna al Teatro Auditorium Manzoni. Musiche di Stravinskij e Respighi. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/daniele-rustioni-orchestra-del-teatro-comunale

22 settembre, ore 21.00
Carlo Atti Quartet

Carlo Atti, uno dei migliori sassofonisti europei, guida una formazione di musicisti che collaborano insieme da decenni. Un gruppo che fonda le sue basi sull’interplay e sulla comune propensione nel rivisitare il repertorio tradizionale, composto da standard di importanza fondamentale per la storia e l’evoluzione del linguaggio jazzistico. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/carlo-atti-quartet-22set2025

22 settembre, ore 21.00 
Grand Budapest Hotel (GB-Germania/2014) di Wes Anderson (100')

Le gesta di Gustave H., concierge di un lussuoso albergo europeo, e di Zero Moustafa, fattorino che diviene il suo più fidato amico. Una commedia in moto perpetuo, cinetica e comica, una storia senza tempo di amicizia, onore e promesse mantenute, ispirata alle commedie anni Trenta e alle opere del viennese Stefan Zweig. Orso d’argento a Berlino. Ultimo appuntamento dell’edizione 2025 di A piedi nudi nel prato, la rassegna cinematografica curata dall’associazione FreeMontagnola Aps nel parco della Montagnola di Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/a-piedi-nudi-nel-prato-2025

dal 23 al 26 settembre 2025
Sette bambine ebree. Un’opera per Gaza

Nel 2009, impressionata dalla devastante campagna militare Piombo fuso lanciata da Israele su Gaza, Caryl Churchill scrive una breve composizione teatrale: 7 dialoghetti tra persone ebree adulte, intente a istruire altrettante bambine sul corso della Storia, dalle persecuzioni naziste alla creazione dello Stato di Israele fino ai bombardamenti sulla Palestina. Un testo poetico e spiazzante, un sussurro e un grido, che mette al centro l’infanzia come capro espiatorio, testimone innocente o pretesto per le decisioni dei grandi, e ci interroga sulle responsabilità storiche e politiche dell’occupazione e dell’annientamento del popolo palestinese. Andrea Adriatico rilegge il testo portando in scena anche un attore palestinese, Anas Arqawi, dallo storico The Freedom Theatre di Jenin in Cisgiordania.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sette-bambine-ebree-un-opera-per-gaza-settembre-2025

24 settembre, ore 20.30
Filarmonica Arturo Toscanini | Festival Respighi Bologna

Musiche di Respighi e Stravinskij. Al Teatro Duse il concerto in collaborazione tra il Festival Respighi Bologna e la Fondazione Toscanini di Parma illumina il genio sinfonico e l’amore per l’antico di due giganti del Novecento.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/filarmonica-arturo-toscanini-24set2025

dal 25 al 28 settembre 2025
Festival Francescano 

Il “Cantico delle connessioni” sarà il tema della XVII edizione del Festival Francescano: una rilettura contemporanea del celebre Cantico delle Creature che San Francesco compose ottocento anni fa. L’evento, organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, punta i riflettori sull’Intelligenza Connettiva, capace di far dialogare e far cooperare l’uomo, l’ambiente e la tecnologia, in un mondo che ogni giorno si confronta sempre più da vicino con l’Intelligenza Artificiale.

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/festival-francescano-2025