
Bologna Estate consiglia #18
Gli highlight dell’ultimo week end di programmazione di Bologna Estate 2025
dal 25 al 28 settembre 2025
Festival Francescano
Il “Cantico delle connessioni” sarà il tema della XVII edizione del Festival Francescano: una rilettura contemporanea del celebre Cantico delle Creature che San Francesco compose ottocento anni fa.
L’evento, organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, punta i riflettori sull’Intelligenza Connettiva, capace di far dialogare e far cooperare l’uomo, l’ambiente e la tecnologia, in un mondo che ogni giorno si confronta sempre più da vicino con l’Intelligenza Artificiale.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/festival-francescano-2025
dal 26 al 30 settembre 2025
Time of liberations | Archivio Aperto 2025
XVIII edizione del festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito che la realtà bolognese da oltre vent’anni cura, conserva, restaura e cataloga con il suo archivio di oltre 40.000 pellicole. Il Concorso internazionale presenta 21 opere basate sul riutilizzo di materiali d’archivio, tra cui 7 lungometraggi in anteprima italiana.
https://www.bolognaestate.it/festivals/time-of-liberations-archivio-aperto-2025
26 - 28 settembre 2025
BOoks | Bologna art books festival - Festival del libro d’arte
Torna BOoks, il festival dedicato ai libri d’arte e d’artista promosso da Danilo Montanari Editore, in collaborazione con MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna), che quest’anno giunge alla sua terza edizione. Quest’anno la Sala delle Ciminiere vedrà la partecipazione di 36 espositori,librai ed editori, italiani e internazionali specializzati nel settore dei libri d’arte e d’artista.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/books-il-festival-dedicato-ai-libri-d-arte-e-d-artista
dal 26 al 28 settembre 2025
FLUSH Festival di editoria femminista 2025 | L'ironia femminista
In questa quinta edizione si raccontano le varie modalità attraverso cui il femminismo, ma anche i movimenti lgbtqia+, si sono espressi e si esprimono attraverso linguaggi e pratiche che usano l’ironia e la creatività come strumenti di sovversione della propria condizione di oppressione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/flush-festival-editoria-femminista-2025-l-ironia-femminista-c8e931
dal 26 al 28 settembre 2025
RestArt 2025
RestArt Festival, giunto alla sua 12ª edizione, torna a illuminare Imola con la forza della street art e della rigenerazione urbana. Quest’anno il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il nuovo Sottopasso Marconi Ortignola, che per tre giorni si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo coperto, grazie all’intervento di 23 artisti italiani. L’edizione 2025 porta il titolo MultiCroma , un inno al colore come linguaggio universale e strumento di connessione. Ispirandosi alla ruota cromatica e ai suoi dodici colori fondamentali, il festival celebra la diversità come ricchezza e la pluralità come forza capace di generare nuove visioni. RestArt nasce con l’obiettivo di rigenerare i “non-luoghi” cittadini, trasformando spazi marginali in luoghi di socialità, bellezza e riflessione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/restart-2025
26 settembre
Notte Europea dei Ricercatori 2025 | SOCIETY reAGIAMO
Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi, laboratori e tanto altro per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con ricercatrici e ricercatori. In un contesto segnato da sfide globali, la scienza offre soluzioni concrete. L’evento, intitolato SOCIETY reAGIAMO vuole ispirare le nuove generazioni, favorendo il dialogo tra diverse discipline e coinvolgendo cittadini, studenti, insegnanti e professionisti della ricerca. Le attività della Notte toccano temi come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione, avvicinando il pubblico alla ricerca più avanzata e alla creatività.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/notte-europea-dei-ricercatori-2025
26 settembre, ore 17.00
Walking Bologna | Monica Cuoghi
Ultimo appuntamento con Walking Bologna, la rassegna che rivolge un invito gentile a tutti a camminare e ad attraversare la città, prendendo coscienza di sé e dello spazio in cui ci si muove. Monica Cuoghi e Claudio Corsello vivono e lavorano a Bologna. Il duo collabora da più di 30 anni, fin da subito ha preferito stabilire la propria esperienza di vita e lavoro in luoghi occupati e marginali rispetto al mainstream. https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/walking-bologna
26 settembre, ore 18.15
Di diavoli, pentole e altri imbrogli
Per la rassegna Teatrini in Cirenaica arriva al Mercato Rionale della Cirenaica di Bologna, la nuova creazione di Daniele Pettinau, uno spettacolo irriverente e poetico allo stesso tempo, ispirato al folklore giapponese e alla tradizione burattinaia più autentica. Uno spettacolo adatto a tutte le età, ricco di lazzi, ironia e avventura, in cui il pubblico sarà trascinato in una storia tanto diabolica quanto esilarante.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/di-diavoli-pentole-e-altri-imbrogli
26 settembre, ore 20.30
Static Drift
Di e con Andrej Kobal & tworoundrobins di Clockwork Voltage (Slovenia). Performance sonora immersiva che fonde paesaggi sonori ambient con trame sperimentali ed esplorazioni sonore in tempo reale. Utilizzando sintetizzatori modulari, dispositivi elettronici ed elementi acustici, il duo sloveno costruisce una performance stratificata in cui l’organico e il sintetico s’incontrano in un’armonia inaspettata. La performance si svolge nella suggestiva location del Padiglione Esprit Nouveau al quartiere fieristico di Bologna. Nell’ambito della diciottesima edizione di perAspera, festival di arti performative contemporanee, a Bologna e in Città Metropolitana, in collaborazione con Bologna Modulare.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/static-drift
27 - 28 settembre
Scopri il museo della città romana di Claterna
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate, laboratori per bambini presso l’area archeologica e camminata dal museo a Borgo San Pietro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/scopri-il-museo-della-citta-romana-di-claterna-2025
27 - 28 settembre 2025
Giornate teatrali di Colle Ameno | XVIII edizione
Primi due appuntamenti della rassegna teatrale nel Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi. Il 27 settembre alle ore 21.00, Hamlet Amleto - Quattro voci per il Principe di Danimarca, un progetto di Teatrino Giullare: Iaia Forte, Marco Sgrosso e Teatrino Giullare danno vita a un doppiaggio estemporaneo dal vivo del film muto Hamlet realizzato nel 1913 dal regista Hay Plumb con la compagnia del Drury Lane Theatre. Il 28 settembre alle ore 17.00, incontro dal titolo Shakespeare al cinema - Visioni e conversazioni su alcune trasposizioni cinematografiche dei capolavori shakespeariani. Introduce e coordina Teatrino Giullare.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/giornate-teatrali-di-colle-ameno-2025
27 settembre, ore 17.00
Gran Galà di Jane Austen
Pomeriggio danzante alla Galleria Acquaderni con letture su Jane Austen. Per omaggiare la scrittrice, nel 250° anniversario di nascita, momenti di lettura si alternano alle scene rievocative e ai momenti di danze regency. Letture a cura di JASIT (Jane Austen Society of Italy), danze e costumi storici a cura di 8cento APS.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/gran-gala-di-jane-austen
27 settembre, ore 19.00
Hip Hop generation
Street dance, contest e musica urban | ingresso gratuito. In Piazza Lucio Dalla torna HIP HOP GENERATION, alla sua settima edizione, con due appuntamenti imperdibili per il movimento hip hop italiano, sabato 27 settembre e 4 ottobre. Sabato 27 settembre, con il Funky Hip Hop Jazz Shake, saliranno sul palco crew dell’Emilia Romagna che in un mix di ritmi Hip Hop, Jazz e Funk si lanceranno in una gioiosa e simbolica sfida. Oltre 100 i partecipanti allo spettacolo per oltre 10 crew presenti.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/hip-hop-generation-2025-settima-edizione
27 settembre, ore 20.30
Cronache di gesti atletici e rimbalzi
Lettura scenica di Laminarie con Cristiana Raggi e Donatella Allegro, in collaborazione con Serena Viola. Testi di grandi autori che eccezionalmente hanno narrato azioni sportive riuscendo a coniugare la qualità della scrittura con la cronaca. Nell’ambito di Ginnasio - arte performativa nei luoghi dello sport a DOM la cupola del Pilastro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cronache-di-gesti-atletici-e-rimbalzi-2025
28 settembre, ore 19.00
Concerto pianistico
Anastasia Fioravanti pianoforte, Domenico Bevilacqua pianoforte. Concerto all’Accademia Filarmonica di Bologna nell’ambito del Festival Respighi Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/concerto-pianistico