cover of Bologna Estate consiglia #16

Bologna Estate consiglia #16

Gli highlight dal 12 al 18 settembre 2025

dal 12 settembre al 19 ottobre 2025
It.a.cà | Festival del Turismo Responsabile

La XVII edizione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile continua con la Tappa Bologna e propone un programma ricco di eventi per tutti i gusti all’insegna del tema “Custodire il Futuro”. A inaugurare la tappa bolognese del festival, torna il Migrantour, che nel primo appuntamento racconta il popolare e multietnico rione Bolognina (12 settembre). Gli altri appuntamenti di IT.A.CÀ  si svolgeranno a Bologna, in Appennino e in Pianura, e nei territori di Ozzano dell’Emilia, Budrio, Casalecchio di Reno, Castel del Rio, Monzuno, Monteveglio, Anzola dell’Emilia, Marzabotto, Crespellano, San Benedetto Val di Sambro, Lizzano in Belvedere, Monte S. Pietro e uno speciale legato al Modenese, con Modena e Mirandola.

https://www.bolognaestate.it/festivals/itaca-festival-del-turismo-responsabile-2025

 

dal 12 al 14 settembre 2025
Bologna, la Strada del Jazz | 15a edizione

La manifestazione inaugura sabato pomeriggio in via Orefici (dalle 17.00) e seguirà la scopertura della stella di marmo dedicata quest'anno al grande batterista Art Blakey. Subito dopo al via i concerti gratuiti in Piazza Maggiore: sabato alle 18.30 e 21.30 e domenica ore 16.00 e 18.00. 

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/bologna-la-strada-del-jazz-2025

 

12 settembre, ore 17.00
Scendo in cortile | 2025

Il primo di sei appuntamenti che compongono la rassegna di concerti di musica classica la domenica mattina, alternati a balli di danza popolare il venerdì sera. Interazione e relazione sono i punti cardine anche nelle modalità di svolgimento degli spettacoli, nell’ottica di ricorrere alle potenzialità della musica per tutti, anche per bambini e famiglie sorde. In collaborazione con Orchestra Senzaspine, promosso da Fondazione Gualandi a favore dei sordi nel Cortile delle colonne via Nosadella 51/a a Bologna. Apertura cortile dalle 17 alle 20 con concerto alle ore 18.00.

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/scendo-in-cortile-2025

 

12 e 13 settembre 2025
Rock ad Ovest

12^ edizione del festival musicale che si svolge a Crevalcore nel parco Armando Sarti. Il festival, oltre a offrire anche quest’anno una ricca proposta musicale con artisti di livello nazionale della scena rap come Promessa e Astro, vedrà diversi dj set, lo show We Love 2000 (la prima festa anni 2000 d’Italia) e numerosi spazi espositivi dedicati ad associazioni, giovani artisti e artigiani e start-up giovanili. Rock ad Ovest è un progetto musicale unico nel territorio di Terre d’Acqua e dei Comuni delle Province vicine ed è organizzato dal Comune di Crevalcore in collaborazione con l’Associazione giovanile Young Umarells.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rock-ad-ovest-2025

 

13 settembre, ore 21.00
Eugenio Bennato

Autore e musicista, Eugenio Bennato è uno dei padri della musica popolare italiana. Dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare a Taranta Power, ha attraversato cinquant’anni di storia musicale riscrivendo il rapporto tra tradizione e modernità. Il suo stile mescola ritmi mediterranei, voci antiche e parole contemporanee, dando forma a una musica militante, visionaria e senza confini. Precede il concerto, alle ore ore 20.00 Tarantarte, laboratorio di pizzica, tammurriate e danza rituali gratuito e aperto. Un viaggio nella cultura e nelle tradizioni musicali del sud Italia, per imparare a conoscerne i ritmi, le figure e il linguaggio. Nell’ambito di Sun Donato, la rassegna al Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/eugenio-bennato-13set2025

 

13 settembre, ore 21.00
Jewish Jazz! Uri Caine meets Gabriele Coen

Uri Caine, pianoforte; Gabriele Coen, sax soprano, clarinetti. Questo viaggio musicale affonda le sue radici tra il 1880 e il 1924, quando circa due milioni e mezzo di ebrei dall'Europa orientale furono costretti a migrare nel Nuovo Mondo a causa dei violenti moti anti semiti e dei continui pogrom. Molti di loro si stabilirono nel Lower East Side di New York. Tra questi emigranti, numerosi musicisti e uomini di teatro giocarono un ruolo fondamentale nella nascita di una ricchissima cultura ebraico-americana. Stiamo parlando di figure iconiche come Irving Berlin, George Gershwin (considerato il padre fondatore del musical statunitense), Leonard Bernstein e John Zorn. Il loro contributo è stato fondamentale per l'industria editoriale, musicale e teatrale legata a Tin Pan Alley, a Broadway e, successivamente, al cinema di Hollywood. Il programma include anche composizioni originali di questo inedito duo, prodotte espressamente dal Museo Ebraico di Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/jewish-jazz-uri-caine-meets-gabriele-coen

 

13 settembre, ore 21.00
Bologna Bridge Band

Una brass band ispirata a New Orleans, con uno stile unico che unisce jazz, funk, hip-hop e ritmi techno. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/bologna-bridge-band-live-13set2025

 

13 settembre, ore 21.00
Assalti Frontali

Assalti Frontali, gruppo hip hop old school, è considerato uno dei rappresentanti e pionieri del rap politicizzato in Italia. Dal 1990 raccontano con la loro musica le lotte del nostro paese. Quest’anno tornano a Bologna con Notte Immensa, il loro ultimo album. Sarà anche un’occasione per celebrare insieme i 35 anni di Batti il tuo tempo, la loro prima pubblicazione nonché colonna sonora della Pantera. Alla consolle Dj Disastro. Sul palco con Militant A e Pol G anche Er Tempesta e Piaga, esponenti della nuova generazione romana. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/assalti-frontali-13set2025

 

14 settembre, ore 15.30 e 17.30
Visita guidata al Castello di Mongiorgio in costume d'epoca

Gli antichi protagonisti della storia millenaria che si svolse tra quelle mura raccontano, recitando in costume storico, i fatti più significativi accaduti al castello e nei dintorni, ricostruiti su fonti storiche e riferimenti archivistici originali. Seguirà un brindisi conclusivo. Contributo a offerta libera: il ricavato delle libere donazioni servirà al recupero della chiesa del castello.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/visita-guidata-in-costume-d-epoca-con-brindisi-finale-settembre

 

14 settembre, ore 15.30
Festa della canapa

Rievocazioni storiche, laboratori e dimostrazioni di filatura e tessitura

Un pomeriggio di rievocazioni storiche, laboratori, dimostrazioni di filatura e tessitura e tour guidati per conoscere i metodi tradizionali di coltivazione e lavorazione della canapa, uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900. Alle ore 15.30 pedalata alla scoperta dei maceri del territorio descritti per l'aspetto botanico dalla biologa Valeria Marchesini (tempo stimato a/r 3 ore, possibilità di noleggio bici in loco o utilizzo bici proprie). Istituzione Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina, Via Sammarina 35, San Marino di Bentivoglio (BO). https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festa-della-canapa-2025

 

15 settembre, ore 19.00
Concerto del pianista Samuele Orazi

Musiche di Debussy, Chopin e Rachmaninov. Nell’ambito della rassegna Classica in Sneakers, Musica classica in birreria | Bologna Festival 2025 nella Birreria Popolare nel cuore di Bologna (via dal Luzzo 4/a). 

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2024/samuele-orazi

 

15 settembre, ore 21.00
I Jonas

Band di formazione eclettica, il cui repertorio riporta agli anni ‘60 e ‘70 per un viaggio musicale tra ricordi e vibrazioni senza tempo. Live a Montagnola Republic, Parco della Montagnola.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/i-jonas-15set2025

 

dal 16 al 21 settembre 2025
Playground | laboratorio per persone over 60 e bambini/e tra 8 e 12 anni

Laboratorio gratuito condotto dalla compagnia Opera Bianco rivolto a persone over 60 e a bambini/e tra gli 8 e i 12 anni.  Il laboratorio si svolgerà dal 16 al 21 settembre con restituzione pubblica l'ultimo giorno, al parco Nicholas Green di Bologna. Tra gioco, danza e paesaggio Playground si pone l'obiettivo di costruire un dialogo tra i corpi e il paesaggio naturale e urbano di Bologna valorizzando così l’incontro tra performer professionisti, bambini/e persone over 60. Le pratiche di movimento condivise si ispirano al dipinto di Pieter Bruegel Giochi di bambini e sono adatte a tutti e tutte, con o senza esperienza. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/playground-2025

 

16 settembre, ore 17.00
Bologna al tempo del terremoto

Trekking urbano sulle tracce dei terremoti del passato, e dei loro effetti sulla città. Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, Society ripropone anche quest’anno il ciclo “La Ricerca va in città”: visite guidate e mini trek per le vie di Bologna. Fino al 18 settembre , i ricercatori degli enti partner diventano delle guide che raccontano la città dal loro punto di vista: quello della scienza, della storia, della tecnologia. Affiancati da esperte guide e associazioni culturali cittadine, sarà possibile andare alla scoperta di luoghi insoliti, a volte non accessibili al pubblico, per conoscere la nostra città e il nostro territorio da un punto di vista inedito. Ritrovo: Piazza Maggiore, Bologna, 15 minuti prima della partenza.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-ricerca-va-in-citta-aspettando-la-notte-europea-dei-ricercatori

 

17 settembre, ore 10.00
Walking Bologna | Piero Orlandi

Secondo appuntamento di Walking Bologna, la rassegna che rivolge un invito gentile a tutti a camminare e ad attraversare la città, prendendo coscienza di sé e dello spazio in cui ci si muove. Piero Orlandi è architetto, ha scritto saggi sulla fotografia, il paesaggio urbano, l’architettura del Novecento. Ha pubblicato racconti, poesie e, nel 2022, il romanzo Cosa volete sapere (Affinità Elettive Edizioni). Per Pendragon sono usciti il romanzo La sorella nascosta (2024) e i ricordi L'amico distante 2025). Meeting point: Villa Spada ingresso principale su via Saragozza.

https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/walking-bologna

 

17 settembre, ore 18.15
Cose che cadono dal cielo | spettacolo di burattini per tutti

Per il secondo appuntamento della rassegna Teatrini in Cirenaica al Mercato Rionale è ancora una donna burattinaia a salire sul palco. La compagnia Cavalieri Erranti Teatro di Valentina Vecchio presenta uno spettacolo unico che unisce l’arte dei burattini alla magia della narrazione. Uno spettacolo di racconti e burattini che fa volare la fantasia: niente pioggia, niente stelle cadenti: qui dal cielo scendono misteri, incontri e sorprese. Un uccellino infreddolito, una scopa che compare dal nulla e un’avventura che intreccia antiche leggende e storie inventate. 

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cose-che-cadono-dal-cielo-2025

 

17 settembre, ore 18.00
Geography of the SWANA revolt: beyond patriarchy and borders

Pre-Opening SPORE 2025. La sollevazione Donna, Vita, Libertà è l’ultima manifestazione di un secolo di lotte per la liberazione in Iran: contro la dittatura interna della Repubblica Islamica e le ingerenze esterne imperialiste. Incontro con Alborz Ghandehari (University of Utah), Alba Nabulsi (giornalista), Federica Stagni (Scuola Normale Superiore – COSMOS). Introduce Pierluigi Musarò (Università di Bologna). A cura di Reimagining Mobilities, in collaborazione con SPORE e Maschile Plurale Fest.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/geography-of-the-swana-revolt-beyond-patriarchy-and-borders

 

dal 18 al 20 settembre
NEPHESH Proteggere l’ombra | Teatro delle Albe

Proteggere l’ombra è una performance itinerante al Cimitero monumentale della Certosa di Bologna che affronta il tema della precarietà della vita. Un gruppo di spettatrici e spettatori, muniti di cuffie e dispositivi di riproduzione sonora, viene accompagnato in un percorso tra tombe e lapidi, polvere e ombre, iscrizioni e sculture presenti nel cimitero. Si tratta di un tempo di ascolto per riflettere sui legami che uniscono le persone e la memoria, intrecciare riflessioni e racconti di vita e di morte e sul tempo che abbiamo a disposizione. La drammaturgia sonora è sia guida che voce interiore che conduce tra zone monumentali e luoghi più nascosti e segreti. Una camminata allo stesso tempo collettiva e introspettiva, che offre visioni sulla morte provenienti da diverse culture o credenze religiose o da celebri passi letterari e filosofici che hanno esplorato il tema. Ingresso gratuito con prenotazione. Nell’ambito della diciottesima edizione di perAspera, festival di arti performative contemporanee, a Bologna e in Città Metropolitana.

https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/nephesh-proteggere-l-ombra