cover of Auditorium Filla +  Permanent fatal error
October 4, 2025
@ Frida nel Parco | Parco della Montagnola

Auditorium Filla + Permanent fatal error

Frida nel Parco

Sabato 4 ottobre 2025

MaMondo, il mercato delle donne del mondo. Torna il mercato dell’artigianato artistico delle donne del mondo. Dalle 10 alle 18. 

 

  • Auditorium Filla (Frida + Kibō), Montagnola

Talk to me. Presentazione del libro Prima del Duemila - Il racconto fotografico di Massimo Sciacca con l'autore Massimo Sciacca. Introduce Pierfrancesco Pacoda. A cura di Enza Grieco. Slide show con foto di Massimo Sciacca che ripercorrono la storia di una generazione di ribelli creativi della Bologna negli anni 90: un viaggio con immagini dall'Isola nel Kantiere al Pellerossa,Link,TPO, Livello 57. Auditorium Filla (Frida + Kibō), Montagnola Ore 21. A seguire  dj set Liam J Nabb ore 22.30 (Liam J Nabb. Appassionato di musica da sempre, comincia la carriera di DJ come resident al Plegyne e Tenax a Firenze nel 1985. Erano anni di cambiamento. Liam mette da parte tutto quello che era “dark” e propone un suono eclettico, con rare groove, hip hop, electronica, disco. Quando arriva il nuovo suono da Chicago e sembra fatto apposta... La versione di House era sempre contaminato dal background alternativo new wave e sperimentale.

Dope aver suonato regolarmente un po’ dappertutto, con residence a Pussy Galore, Milano,

Kinki Bologna, Jaiss, Fitzcarraldo toscana, Heroes of House, Los Angeles, Ambassada,

Slovenia, Nel 1993 decide di abbandonare la scena house, in cerca di suoni nuovi. Comincia una serata nuova “Power” con il socio Simone Fabbroni, prendendo ritmi più sperimentali, hip hop strumentale, mixato con tecno rallentato, ritmiche africane, brasiliane, funk e disco. Lo chiamavamo Etno-Dub. Era un precursore della trip hop e twisted disco.

Sempre aperto a nuovi suoni, dalla Drum & bass, a dubstep Liam ha sempre abbracciato suoni nuovi, suonando ovunque ci fosse passione per musica.

Nel 200o si trasferisce a Londra ed è resident nella serate Liquid al 333 club a Hoxton, e dj del Link. Tra i primi DJ a suonare Hous , Trip Hop e Drum n Bas, Dubstep in Italia..

 

  • Frida nel parco  | Permanent fatal error ∎Olivier Manchion - Chitarra, elettronica. Ore 22. 

 

“Faust meets The Necks” (Chris Cutler)

 

PERMANENT FATAL ERROR (Indie/post-rock) è il progetto di Olivier Manchion, musicista parigino, membro fondatore, coproduttore e bassista dal 1993 al 2001) del trio francese ULAN BATOR (scoperti in Italia dai C.S.I.) con cui ha pubblicato classici del “post-rock” come “Polaire”, “Végétale” e “Ego:Echo” prodotto da Michael Gira degli Swans. Olivier ha anche collaborato numerose volte, sin dal 1996, con i leggendari FAUST, padri del "krautrock" e dal 2003 al 2006 gira spesso in Francia con Damo Suzuki (CAN), partecipando ed organizzando anche le sue prime performance italiane. Nel 2002 Olivier crea Permanent fatal error insieme a AkaBondage, Giulio Vetrone (Fragment Orchestra, Maffia sound system) e Francesco Bolognini (Iosonouncane, Cut). Con Pfe pubblica “Law Speed” (2004) e "Deaf Sun/Deaf Blues" (2015), registrati da Lionel Darenne (Electrical audio) all'URS studio nell'Appennino reggiano.

 

Uomo di mille progetti, ha anche creato nel 2009 il super-collettivo reggiano Arzân! (fino a 40 elementi) con cui realizzò numerosi performance nel reggiano. Tra il 2013 e 2019 ha promosso a Reggio Emilia - dove vive dal 2001 - oltre 200 concerti con il moniker “Red Noise“, dedicandosi allo sviluppo e promozione delle band emergenti del panorama reggiano.


Frida nel parco Facebook

Frida nel Parco Instagram