-
@Parco del donatore AVIS, Borgo Tossignano, via J.F. Kennedy, Borgo Tossignano
@Paciu Maison, Ponte Rizzoli (Ozzano), via Pedagna 5, Ozzano dell'Emilia
@Borgo e Rocca di Dozza, Piazza Rocca, 40060 Dozza
@Casa del Fiume, Borgo Tossignano, via Rineggio 22, Borgo Tossignano
@Oasi di Bubano, Oasi di Bubano, Mordano BO
@Sala polivalente, Parco del donatore di sangue, Mordano, Piazza Borgo Generale Vitali, 37 Mordano
@Lungofiume Santerno, via Monte La Pieve, Fontanelice
@Molino nuovo, Castel San Pietro Terme, Via del Molino, 21, Castel San Pietro Terme
@Piazza Andrea Costa, Tossignano, Borgo Tossignano
@Piazza della Repubblica, Castel del Rio
@Chiosco "Ciuffo & Eli", San Martino in Pedriolo, via Viara 23/D, San Martino in Pedriolo, Casalfiumanese

Dal 25 giugno al 1° settembre
- musica
- Bologna Estate
Il Festival In mezzo scorre il fiume, percorsi fra musica e natura, con la direzione artistica di Luisa Cottifogli, nella sua IV edizione è inserito nel grande cartellone di Entroterre Festival e presenta 31 eventi in 14 comuni diversi fra Emilia, Romagna e Toscana.
In mezzo scorre il fiume intende riportare la musica nella Natura, riportarla alle sue origini. Non si tratta infatti solo di concerti così come siamo abituati a concepirli, ma anche di percorsi lungo i quali si incontrano artisti che creano interagendo con lo spiritus loci. È un modo di intendere la musica ancestrale, lontano dalle continue sollecitazioni sonore cui siamo quotidianamente esposti a causa dell’inquinamento acustico nel quale viviamo: dal silenzio al suono, quindi.
A questa IV edizione si aggiunge ora un preciso scopo solidale e sociale.
Portare musica, danza, attività rigeneranti e tanta gente interessata nei posti rimasti isolati a causa di frane e alluvioni, significa sostenere i gestori di agriturismi, rifugi, ristoranti, aziende, le guide escursionistiche, i gestori di musei e siti archeologici con le loro attività che si svolgono soprattutto d’estate e che da maggio sono state drasticamente interrotte.
La finalità del Festival è comunque da sempre quella di valorizzare e far conoscere la natura e la storia dei nostri territori, creando così un rinnovato spirito di comunità basato proprio sulla collaborazione di tanti enti locali e sulla biodiversità culturale in simbiosi con la biodiversità naturalistica e con la bellezza del paesaggio nel quale il Festival è immerso.