
ovvero Sipari alzati nella Bologna dell’Ottocento
- spettacoli
- Bologna Estate
L'associazione 8cento APS, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna e l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna promuove un calendario di iniziative incentrate sui teatri bolognesi dell'Ottocento.
Nell’Ottocento la vita dei teatri rappresenta lo specchio della vita sociale cittadina, non solo come luogo di aggregazione della nascente classe borghese, ma come luogo di affermazione di valori e identità. Drammi storico patriottici, musiche risorgimentali, recite in solidarietà di esuli tornati in patria, feste per l’arrivo in città di autorità e personaggi importanti offrono oggi lo spunto per rievocare la vivacità culturale bolognese dal 1800 al 1870, riscoprendo il fascino del mondo dei teatri.
In collaborazione con: Conservatorio di Musica G.B. Martini, DAMS Lab-Dipartimento delle Arti Università di Bologna, Tavolo Tecnico di Valorizzazione Cimiteri dell’Utilitalia-SEFIT, Servizio Educativo Territoriale appartenente al Servizio Sociale per la Disabilità del Comune di Bologna.
La rievocazione rientra nel calendario delle Rievocazioni Storiche della regione Emilia-Romagna.
Direzione artistica di Alessia Branchi.
- domenica 27 agosto - I ribelli di Savigno a Castel del Rio – Castel del Rio (BO)
- mercoledì 30 agosto - Alla scoperta dei teatri scomparsi dell’Ottocento – Trekking urbano a Bologna
- sabato 9 e domenica 10 settembre - La battaglia della Montagnola – Parco Nicholas Green
- giovedì 28 settembre - In Piazza a festeggiare! – Piazza Maggiore