
L'Appennino Ritrovato | Calendario escursioni agosto-settembre
dal 6 agosto al 4 settembre 2022
L’Appennino Ritrovato torna ad arricchire il periodo estivo con una serie di nuovi itinerari tematici aperti a tutti gli abitanti e i visitatori della Valle del Reno. Il calendario di attività propone un viaggio che attraversa il territorio raccontando gli antichi cammini, vie di pellegrinaggio percorse da eserciti, mercanti e pellegrini che univano borgate e paesi che raccontano una storia antica, di vita rurale e montana, ricca di tradizioni, arte e prodotti genuini che ancora oggi caratterizzano questi territori. Diciotto date, ogni sabato e domenica di luglio e agosto e il primo week end di settembre. I partecipanti saranno guidati da una guida escursionistica certificata in visite ed escursioni che posso avere durata variabile di mezza giornata o giornata intera, in modo da incontrare le esigenze sia di visitatori e famiglie senza allenamento particolare, sia di escursionisti più esperti.
CALENDARIO ESCURSIONI DI AGOSTO-SETTEMBRE 2022
- 6 agosto - Antiche vie tra Granaglione e Lustrola
Si percorrono antiche vie di comunicazione tra il paese di Granaglione e il borgo di Lustrola, scoprendo la storia di questi luoghi, le tradizioni di un tempo passato che permangono ancora oggi, anche attraverso le produzioni locali.
Difficoltà: 3 su 5 - 7 agosto - Porretta Terme: il centro storico e le chiese
Visita del centro storico e delle principali chiese di Porretta Terme, per secoli centri di riferimento spirituale, e non solo, per gli abitanti di questi luoghi.
Difficoltà: 1 su 5 - 13 agosto - La Valle del Randaragna e l’Alta Valle del Reno
Nel cuore più nascosto dell’alta valle del Reno, sono nascosti piccoli borghi antichi immersi in una natura incontaminata e selvaggia. Tutto racconta una storia millenaria, sulle orme di eserciti invasori, viandanti, pellegrini, boscaioli, pastori, contrabbandieri e carbonai, che hanno attraversato e popolato queste valli.
Difficoltà: 4 su 5 - 14 agosto - Porretta Terme, il soul e la street art
Una passeggiata nel centro storico di Porretta Terme per scoprire la storia del Porretta Soul Festival, raccontata attraverso i murales del progetto Sweet art.
Difficoltà: 1 su 5 - 20 agosto - Il sentiero dei sette casoni
Immersi nel bosco sopra l'abitato di Lizzano in Belvedere, un percorso ad anello ci permetterà di conoscere le tradizioni sulla castanicoltura e la vita di un tempo nei boschi, tra storie di uomini e di Appennino.
Difficoltà: 3 su 5 - 21 agosto - Da Porretta a Castelluccio - Rassegna Pedala e Cammina tra Reno e Panaro
Partendo da Porretta seguiremo un antico tracciato che raggiunge il paese di Castelluccio sul crinale, toccando antichi borghi e case torri sulle tracce di Guglielmo Marconi.
Difficoltà: 4 su 5 - 27 agosto - I Bagni della Porretta, la storia e le Terme
La storia di Porretta è strettamente legata a quella delle sue acque termali, le cui proprietà terapeutiche erano note fin dall' epoca romana: una storia da scoprire tra i vicoli del centro antico e lungo i fiumi che l’attraversano.
Difficoltà: 1 su 5 - 28 agosto - Le cascate del Dardagna
Immersi nel Parco Regionale del Corno alle Scale, andremo alla scoperta del territorio. Un itinerario nella natura, ci permetterà di seguire lo sviluppo del torrente Dardagna e di ammirare le suggestive cascate e i giochi d’acqua che crea. Visiteremo poi l’antico Santuario di Madonna dell’Acero, una delle massime espressioni della religiosità popolare della montagna bolognese nel passato.
Difficoltà: 3 su 5 - 3 settembre - La Via Francesca della Sambuca
La via Francigena era un lungo itinerario percorso per lo più da pellegrini, che collegava nel Medioevo i due principali centri della cristianità: Roma e Santiago di Compostela. Una tratta di questo cammino collega Bologna e Pistoia: un’antica strada oggi fatta di sentieri in parte lastricati e immersi nel bosco, che racconta luoghi, storie e genti dell’Appennino.
Difficoltà: 3 su 5 - 4 settembre - Tramonto sul Monte della Croce
Passeggiata al Monte della Croce passando da via Pineta, aspettando il calar del sole per ammirare Porretta dall’alto tra lume
Difficoltà: 2 su 5
Per i programmi dettagliati delle escursioni consultare il sito www.guidappenninotrekking.it
Costo escursioni: € 5,00 a persona. Per chi alloggia nelle strutture ricettive di Alto Reno Terme e Lizzano in Belvedere la partecipazione è gratuita.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Cell: 3483408892 | info@guidappenninotrekking.it