
Itineranti: Quando il campanile era una torre
In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” al Museo della Città Romana di Claterna ritorna “Itineranti”: la rassegna di percorsi dedicata alla scoperta e valorizzazione del territorio ozzanese a partire dal Museo.
Dopo una breve visita guidata al museo ed il trasferimento in auto alla Chiesa di Sant’Andrea, un itinerario a piedi ci porterà alla scoperta del territorio ozzanese nel Medioevo e in età rinascimentale e in particolare a S. Pietro di Ozzano.
Tra sentieri e sterrati nel parco dei Gessi Bolognesi - accompagnati da una guida ambientale escursionistica e da un’archeologa - verranno evidenziate le trasformazioni di uno dei borghi più suggestivi dell’entroterra appenninico: da Castrum Ulzianensis/Ulziani nell’XI secolo a Castrum Ugiani nel XIV secolo; ma anche Commune Ulgiani nel XV e dal XVI Ozzano. Infatti nel Medioevo c’era un castello con al suo interno diverse abitazioni, botteghe e strade; oggi è diventato un caratteristico borgo, in cui spicca l’antica torre ed è visitabile l’area archeologica sottostante.
ORARI E TAPPE
H 9.15: ritrovo e accoglienza presso il Museo della città romana di Claterna.
H 9.30: visita guidata al Museo e trasferimento in auto alla Chiesa di Sant’Andrea.
H 10.15: passeggiata, attraversando Villa Massei fino a Via Tolara di Sopra, per poi svoltare in Via delle Armi.
H 11.00: arrivo e breve sosta alle Fontane Dall’Armi.
H 11.30: arrivo a Borgo San Pietro con visita alla Torre, al giardino archeologico e rientro
H 12.30: termine dell’evento
Caratteristiche del percorso:
Lunghezza totale a piedi: 5 km A/R
Dislivello: 200 m
Alcune tappe saranno da raggiungere con auto propria.
Consigli tecnici:
Abbigliamento e scarpe comode e adatte, bottiglia di acqua.
È possibile parcheggiare nei dintorni del Museo in quanto piazza Allende il 24 settembre sarà chiusa al traffico.
Puoi prenotarti direttamente cliccando qui o inviando una mail a prenotazioni.museoclaterna@opengroup.eu
Via telefono il giovedì mattina, dalle 9.00 alle 13.00, al numero: 3346301615.
Ingresso gratuito.