
Che non venisse mai giorno! 2023: Risonanze di borghi in festa
Festival diffuso di musica e danza tradizionale dell’Appennino bolognese
‘Che non venisse mai giorno!’ 2023: Risonanze di borghi in festa
Festival diffuso di musica e danza tradizionale dell’ Appennino bolognese
Venerdì 23 giugno - ore 20 – Monghidoro, Chiostro della Cisterna
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Serata di presentazione dei Borghi in festa! 2023
Sabato 29 luglio - ore 20,30 - Borgo di Valle (Monzuno) -
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Marino Lorenzini in Ballo filuzziano e I Suonatori della Valle del Savena.
(Alle ore 17 laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro).
Domenica 30 luglio - ore 21 – Monghidoro, Piazzetta San Leonardo (Cortile della Cisterna)
"Primétt,ei sunadùr!" - Serata di musica e proiezioni in memoria del fisarmonicista Primo Panzacchi
Mercoledì 2 agosto - ore 20,30 - Borgo di Tazzola (Pianoro)
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Fabio e Diego Resta “Musica dai balcani" e I Suonatori della Valle del Savena
(Alle ore 17 laboratorio gratuito di ballo staccato montanaro).
Giovedì 3 agosto - Borgo di Piamaggio (Monghidoro)
Borghi in Festa! - 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
- Dalle ore 19.00
cotture nel forno a legna mobile, crescentine e birre artigianali, a cura della 'Comunità del Grano Alto' - Ore 21.00
Ballo con il Duo Peròn - Ferrero "Musica delle Valli occitane del Piemonte" e I Suonatori della Valle del Savena
Venerdì 4 agosto - ore 21 Borgo di Pian dei Grilli (Monghidoro)
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Lu trainanà (Marche) e I Suonatori della Valle del Savena
4-5-6 agosto - Monghidoro, Sala Hotel Kristall e sede "e bene venga maggio"
"CHE NON VENISSE MAI GIORNO!" 2023: Risonanze di borghi in festa
Festival di musica e danza tradizionale dell'Appennino Bolognese
- Venerdì 4 agosto
Ore 10-12:
- I balli antichi staccati della Valle del Savena:stage con Elisa Lorenzini e Carolina Conventi
- Musica Insieme: la musica delle Valli Occitane del Piemonte: stage con Silvio Peròn e Gabriele Ferrero
Ore 12-13:
- Canto in strada. Aperitivi presso i bar aderenti con Silvio Peròn, Gabriele Ferrero
Ore 15-17:
- Le curente della Val Vermenagna (Cuneo) - stage di danza con Marisa Dogliotti
- Il canto epico-lirico: "la ballata" - stage con Dina Staro
Ore 17.30-19:
Canto in strada. Aperitivi presso i bar aderenti con Lu trainanà
- Sabato 5 agosto
Ore 10-12:
- I balli antichi staccati della Valle del Savena: stage con Elisa Lorenzini e Carolina Conventi
- Il violino irlandese: stage con Marco Fabbri
Ore 12-13:
Canto in strada. Aperitivi presso i bar aderenti con La compagnia del maggio (Emilia Romagna)
Ore 15-17:
- Il saltarello marchigiano: stage con Lu Trainanà
- Musica Insieme: la musica della Valle del Savena: stage con Dina Staro
Ore 17.30-19
Canto in strada. Aperitivi presso i bar aderenti con Gli amici delle Valli (Piacenza).
Ore 20.30 Piazza Cavalier Gitti, Monghidoro -
Concerto e ballo con: Marco Fabbri e Eirini (Italia-Irlanda), Silvio
Peròn e Gabriele Ferrero (Piemonte), Lu trainanà (Marche)
- Domenica 6 agosto - Casa Benni - Località Mulino della Valle (San Benedetto Val di Sambro)
"Io canto la differenza!"
Ore 10:
Conferenza -concerto con: Dina Staro, Marco Fabbri, La compagnia del Maggio, Gli amici delle valli, Lu Trainanà, Silvio Peròn
Ore 14:
Pomeriggio di canti condivisi con tutti i gruppi ospiti
Lunedì 7 agosto - ore 20,30 - Borgo di Anconella (Loiano)
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Marco Fabbri e Eirini (Italia – Irlanda) Musica dall'Irlanda
e I Suonatori della Valle del Savena
Mercoledì 16 agosto - ore 20.30 - Monghidoro, Piazza Cavalier Gitti
Performance e concerto: I resti della Festa! II edizione
con I Suonatori della Valle del Savena, Coro "Scaricalasino", I Campanari di Monghidoro, i cantautori e i gruppi pop-rock, posh punk, metal trash e indie della montagna bolognese
Domenica 3 settembre - ore 17 - Borgo di Cedrecchia (San Benedetto Val di Sambro)
Borghi in Festa! 31ª edizione delle Feste nei Borghi.
Ballo in piazza con I Suonatori della Leggera (Toscana) e I Suonatori della Valle del Savena.
In apertura di serata “Storie del borgo” a cura di Savena Setta Sambro.
Sabato 23 settembre (ore 15-18,30) e Domenica 24 settembre
ETNOMUSICOLOGIA IN CAMPO. 2023: Etnografia musicale e vita di comunità.
1.a edizione.
Convegno a cura di Placida Staro.
Interventi e tavole rotonde con: Placida Staro, Renato Morelli, Orfeo Bossini, Marco Magistrali, Filippo Marranci, Luigi Bonomelli, Lorenzo Pelizzari, Domenico Staiti, Rinaldo Doro, Gualtiero Gori
- Sabato 23 settembre - ore 21 - Monghidoro, Sala Municipale
Veglia di San Michele con i musicisti ospiti del convegno e I Suonatori della Valle del Savena
Premio di fotografia e cinematografia "Giovani sguardi per antichi gesti".
Premio di Fotografia e Cinematografia documentaria "dal basso" in memoria di Giorgio Polmoni. I edizione: I Borghi e la festa.
Scadenza: 23 ottobre 2023
Riservato a partecipanti di età inferiore ai 30 anni della Città Metropolitana di Bologna e agli studenti.
Categorie:
A. Fotografia
B. Documentario – Corto video-cinematografico
C. Altro (animazione, forme
miste...).
Sezioni: professionisti e non professionisti.
Per Info: www.ebenevengamaggio.it