dal 7 al 8 giugno 2018
@ Teatro Duse

Big Fish

A Summer Musical Festival

Big Fish. Il musical è un’altra prima assoluta per il pubblico italiano e vede alla regia Saverio Marconi, alla direzione musicale Shawna Farrell, direttrice dell’Accademia, e alle coreografie Nadia Scherani. 

Uno spettacolo adatto alle famiglie, emozionante e divertente che afferma un amore incontenibile per la vita.

Big Fish è tratto dal romanzo di Daniel Wallace, da cui è nato anche il fortunato film diretto da Tim Burton nel 2003, mentre il musical ha debuttato a Broadway solo dieci anni più tardi. 

Basato sul romanzo di Daniel Wallace “Big Fish: A Novel of Mythic Proportions” e il celebre film diretto da Tim Burton, il musical “Big Fish” ruota attorno alla relazione tra Edward Bloom, commesso viaggatore, e suo figlio Will.
Edward ha vissuto una vita piena e felice, attraverso la narrazione del padre di storie di streghe, giganti e sirenette, e segnata da quell’amore capace di fermare il tempo. Will, ormai adulto e non più affascinato dal mondo fantastico costruito dal padre, decide di abbandonare questa fiabesca visione per una via più razionale. Con l’aggravarsi della salute del padre, Will compirà un suo viaggio personale alla scoperta della vera vita del padre, per dividere la realtà dalla fantasia. Ma tornare sui suoi passi per scoprire e rivivere le storie del genitore toglierà gran parte della patina fiabesca ai racconti per portare alla luce molte verità sulla sua famiglia, su suo padre e su se stesso.

Le musiche di Big Fish rispecchiano il mondo magico della favola, sono musiche facilmente orecchiabili, che fin dalle prime note della ouverture sono capaci di entrare nel cuore dello spettatore. Le melodie variano fra quelle più delicate, ad altre in cui è presente ritmo ed energia e le canzoni sono descrittive per ciascun personaggio della storia. La favola si svolge in Alabama, stato a sud degli Stati Uniti e perciò le musiche riflettono quei colori musicali che affondano le loro radici nella cultura country e blues. Centrale in tutta la composizione musicale di Andrew Lippa è l’uso di un intervallo ascendente nella partitura, per sottolineare musicalmente momenti di suspense e magia e suscitano sentimenti di positività e fiducia.

Le coreografie sono tutte a favore della narrazione della storia che, pur avendo molti quadri, deve rimanere fluida. Per questo i diversi generi di danza che sono stati inseriti, mantengono una stessa linea di stile. Fra i numeri più significativi i due momenti d’insieme: Alabama stomp, dove il battito dei piedi sulla “terra” è una sorta di rituale giocoso che serve a risvegliare i pesci; e il numero di tip tap nel secondo atto Rosso, bianco e tu, un richiamo al patriottismo americano durante uno dei racconti di fantasia del padre.
Nello spettacolo appaiono giganti, streghe e sirene in un bosco in riva a un fiume, evocato dall’uso del colore verde dei pannelli scenografici. I costumi ricordano vagamente gli anni 50, per rappresentare sulla scena un mondo in cui nulla è reale, ma tutto è vero.

Sul palcoscenico 50 allievi della BSMT fra gli studenti del II e III anno.

REGIA di Saverio Marconi
DIREZIONE MUSICALE di Shawna Farrell
COREOGRAFIE di Nadia Scherani
MUSICHE e LIRICHE di Andrew Lippa
LIBRETTO di John August

TRADUZIONE LIRICHE E LIBRETTO di Franco Travaglio
SCENOGRAFIE: Federica Piergiacomi e Gabriele Moreschi
COSTUMI: Fabio Cicolani e Silvia Cerpolini
LIGHT DESIGNER: Emanuele Agliati
SOUND DESIGNER: Tommaso Macchi
AIUTO REGIA: Ilario Castagnola
AIUTO COREOGRAFA: Elena Barani
DIRETTORE DI SCENA: Alessandro Di Giulio

Informazioni e prenotazioni:

I biglietti dello spettacolo sono disponibili sul circuito Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro. Teatro Duse via Cartoleria, 42 Bologna
Tel 051 231836 biglietteria@teatrodusebologna.it
Biglietti: posto unico 18 euro – ridotto 15 euro (Over 65 e Under26)
Abbonamento due spettacoli (“Le Streghe di Eastwick” e “Big Fish”):
posto unico 32 euro – ridotto 27 euro (Over 65 e Under26)

Spettacolo ore 21